• Programmazione Android
  • CORSI ONLINE
  • Web Agency

Logo

Corsi di programmazione web e mobile online
Navigation
  • Home
  • CORSI ONLINE
  • Tutorial Pratici
  • GUIDE COMPLETE
    • Corso completo di C
    • Corso videogame con Cocos2d
    • Programmazione Cocoa Touch
  • Sezioni
    • Libri e manuali
    • Tips & Tricks
    • Risorse utili
    • Strumenti di Sviluppo
    • Materiale OpenSource
    • Framework
    • Guide Teoriche
    • Guide varie
    • Grafica e Design
    • iPad
    • News
    • Video Tutorial
    • Windows Phone
  • Pubblicità
  • About
    • Chi siamo
    • Pubblicazioni
    • Collabora
    • Sostieni devAPP

GeoJSON: un formato per dati geografici basato su JSON

By Giuseppe Maggi | on 25 Ottobre 2016 | 0 Comment
Risorse utili

Il GeoJSON è uno standard, definito qualche anno fa, che si pone il fine di arricchire il formato JSON di informazioni geografiche e strutture geometriche rappresentabili su mappe come marker, rettangoli e punti. La sua nascita è il frutto della convergenza di due fenomeni fondamentali dell’informatica degli ultimi anni:

  1. da un lato, la diffusione di JSON che domina ormai i servizi web con una popolarità in crescita inarrestabile considerando lo spazio che ha già rubato e continua a rubare ad XML. Il successo del formato è dovuto a vari aspetti tra cui la possibilità di redigere schemi di dati in una maniera comprensibile all’essere umano, ma facilmente interpretabile con parsing automatico, l’ampia disponibilità di librerie per la manipolazione senza dimenticare l’origine nel linguaggio Javascript conosciutissimo nel panorama informatico;
  2. d’altro canto, l’avanzante importanza di meccanismi come la localizzazione e l’uso di mappe – legati a doppio nodo alle tecnologie mobile – che manifesta da sempre la necessità di un modo non improvvisato di definire dati e strutture geografiche.

Quello che segue è un semplice esempio di GeoJSON in cui sono stati posti due marker, all’incirca su Torino e Milano, descritti come collezione di feature:

{
  "type": "FeatureCollection",
  "features": [
    {
      "type": "Feature",
      "properties": {},
      "geometry": {
        "type": "Point",
        "coordinates": [
          7.679443359375,
          45.042478050891546
        ]
      }
    },
    {
      "type": "Feature",
      "properties": {},
      "geometry": {
        "type": "Point",
        "coordinates": [
          9.2120361328125,
          45.44086267178177
        ]
      }
    }
  ]
}

Come presumibile, tra le poche informazioni inserite svettano le coordinate geografiche – latitudine e longitudine – che svolgono un ruolo assolutamente centrale in questo formato.

Si possono produrre esempi a piacimento per sperimentare quanto descritto nella documentazione ufficiale mediante un editor GeoJSON online: una volta apertolo si potrà modificare la mappa sulla sinistra tracciando forme geometriche, marker e punti per vedere sulla destra la traduzione diretta in GeoJSON.
geojson_img_01
Questa, nello specifico, è la schermata con cui abbiamo generato l’esempio precedente.

Il lavoro continua e la bozza di definizione è sempre aperta a nuovi spunti su GitHub.

 

Share this story:
  • tweet

Tags: geojsongeolocationgoogle mapsjsonmaps

Recent Posts

  • Parte il percorso programmatori iOS in Swift su devACADEMY.it

    20 Dicembre 2017 - 0 Comment
  • Android, crittografare dati velocemente con Encryption

    24 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Sql2o, accesso immediato ai database tramite Java

    3 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Okio, libreria per ottimizzare l’input/output in Java

    27 Agosto 2018 - 0 Comment

Related Posts

  • jsGrid: plugin jQuery per mostrare i dati con efficienza

    23 Febbraio 2018 - 0 Comment
  • Numeri davvero casuali con Random.org

    7 Settembre 2017 - 0 Comment
  • JSONbin.io: un semplice e gratuito JSON storage per i nostri siti e le nostre mobile app

    18 Luglio 2017 - 1 Comment

Author Description

No Responses to “GeoJSON: un formato per dati geografici basato su JSON”

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *


*
*

Corso online di programmazione android e java

SEZIONI

  • Android
  • Comunicazioni
  • Contest
  • Corsi ed Eventi
  • Corso completo di C
  • Corso programmazione videogiochi
  • Framework
  • Grafica e Design
  • Guida rapida alla programmazione Cocoa Touch
  • Guide Teoriche
  • Guide varie
  • iPad
  • Le nostre applicazioni
  • Libri e manuali
  • Materiale OpenSource
  • News
  • Pillole di C++
  • Progetti completi
  • Risorse utili
  • Strumenti di Sviluppo
  • Swift
  • Tips & Tricks
  • Tutorial Pratici
  • Video Tutorial
  • Windows Phone

Siti Amici

  • Adrirobot
  • Allmobileworld
  • Apple Notizie
  • Apple Tribù
  • Avvocato360
  • Blog informatico 360°
  • bubi devs
  • fotogriPhone
  • GiovaTech
  • iApp-Mac
  • iOS Developer Program
  • iPodMania
  • MelaRumors
  • Meritocracy
  • SoloTablet
  • TecnoUser
  • Privacy & Cookie Policy
©2009-2018 devAPP - All Rights Reserved | Contattaci
devAPP.it è un progetto di DEVAPP S.R.L. - Web & Mobile Agency di Torino
Str. Volpiano, 54 - 10040 Leini (TO) - C.F. e P.IVA 11263180017 - REA TO1199665 - Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

devACADEMY.it

Vuoi imparare a programmare?

Iscriviti e accedi a TUTTI i corsi con un’unica iscrizione.
Oltre 70 corsi e migliaia di videolezioni online e in italiano a tua disposizione.

ISCRIVITI SUBITO