• Programmazione Android
  • CORSI ONLINE
  • Web Agency

Logo

Corsi di programmazione web e mobile online
Navigation
  • Home
  • CORSI ONLINE
  • Tutorial Pratici
  • GUIDE COMPLETE
    • Corso completo di C
    • Corso videogame con Cocos2d
    • Programmazione Cocoa Touch
  • Sezioni
    • Libri e manuali
    • Tips & Tricks
    • Risorse utili
    • Strumenti di Sviluppo
    • Materiale OpenSource
    • Framework
    • Guide Teoriche
    • Guide varie
    • Grafica e Design
    • iPad
    • News
    • Video Tutorial
    • Windows Phone
  • Pubblicità
  • About
    • Chi siamo
    • Pubblicazioni
    • Collabora
    • Sostieni devAPP

Ant, Maven e Gradle: scenari di build automation in Java

By Giuseppe Maggi | on 11 Dicembre 2015 | 0 Comment
News

Una questione su cui si dibatte molto oggigiorno nei forum e sui canali social è quale sia il miglior strumento di build automation per i progetti Java tra il tradizionale Ant, l’innovativo Maven e l’emergente Gradle. La problematica si è accentuata da quando Gradle ha visto un recente incremento della sua popolarità  – già  elevata in precedenza – grazie alla sua elezione come strumento ufficiale di building per Android Studio. Tanto per chiarire il contesto, intendiamo con build automation l’esecuzione in automatico di quella serie di operazioni che solitamente lo sviluppatore dovrebbe svolgere manualmente per trasformare il proprio codice sorgente in qualcosa di eseguibile: compilazione, packaging, testing, deployment, etc. Quanto detto va proiettato in senso lato: la build automation esiste nel web, nel mobile nonchè nella programmazione desktop e quant’altro quindi parliamo di strumenti utili in generale.

Tutti questi tool sono comunque in evoluzione. Ant e Maven hanno rilasciato le ultime versioni pochi mesi fa – rispettivamente: la 1.9.6 il primo a luglio e la release 3.3.3 ad aprile il secondo – mentre Gradle 2.8 ha visto la luce anche più recentemente, il 20 ottobre scorso.
Gradle sta conquistando grandi fette della popolazione di sviluppatori in quanto ha saputo accorpare importanti pregi degli altri due:

  • come Ant, suddivide il processo di building in task più piccoli e mirati (i ben noti target di Ant) concatenabili tra loro ed eseguibili in base ad un sistema di precedenze;
  • come Maven, permette di basare il lavoro su schemi predefiniti secondo il principio della convention-over-configuration nonchè di gestire in maniera automatica e molto efficiente le dipendenze del progetto.

Oltre a ciò, Gradle ha piazzato ulteriori mosse vincenti come l’introduzione di Groovy al posto di XML per la definizione dei task, rendendo molto più flessibile la definizione delle operazioni da svolgere, nonchè l’ottima integrazione con Ant e Maven che evita agli sviluppatori di perdere il tanto lavoro già  svolto agevolandone la conversione.
Il successo di Gradle mette in luce anche come la build automation stia cambiando nel tempo. La sola gestione delle funzionalità  basilari come compilazione e packaging non è più sempre sufficiente. Molti contesti di sviluppo richiedono che un build tool possa gestire efficientemente progetti realizzati in più linguaggi di programmazione, preveda sin dall’inizio la pianificazione di strategie di testing e permetta di realizzare artefatti finali in versioni diverse per usi vari.

Ciò sarebbe fattibile anche con Maven e Ant ma Gradle permette di farlo con dei build file manutenibili e sintetici, seguendo schemi preimpostati in generale ma personalizzabili all’occorrenza.
Non farà  certo dimenticare Ant e Maven ma Gradle appare sempre più una soluzione buona per tutti gli usi.

E voi ne avete già apprezzato i vantaggi oppure avete idee diverse ? Vi aspettiamo nei commenti.

Share this story:
  • tweet

Tags: antbuild automation androidbuild automation android studiogradlemaven

Recent Posts

  • Parte il percorso programmatori iOS in Swift su devACADEMY.it

    20 Dicembre 2017 - 0 Comment
  • Android, crittografare dati velocemente con Encryption

    24 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Sql2o, accesso immediato ai database tramite Java

    3 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Okio, libreria per ottimizzare l’input/output in Java

    27 Agosto 2018 - 0 Comment

Related Posts

  • Android Studio: da dove Gradle ottiene le librerie?

    9 Maggio 2018 - 0 Comment
  • Configurare build variant in Android Studio

    29 Maggio 2017 - 0 Comment
  • Android: come risolvere l’errore del superamento del limite dei 64K metodi

    23 Febbraio 2017 - 0 Comment

Author Description

No Responses to “Ant, Maven e Gradle: scenari di build automation in Java”

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *


*
*

Corso online di programmazione android e java

SEZIONI

  • Android
  • Comunicazioni
  • Contest
  • Corsi ed Eventi
  • Corso completo di C
  • Corso programmazione videogiochi
  • Framework
  • Grafica e Design
  • Guida rapida alla programmazione Cocoa Touch
  • Guide Teoriche
  • Guide varie
  • iPad
  • Le nostre applicazioni
  • Libri e manuali
  • Materiale OpenSource
  • News
  • Pillole di C++
  • Progetti completi
  • Risorse utili
  • Strumenti di Sviluppo
  • Swift
  • Tips & Tricks
  • Tutorial Pratici
  • Video Tutorial
  • Windows Phone

Siti Amici

  • Adrirobot
  • Allmobileworld
  • Apple Notizie
  • Apple Tribù
  • Avvocato360
  • Blog informatico 360°
  • bubi devs
  • fotogriPhone
  • GiovaTech
  • iApp-Mac
  • iOS Developer Program
  • iPodMania
  • MelaRumors
  • Meritocracy
  • SoloTablet
  • TecnoUser
  • Privacy & Cookie Policy
©2009-2018 devAPP - All Rights Reserved | Contattaci
devAPP.it è un progetto di DEVAPP S.R.L. - Web & Mobile Agency di Torino
Str. Volpiano, 54 - 10040 Leini (TO) - C.F. e P.IVA 11263180017 - REA TO1199665 - Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

devACADEMY.it

Vuoi imparare a programmare?

Iscriviti e accedi a TUTTI i corsi con un’unica iscrizione.
Oltre 70 corsi e migliaia di videolezioni online e in italiano a tua disposizione.

ISCRIVITI SUBITO