Ciao a tutti, oggi vi segnalo una nuovissima iniziativa, che partirà a breve, a cura dell’Università di Pisa, ovvero un corso sullo sviluppo di WebApp per iOS.
Organizzato per il corso di Laurea in Informatica Umanistica, questa nuova serie di appuntamenti, tenuti da Andrea Picchi, sono un evento a numero chiuso per cui è richiesta la registrazione dei partecipanti entro e non oltre il giorno 26 Settembre, tramite compilazione del form disponibile sul sito ufficiale del corso.
Strutturato in 10 lezioni, il corso terrà un andamento abbastanza lento che darà modo di consolidare i concetti acquisiti di volta in volta: 1 lezione a settimana (di 2 ore) in cui verrà presentata una prima parte teorica seguita da una sessione pratica.
Cosa si imparerà seguendo questo corso?
Il Corso WebApp per iOS insegna a progettare, disegnare e sviluppare Web Site e Web Application per iPhone, iPod Touch e iPad usando gli Standard Web definiti dal W3C ed il browser sviluppato da Apple chiamato Safari (Mobile).
In particolare il corso lavorerà utilizzando come base alcuni dei moderni Framework per iOS sviluppati usando gli Standard Web ed illustrerà come creare la struttura dei nostri progetti utilizzando HTML5, modellare il suo look-and-feel con CSS3 e implementare la sua logica con Javascript.
L’adozione di un framework di sviluppo ci permetterà di ridurre il carico dei prerequisiti per il corso rendendo un prerequisito non necessario la conoscenza del linguaggio di scripting Javascript.
Ecco alcuni concetti che i partecipanti impareranno seguendo il corso “WebApp per iOS”:
- Pianificare ed applicare una roadmap mobile ed un processo mobile di Architectura dell’Informazione.
- Riconoscere ed applicare i paradigmi di design alla base delle interfacce che collegano e strutturano i contenuti sui dispositivi iOS.
- Disegnare un’interfaccia iOS attraverso un approccio cognitivo ai veri bisogni dell’utente e al contesto di utilizzo.
- Manipolare ed espandere gli standard di sviluppo web W3C.
- Utilizzare ed espandere i framework di sviluppo per WebApp basate su iOS.
- Disegnare ed implementare le caratteristiche principali delle WebApp per iOS.
- Ottimizzare il codice e gli assets che compongono una WebApp per iOS.
- Pianificare e creare test di verifica per WebApp basate su iOS.
- Promuovere una WebApp usando la rete e la viralità dei Social Network.
Dove, a chi è rivolto e quando?
L’inizio delle lezioni è stato programmato per giovedì 29 Settembre 2011 e ogni lezione successiva cadrà di giovedì dalle 12:00 alle 14:00 presso l’Aula Seminari Est del Dipartimento di Informatica dell’Università. Se siete interessati, quindi, dovreste affrettarvi a fare la vostra pre-iscrizione. Nonostante il corso sia pensato principalmente per gli studenti della Laurea Magistrale, infatti, non vi è un vero e proprio sbarramento burocratico all’iscrizione e, se tra voi che ci seguite qualcuno fosse interessato e dovesse trovarsi da quelle parti, conviene provvedere tempestivamente ad inviare la propria candidatura.
Gli standard web che verranno affrontati, come anticipato sopra, saranno HTML5, CSS3 e Javascript, in quanto ricordo, si tratta di un corso per WebApp (e non app native). Per le lezioni è infine richiesto l’uso di un portatile personale.
Per maggiori informazioni vi invitiamo a visionare il sito ufficiale del Corso: http://iu.di.unipi.it/webapp/ dove potrete visionare l’intero programma delle lezioni o inviare la vostra iscrizione.











7 Responses to “Università di Pisa: Corso WebApp per iOS (iPhone, iPod Touch e iPad)”
18 Settembre 2011
MarcoIl corso è gratuito?
19 Settembre 2011
RagazzettoCerto che si danno proprio da fare all uni di pisa !
Complimenti !
20 Settembre 2011
VadaLinuxMi sono appena registrato, vi consiglio di andarci è un’ottima opportunità.
20 Settembre 2011
pupoServe per forza un I-mac, cioè esiste unx-code per windows?
21 Settembre 2011
NDSMa quindi è finalizzato allo sviluppo di applicazioni Web per iPhone, cioè che non passano dallo Store?
26 Settembre 2011
Lucama secondo voi sarà disponibile anche in podcast come il corso per sviluppo con SDK?????
2 Novembre 2011
ClaudioQui potete trovare tutte le lezioni:
http://itunes.apple.com/WebObjects/MZStore.woa/wa/viewPodcast?id=475972896
Ciao,
Claudio