La diffusione di protocolli “sicurizzati” come HTTPS per motivi di tutela e riservatezza ha reso sempre più indispensabile l’emissione di certificati digitali che devono però essere garantiti dalle cosiddette CA (autorità di certificazione). Ciò comporta costi, ma anche lungaggini burocratiche e procedure da attuare che variano da un Ente all’altro.
In questo senso, un segnale importante sotto punti di vista pratici, ma anche “filosofici”, è la nascita di Let’s Encrypt, un’autorità di certificazione che propone di offrire certificati gratuiti, liberi e con procedure automatizzate. Il progetto ha riscosso molto interesse negli ultimi mesi ed il supporto di partner importanti (Mozilla, Facebook, Akamai, Cisco e tanti altri) soprattutto da quando un comunicato ufficiale di fine 2015 ha annunciato l’inizio della Public Beta che permetterà a chiunque di sperimentare il servizio.
Per interagire con Let’s Encrypt, sarà necessario utilizzare l’apposito client che permetterà di automatizzare le principali fasi di ottenimento del certificato e della sua installazione.
La prospettiva è sicuramente interessante, agevola l’utilizzo di tecnologie che permettono di incrementare la sicurezza e la privacy dei nostri servizi e, di conseguenza, delle nostre vite.
Avete già provato il servizio? Lasciate un commento e condividete la vostra esperienza!












No Responses to “Let’s Encrypt: un’autorità di certificazione gratuita, automatizzata e open”