• Programmazione Android
  • CORSI ONLINE
  • Web Agency

Logo

Corsi di programmazione web e mobile online
Navigation
  • Home
  • CORSI ONLINE
  • Tutorial Pratici
  • GUIDE COMPLETE
    • Corso completo di C
    • Corso videogame con Cocos2d
    • Programmazione Cocoa Touch
  • Sezioni
    • Libri e manuali
    • Tips & Tricks
    • Risorse utili
    • Strumenti di Sviluppo
    • Materiale OpenSource
    • Framework
    • Guide Teoriche
    • Guide varie
    • Grafica e Design
    • iPad
    • News
    • Video Tutorial
    • Windows Phone
  • Pubblicità
  • About
    • Chi siamo
    • Pubblicazioni
    • Collabora
    • Sostieni devAPP

Problemi con i tempi di approvazione delle vostre applicazioni iPhone, iPad o Mac?

By Acunamatata | on 6 Febbraio 2013 | 12 Comments
Risorse utili

keep-kalm-and-read-this-article Hai appena inviato la tua prima app ad Apple e sei già in ansia da review? Continui a fare refresh sulla pagina iTunes Connect nella speranza di vedere la dicitura “in Review” sulla tua applicazione iOS? Stai letteralmente andando fuori di testa nell’attesa di vedere la tua applicazione accettata sullo Store Apple? Allora “KEEP CALM and READ this ARTICLE”.

Sapere cosa succede nella stanza del Review Team di Apple è facile quanto spiare i folletti di Babbo Natale mentre confezionano cavalli a dondolo e bambole di porcellana: a nessuno sviluppatore è dato sapere quanto tempo impiegherà la sua ultima creazione ad essere ammessa (o meno) nell’Olimpo dell’AppStore. Personalmente a volte mi è capitato di aspettare una settimana, 15 giorni e in un caso addirittura un mese. A peggiorare lo stato di ansia è anche la totale assenza di informazioni sulle tempistiche da parte di Apple. Poi..

Average App Store Review Times

Poi ho scoperto questo servizio online: Average App Store Review Times.

Un’idea tanto semplice quanto geniale, se Apple non da informazioni, chi può darle??? Ma gli sviluppatori stessi, no?!?!

Il principio è molto semplice: fare una statistica dei tempi di review in base alle segnalazioni degli stessi sviluppatori, quindi, più sviluppatori partecipano più precisa è la statistica.

Al momento della scrittura di questo articolo i tempi di review per un’app destinata all’appStore sembra essere di 6 giorni, calcolato su una media di 390 segnalazioni (negli ultimi 30 giorni) così distribuite:


average-app-store-review-times

Ovviamente si può anche partecipare in maniera molto semplice attraverso Twitter: basterà infatti fare un tweet contenente l’hashtag #iosreviewtime, il nome dell’applicazione e i giorni che a impiegato per essere ammessa in appStore e ovviamente volendo anche il link dell’app in appstore (un po’ di pubblicità gratuita non fa mail male). Nient’altro! (Non sembra, ma è un invito a partecipare :P).

Da precisare che il tempo indicato nel tweet deve riferirsi al numero giorni totali intercorsi dall’upload fino al “Ready for Sale”.

È interessante anche analizzare come i giorni necessari cambino a seconda del periodo dell’anno, utile nel caso vogliate pianificare eventuali release programmate per le vostre app.
Ad agosto per esempio mi è capitato di ottenere una review in sole 24 ore. O_o Amazing.

Ora che conoscete questo fantastico servizio, potete mettervi l’anima in pace e refreshare un po’ meno compulsivamente la pagina dell’iTunes Connect, almeno fino a quando i giorni necessari per ottenere la vostra review non eccederanno da quelli della media e l’ansia si impossesserà nuovamente di voi.

Il miglio in più…

Un’altra cosa che non tutti gli sviluppatori sanno è la possibilità di richiedere (attenzione il verbo richiedere è diverso dal verbo ottenere) quella che Apple chiama una “expedited review“.

Questo tipo di “review rapida” può essere richiesto ad Apple tramite questo link https://developer.apple.com/appstore/contact/appreviewteam/index.html (molto ben celato tra le pieghe dell’itunes connect), la richiesta è però soggetta ad alcune condizioni. Vediamole:

  • È una richiesta “una tantum” non una cosa da fare ad ogni aggiornamento.
  • È limitata a determinati particolari casi quali, bug critici all’interno dell’app, uscita dell’app in concomitanza di un determinato evento e non meglio specificato “other”.
  • Il numero di richieste che è possibile fare è limitato, non per app ma per LICENZA (e no non è dato sapere quale sia questo numero).
  • L’accettazione della richiesta non è assolutamente garantita da parte di Apple.
  • Ultimo ma non meno importante un’expedited review non da garanzie di accettazione dell’app

Una volta compilato il form non dovrete far altro che aspettare e dopo una prima mail automatica riceverete una seconda mail (solitamente nel giro di poche ore) che comunica l’accettazione o il rifiuto dell’expedited review, qualora siate stati fortunati la vostra app impiegherà solo 24 ore a finire sullo store, sempre che passi il processo di approvazione.

ATTENZIONE: Un’ultima cosa sull’expedited review, chi sta pensando di fare una richiesta per ogni app e ogni suo aggiornamento, al pensiero di “tanto al massimo mi negano la richiesta” non lo faccia, per esperienza indiretta vi dico che Apple è capacissima di inibirvi la possibilità di effettuare una richiesta da qui fino alla prossima vita e un giorno potreste averne bisogno davvero!

Alla prossima
Acunamatata

Vuoi ringraziare l’autore di questo articolo?
Offrigli un caffè scaricando la sua applicazione 🙂

PodCar_Banner

Share this story:
  • tweet

Tags: Average App Store Review Timesexpedited reviewrisorse utili iOS Devtempi approvazione applicazioni iOS e Mac OS

Recent Posts

  • Parte il percorso programmatori iOS in Swift su devACADEMY.it

    20 Dicembre 2017 - 0 Comment
  • Android, crittografare dati velocemente con Encryption

    24 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Sql2o, accesso immediato ai database tramite Java

    3 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Okio, libreria per ottimizzare l’input/output in Java

    27 Agosto 2018 - 0 Comment

Author Description

12 Responses to “Problemi con i tempi di approvazione delle vostre applicazioni iPhone, iPad o Mac?”

  1. 6 Febbraio 2013

    Macuser79

    Ho letto adesso il vostro articolo che trovo molto utile in quanto è la prima volta che sto pubblicando la mia App.
    Guarda il sito di riferimento mi è sembrato di capire che ci vogliono mediamente 6 giorni, quindi tra oggi e domani la mia app dovrebbe passare da Waiting for Review in Review.
    Speriamo bene.
    VIncenzo

  2. 6 Febbraio 2013

    Acunamatata

    Vincenzo ti dico che per esperienza ci prendono con una precisione sorprendente…. il potere della statistica… ehehheehe

  3. 6 Febbraio 2013

    Macuser79

    Acunamatata non lo metto in dubbio è solo che sono in ansia…..tutto qua…


    Acunamatata:

    Vincenzo ti dico che per esperienza ci prendono con una precisione sorprendente…. il potere della statistica… ehehheehe

  4. 6 Febbraio 2013

    neronorx

    ottimo articolo!! 😀
    Non sapevo ste cose

  5. 6 Febbraio 2013

    Macuser79

    Come volevasi dimostrare applicazione in Review….

  6. 6 Febbraio 2013

    Acunamatata

    EVVAI… ricordati di presentarcela sul forum, siamo sempre curiosi.. (o almeno io lo sono 😛 )

  7. 6 Febbraio 2013

    Macuser79

    Sicuramente anche se non credo che sia utile più che altro è stata una sfida personale fare questa applicazione….

  8. 7 Febbraio 2013

    Neo

    Magari segnalagli poi i tuoi tempi via twitter, così contribuisci a mantenerlo affidabile 😉

  9. 7 Febbraio 2013

    Macuser79

    Applicazione pubblicata….

  10. 15 Febbraio 2013

    Ghego

    Confermo, ultima app pubblicata siamo a ~7gg lavorativi.

  11. 19 Febbraio 2013

    andrea cappellotto

    per carità, il servizio da statistiche che sono anche precise, però si riferiscono sempre a 4-5-6-7 giorni prima… nel senso che se io invio l’app oggi e vedo che la media è di 6 quella media si riferisce a dev che hanno inviato la loro app 6 giorni fa, quindi oggi potrebbe essere di 2… direi che è una bella statistica da vedere nel complesso, per farsi un idea in quali periodi dell’anno ci vuole più tempo.. ma tutti sappiamo che in genere una settimana è il minimo…

  12. 9 Gennaio 2014

    Claudio

    Sono veramente curioso, sono in fase di pubblicazione della nostra nuova Apps, un nuovo social mobile.
    Vediamo se le statistiche ci prendono 🙂

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *


*
*

Corso online di programmazione android e java

SEZIONI

  • Android
  • Comunicazioni
  • Contest
  • Corsi ed Eventi
  • Corso completo di C
  • Corso programmazione videogiochi
  • Framework
  • Grafica e Design
  • Guida rapida alla programmazione Cocoa Touch
  • Guide Teoriche
  • Guide varie
  • iPad
  • Le nostre applicazioni
  • Libri e manuali
  • Materiale OpenSource
  • News
  • Pillole di C++
  • Progetti completi
  • Risorse utili
  • Strumenti di Sviluppo
  • Swift
  • Tips & Tricks
  • Tutorial Pratici
  • Video Tutorial
  • Windows Phone

Siti Amici

  • Adrirobot
  • Allmobileworld
  • Apple Notizie
  • Apple Tribù
  • Avvocato360
  • Blog informatico 360°
  • bubi devs
  • fotogriPhone
  • GiovaTech
  • iApp-Mac
  • iOS Developer Program
  • iPodMania
  • MelaRumors
  • Meritocracy
  • SoloTablet
  • TecnoUser
  • Privacy & Cookie Policy
©2009-2018 devAPP - All Rights Reserved | Contattaci
devAPP.it è un progetto di DEVAPP S.R.L. - Web & Mobile Agency di Torino
Str. Volpiano, 54 - 10040 Leini (TO) - C.F. e P.IVA 11263180017 - REA TO1199665 - Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

devACADEMY.it

Vuoi imparare a programmare?

Iscriviti e accedi a TUTTI i corsi con un’unica iscrizione.
Oltre 70 corsi e migliaia di videolezioni online e in italiano a tua disposizione.

ISCRIVITI SUBITO