• Programmazione Android
  • CORSI ONLINE
  • Web Agency

Logo

Corsi di programmazione web e mobile online
Navigation
  • Home
  • CORSI ONLINE
  • Tutorial Pratici
  • GUIDE COMPLETE
    • Corso completo di C
    • Corso videogame con Cocos2d
    • Programmazione Cocoa Touch
  • Sezioni
    • Libri e manuali
    • Tips & Tricks
    • Risorse utili
    • Strumenti di Sviluppo
    • Materiale OpenSource
    • Framework
    • Guide Teoriche
    • Guide varie
    • Grafica e Design
    • iPad
    • News
    • Video Tutorial
    • Windows Phone
  • Pubblicità
  • About
    • Chi siamo
    • Pubblicazioni
    • Collabora
    • Sostieni devAPP

Gist: cosa sono e come usarli

By Giuseppe Maggi | on 19 Maggio 2017 | 1 commento
Risorse utili
GitHub Gist

GitHub è una piattaforma collaborativa basata sul software di version control Git: la sua fama è tale che al giorno d’oggi praticamente tutti gli sviluppatori la conoscono e ne fanno uso. Una delle idee più interessanti che hanno avuto i suoi creatori sono i Gist, un modo immediato di condividere file (o parti di essi) se non applicazioni intere. Ogni Gist è basato su un repository Git e può essere messo a disposizione degli altri sviluppatori in maniera molto “social” potendo ricevere commenti o essere oggetto di fork o clonazioni.

Dalla piattaforma dei Gist, si possono fare ricerche e vedere quelli già inseriti tramite la funzionalità di Discover.

git-github-git-version-control-system

La piattaforma Gist è uno strumento vivo, sempre in movimento, dove chiunque (anche in forma anonima) può salvare snippet e stralci del proprio lavoro, metterli a disposizione di altri (i Gist possono essere pubblici o segreti) e condividere informazioni in merito.

Il successo dello strumento è notevole ed è sufficiente dare uno sguardo alla pagina Discover per vedere con quanta frequenza viene aggiunto del materiale: anche per questo diversi ambienti di sviluppo offrono l’opportunità di creare al volo dei Gist e nascono app dedicate o estensioni apposite per browser come quelle offerte da GistBox.

Se Git ha fornito un ottimo modo per gestire versioni di file e coordinare il proprio lavoro in team, GitHub ha creato intorno ad esso un mondo intero per rendere questo approccio una lingua comune a tantissimi sviluppatori: Gist rendere il tutto ancora più naturale.

Avete mai creato dei Gist o consultato quelli di altri sviluppatori? Commentate e fateci sapere!

Share this story:
  • tweet

Tags: gistgitgithubversion control

Recent Posts

  • Parte il percorso programmatori iOS in Swift su devACADEMY.it

    20 Dicembre 2017 - 0 Comment
  • Android, crittografare dati velocemente con Encryption

    24 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Sql2o, accesso immediato ai database tramite Java

    3 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Okio, libreria per ottimizzare l’input/output in Java

    27 Agosto 2018 - 0 Comment

Related Posts

  • Git: come condividere progetti su GitHub

    10 Luglio 2017 - 0 Comment
  • Git: ignorare liste di file con .gitignore

    12 Maggio 2017 - 0 Comment
  • Git: differenze tra file

    26 Aprile 2017 - 0 Comment

Author Description

One Response to “Gist: cosa sono e come usarli”

  1. 5 Dicembre 2020

    Livio

    L’ho aperto ma mi redirige su una pagina https://www.cacher.io/ che avg mi blocca come URL Phishing

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *


*
*

Corso online di programmazione android e java

SEZIONI

  • Android
  • Comunicazioni
  • Contest
  • Corsi ed Eventi
  • Corso completo di C
  • Corso programmazione videogiochi
  • Framework
  • Grafica e Design
  • Guida rapida alla programmazione Cocoa Touch
  • Guide Teoriche
  • Guide varie
  • iPad
  • Le nostre applicazioni
  • Libri e manuali
  • Materiale OpenSource
  • News
  • Pillole di C++
  • Progetti completi
  • Risorse utili
  • Strumenti di Sviluppo
  • Swift
  • Tips & Tricks
  • Tutorial Pratici
  • Video Tutorial
  • Windows Phone

Siti Amici

  • Adrirobot
  • Allmobileworld
  • Apple Notizie
  • Apple Tribù
  • Avvocato360
  • Blog informatico 360°
  • bubi devs
  • fotogriPhone
  • GiovaTech
  • iApp-Mac
  • iOS Developer Program
  • iPodMania
  • MelaRumors
  • Meritocracy
  • SoloTablet
  • TecnoUser
  • Privacy & Cookie Policy
©2009-2018 devAPP - All Rights Reserved | Contattaci
devAPP.it è un progetto di DEVAPP S.R.L. - Web & Mobile Agency di Torino
Str. Volpiano, 54 - 10040 Leini (TO) - C.F. e P.IVA 11263180017 - REA TO1199665 - Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

devACADEMY.it

Vuoi imparare a programmare?

Iscriviti e accedi a TUTTI i corsi con un’unica iscrizione.
Oltre 70 corsi e migliaia di videolezioni online e in italiano a tua disposizione.

ISCRIVITI SUBITO