Il GeoJSON è uno standard, definito qualche anno fa, che si pone il fine di arricchire il formato JSON di informazioni geografiche e strutture geometriche rappresentabili su mappe come marker, rettangoli e punti. La sua nascita è il frutto della convergenza di due fenomeni fondamentali dell’informatica degli ultimi anni:
- da un lato, la diffusione di JSON che domina ormai i servizi web con una popolarità in crescita inarrestabile considerando lo spazio che ha già rubato e continua a rubare ad XML. Il successo del formato è dovuto a vari aspetti tra cui la possibilità di redigere schemi di dati in una maniera comprensibile all’essere umano, ma facilmente interpretabile con parsing automatico, l’ampia disponibilità di librerie per la manipolazione senza dimenticare l’origine nel linguaggio Javascript conosciutissimo nel panorama informatico;
- d’altro canto, l’avanzante importanza di meccanismi come la localizzazione e l’uso di mappe – legati a doppio nodo alle tecnologie mobile – che manifesta da sempre la necessità di un modo non improvvisato di definire dati e strutture geografiche.
Quello che segue è un semplice esempio di GeoJSON in cui sono stati posti due marker, all’incirca su Torino e Milano, descritti come collezione di feature:
{
"type": "FeatureCollection",
"features": [
{
"type": "Feature",
"properties": {},
"geometry": {
"type": "Point",
"coordinates": [
7.679443359375,
45.042478050891546
]
}
},
{
"type": "Feature",
"properties": {},
"geometry": {
"type": "Point",
"coordinates": [
9.2120361328125,
45.44086267178177
]
}
}
]
}
Come presumibile, tra le poche informazioni inserite svettano le coordinate geografiche – latitudine e longitudine – che svolgono un ruolo assolutamente centrale in questo formato.
Si possono produrre esempi a piacimento per sperimentare quanto descritto nella documentazione ufficiale mediante un editor GeoJSON online: una volta apertolo si potrà modificare la mappa sulla sinistra tracciando forme geometriche, marker e punti per vedere sulla destra la traduzione diretta in GeoJSON.

Questa, nello specifico, è la schermata con cui abbiamo generato l’esempio precedente.
Il lavoro continua e la bozza di definizione è sempre aperta a nuovi spunti su GitHub.












No Responses to “GeoJSON: un formato per dati geografici basato su JSON”