• Programmazione Android
  • CORSI ONLINE
  • Web Agency

Logo

Corsi di programmazione web e mobile online
Navigation
  • Home
  • CORSI ONLINE
  • Tutorial Pratici
  • GUIDE COMPLETE
    • Corso completo di C
    • Corso videogame con Cocos2d
    • Programmazione Cocoa Touch
  • Sezioni
    • Libri e manuali
    • Tips & Tricks
    • Risorse utili
    • Strumenti di Sviluppo
    • Materiale OpenSource
    • Framework
    • Guide Teoriche
    • Guide varie
    • Grafica e Design
    • iPad
    • News
    • Video Tutorial
    • Windows Phone
  • Pubblicità
  • About
    • Chi siamo
    • Pubblicazioni
    • Collabora
    • Sostieni devAPP

Dapp: disegna le tue applicazioni direttamente da iPhone

By Redazione | on 26 Novembre 2010 | 12 Comments
Senza categoria

dapp-iphone-mockups-design-app-00 Anche a voi capita di perdervi nei meandri dell’App Store? Qualche giorno fa, girovagando tra le innumerevoli utility (ma anche inutility) di questo ormai pressochè infinito store, mi sono imbattuto in un’interessante applicazione degna di nota. Non chiedetemi come ci sono finito, perchè non lo so neanche io (anche se a qualcuno potrebbe sembrare ovvio) ma credetemi, non cercavo nulla in particolare, semplicemente ci sono finito così come capita a volte di scoprire un bel giochino dal nulla!

Sto parlando di Dapp, un’applicazione che da subito mi ha incuriosito per il nome (in quanto richiama un po’ il nostro “devAPP”), la cosa davvero interessante, però, arriva dopo, quando scopro il suo scopo. Si tratta infatti di un applicazione che viene in aiuto proprio a chi progetta e sviluppa Applicazioni per iPhone. Che faccio? Non la scarico? No, non posso! Devo averla, provarla e proporvela (con tutti i pro e i contro si intende ^^).

Ebbene, nonostante abbia già incontrato applicazioni simili sia per iPhone che per iPad (vedi Interface di cui abbiamo parlato proprio in queste pagine), scopro che questa, Dapp, è davvero ben fatta.

Spesso questo genere di applicazioni, che ricordo servono principalmente per creare prototipi e mockups di applicazioni iPhone (o iPad), sono un po’ macchinosi e se vogliamo complessi. Tutte soffrono sicuramente di alcune limitazioni, chi più chi meno e a volte anzichè aiutarci forse ci complicano addirittura la vita. Questa volta, devo ammettere, sono rimasto parecchio sorpreso.

L’applicazione è veloce, semplice e immediata. Nel giro di qualche minuto ero già li che mi muovevo con disinvoltura nei meandri dell’applicazione. Sapevo esattamente dove stavo andando e perchè, e credetemi, per il tipo di App, non è cosa da poco (mi rendo conto che non sia poi così semplice sviluppare questo genere di applicazioni iPhone).

L’interfaccia inoltre è molto gradevole e pulita e l’esperienza d’uso di questa applicazione, a parer mio, merita davvero. Anche quando saremo fuori ufficio e vorremmo appuntare la nostra idea, con Dapp faremo molto di più, in quattro e quattr’otto potremo creare un bel prototipo da mostrare addirittura al cliente quasi in real time, anche solo per dargli già una bella idea di cosa si intende fare insomma..


dapp-iphone-mockups-design-app-04

Avremo a disposizione un sacco di begli oggetti preconfezionati, i classici presenti nell’SDK, pronti da usare nei nostri progetti. Eccovi un elenco completo.

Oggetti SDK presenti

  • Activity Indicator
  • Search Bar
  • Date Picker
  • Segmented Control
  • Image View
  • Slider
  • Label
  • Switch
  • Map View
  • Tab Bar
  • Navigation Bar
  • Table View
  • Page Control
  • Text Field
  • Picker View
  • Toolbar Progress Bar
  • Web View

Come vedete ci sono praticamente tutti i principali che vengono solitamente usati nelle applicazioni iPhone. Per ognuno di essi potremo modificare diverse proprietà e personalizzarli a piacimento.

Con Dapp potremo:

  • sfruttare le fotografie e le immagini presenti nel rullino fotografico (o scattarne di nuove) da utilizzare come proprietà “background” o “image” di alcuni oggetti
  • gestire il livello di opacità (trasparenza) di ogni oggetto
  • personalizzare i colori degli oggetti scegliendo tra quelli di default e di sistema o miscelandolo direttamente noi a nostro piacimento
  • scegliere tra diversi font e personalizzarne dimensioni e colori
  • organizzare al meglio la sovrapposizione degli oggetti gestiti in livelli (decideremo chi sta davanti e chi dietro)

Per velocizzare il lavoro potrete sfruttare funzionalità come “clona oggetto” (anche se forse la posizione del tasto “clona” è un po’ scomoda e finirete presto con l’odiarla). Potrete sfruttare gli snap e le linee guida il che vi renderà davvero molto precisi nel posizionamento e nella sistemazione dei vari elementi, o ancora potrete sfruttare le “movement handles” per muovere piccoli oggetti (una sorta di manigliette esterne all’oggetto che vi permetteranno di vedere dove state spostando un oggetto molto piccolo).


dapp-iphone-mockups-design-app-02

Dapp supporta il retina display degli iPhone 4, permette di “linkare” diverse View associandole a celle di table views, a pulsanti nelle toolbars o a bottoni in genere. Permette di effettuare modifiche sia in modalità classica (tramite compilazione form) che in modalità visuale.

Da segnalare ancora funzionalità di preview del progetto in lavorazione, e 2 metodi di esportazione molto molto interessanti.

Potrete infatti esportare il vostro lavoro direttamente in Xcode oppure potrete creare ed esportare un PDF (da inviare via mail inAPP) contenente i mockup disegnati comprensivi di spazi per note e approfondimenti.


dapp-iphone-mockups-design-app-03

I creatori, tramite il loro sito ufficiale, offrono infine in supporto alcuni tutorial (video) che insegnano sia ad usare il programma che ad aggiungere codice ai progetti importati in Xcode.


dapp-iphone-mockups-design-app-05

Insomma, può darsi che il giorno in cui ho provato quest’applicazione fossi particolarmente attivo e sveglio, ma potrebbe semplicemente essere che questa applicazione (e tutto quello che ci sta dietro) sia fatta davvero bene, probabilmente tra le migliori nel suo genere.

L’applicazione è scaricabile da App Store al costo di 7,99 € direttamente dal seguente indirizzo.

Vi lascio con un’immagine e un video, che sicuramente parlano da soli.
Alla prossima


dapp-iphone-mockups-design-app-01



Share this story:
  • tweet

Tags: dappmockups iphoneprogettare applicazioni iphoneStrumenti di Sviluppostrumenti di sviluppo iPhonesviluppo applicazioni iPhone

Recent Posts

  • Parte il percorso programmatori iOS in Swift su devACADEMY.it

    20 Dicembre 2017 - 0 Comment
  • Android, crittografare dati velocemente con Encryption

    24 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Sql2o, accesso immediato ai database tramite Java

    3 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Okio, libreria per ottimizzare l’input/output in Java

    27 Agosto 2018 - 0 Comment

Related Posts

  • Radio Bocconi: la radio ufficiale dell’Università Bocconi di Milano sbarca in App Store

    21 Novembre 2011 - 0 Comment
  • Localizable Strings Merge: localizza le tue applicazioni iPhone, iPad e Mac in più lingue

    30 Marzo 2011 - 1 Comment
  • Realizer: crea presentazioni interattive per i protitipi delle tue applicazioni iPhone e iPad [GRATIS]

    7 Marzo 2011 - 3 Comments

Author Description

12 Responses to “Dapp: disegna le tue applicazioni direttamente da iPhone”

  1. 26 Novembre 2010

    Tweets that mention Dapp: disegna le tue applicazioni direttamente da iPhone | devAPP -- Topsy.com

    […] This post was mentioned on Twitter by iPadWorld.it, Rynox and devAPP, Bubi Devs. Bubi Devs said: Dapp: disegna le tue applicazioni direttamente da iPhone: Anche a voi capita di perdervi nei meandri dell’App St… http://bit.ly/e2MQcc […]

  2. 26 Novembre 2010

    micdam

    Come sempre tutti i vs. articoli risultano essere di grande spessore oltre che di qualità e l’app in questione è davvero moooolto interessante…peccato per il costo “elevato” per chi, come me, vorrebbe innanzitutto assaggiare questo tipo di app professionale. Mi sarebbe piacuto avere una versione demo della durata anche di 3 gg superati i quali l’app non è utilizzabile.
    Siete d’accordo ?

  3. 26 Novembre 2010

    Andrea Cappellotto

    già, una demo, solo per capire se mi può aiutare o no… poi vorrei vedere come esporta in codice gli oggetti….. ma qualcuno sa se funziona per ipad??

  4. 28 Novembre 2010

    gmilh

    Ora mi piacerebbe un confronto tra questa ed Interface

  5. 28 Novembre 2010

    Simone Leopizzi

    Salve, io l’avevo acquistato da tempo e sinceramente lo utilizzo spesso. È molto semplice disegnare delle GUI anche connesse tra loro attraverso l’app, inoltre l’app permette di entrare in una live preview che fa funzionare realmente le interfacce create. L’esportazione in pdf è utilissima, perchè come mostrato nel post inserisce la schermata creata all’interno di un format di iphone, e poi lascia lo spazio per note a penna e testuali una volta stampato il pdf. Infine l’esportazione del codice è una funzione che non uso molto perchè provandola in realtà esporta in maniera assoluta e molto precisa le interfacce.. tutte generate via codice (quindi senza xib) e sono anche facilmente integrabili nel proprio codice ma fino ad un certo punto.. se bisogna sviluppare un’applicazione più complessa è bene utilizzare quest’app solo per creare delle gui da mostrare ad esempio al cliente anche durante i primi incontri o nella prima fase di analisi del progetto.

  6. 29 Novembre 2010

    Andrea Cappellotto


    Simone Leopizzi:

    Salve, io l’avevo acquistato da tempo e sinceramente lo utilizzo spesso. È molto semplice disegnare delle GUI anche connesse tra loro attraverso l’app, inoltre l’app permette di entrare in una live preview che fa funzionare realmente le interfacce create. L’esportazione in pdf è utilissima, perchè come mostrato nel post inserisce la schermata creata all’interno di un format di iphone, e poi lascia lo spazio per note a penna e testuali una volta stampato il pdf. Infine l’esportazione del codice è una funzione che non uso molto perchè provandola in realtà esporta in maniera assoluta e molto precisa le interfacce.. tutte generate via codice (quindi senza xib) e sono anche facilmente integrabili nel proprio codice ma fino ad un certo punto.. se bisogna sviluppare un’applicazione più complessa è bene utilizzare quest’app solo per creare delle gui da mostrare ad esempio al cliente anche durante i primi incontri o nella prima fase di analisi del progetto.

    sai se è compatibile anche con ipad?

  7. 29 Novembre 2010

    Staff devAPP

    @micdam Una versione di prova sarebbe certamente apprezzata da tutti.. chissà, magari ci leggono e decidono di farla 😛

    @Andrea Cappellotto se con compatibile intendi “se parte su iPad” allora si, non è però un’universal app (credo sia questo che ti interessa), quindi puoi fare solo prototipi di app iPhone.

    @gmilh sono entrambe abbastanza complete e molto simili per quanto riguarda le funzionalità. Qualche punto in più va però all’esperienza d’uso che offre Dapp, sicuramente migliore rispetto a quella offerta da Interface. (cosa non da poco se considerate che parliamo di applicazioni da usare in mobilità)

  8. 3 Dicembre 2010

    angelo

    Ciao a tutti , grandissima quest’app . Solo che nn capisco come si selezionano le item di una tap bar . Tra l’altro non riesco a capire , anche , come si inseriscono le icone nelle item.

  9. 17 Dicembre 2010

    clodis

    Per capire, se si vogliono creare apps semplici come un lettore rss, news, per singoli siti, è possibile, senza poi dover editare codici in xcode?

  10. 21 Dicembre 2010

    Andrea

    SAlve a tutti,
    ..e grazie davvero per il vostro lavoro! Davvero utile e ben sviluppato! Solo una cosa non ho capito (da tener presente che sono un neofita con queto tipo di programmazione).
    Esportando il progetto in Codice ho avuto diversi file che dovrebbero comporre quanto realizzato graficamente.
    Ill punto è: Se non ho un MAC e ho bisogno di apportare altre modifiche sul codice non posso farlo vero?
    Seconda domanda: Se invece non devo apportare modifiche come posso finalizzare il progetto per creare l’app e magari si può testare su un iphone (ovviamente jb)?
    Grazie di tutto, Andrea

  11. 8 Marzo 2011

    Gloria

    Interessantissima applicazione! Ma non esiste un programma del genere per mac? Cioè creare una app da un programma che possa semplificare l’uso del codice, come adobe dreamweaver per i siti web.

  12. 10 Aprile 2011

    Spartan

    Scaricata..8 euro spesi bene ^ ^

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *


*
*

Corso online di programmazione android e java

SEZIONI

  • Android
  • Comunicazioni
  • Contest
  • Corsi ed Eventi
  • Corso completo di C
  • Corso programmazione videogiochi
  • Framework
  • Grafica e Design
  • Guida rapida alla programmazione Cocoa Touch
  • Guide Teoriche
  • Guide varie
  • iPad
  • Le nostre applicazioni
  • Libri e manuali
  • Materiale OpenSource
  • News
  • Pillole di C++
  • Progetti completi
  • Risorse utili
  • Strumenti di Sviluppo
  • Swift
  • Tips & Tricks
  • Tutorial Pratici
  • Video Tutorial
  • Windows Phone

Siti Amici

  • Adrirobot
  • Allmobileworld
  • Apple Notizie
  • Apple Tribù
  • Avvocato360
  • Blog informatico 360°
  • bubi devs
  • fotogriPhone
  • GiovaTech
  • iApp-Mac
  • iOS Developer Program
  • iPodMania
  • MelaRumors
  • Meritocracy
  • SoloTablet
  • TecnoUser
  • Privacy & Cookie Policy
©2009-2018 devAPP - All Rights Reserved | Contattaci
devAPP.it è un progetto di DEVAPP S.R.L. - Web & Mobile Agency di Torino
Str. Volpiano, 54 - 10040 Leini (TO) - C.F. e P.IVA 11263180017 - REA TO1199665 - Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

devACADEMY.it

Vuoi imparare a programmare?

Iscriviti e accedi a TUTTI i corsi con un’unica iscrizione.
Oltre 70 corsi e migliaia di videolezioni online e in italiano a tua disposizione.

ISCRIVITI SUBITO