• Programmazione Android
  • CORSI ONLINE
  • Web Agency

Logo

Corsi di programmazione web e mobile online
Navigation
  • Home
  • CORSI ONLINE
  • Tutorial Pratici
  • GUIDE COMPLETE
    • Corso completo di C
    • Corso videogame con Cocos2d
    • Programmazione Cocoa Touch
  • Sezioni
    • Libri e manuali
    • Tips & Tricks
    • Risorse utili
    • Strumenti di Sviluppo
    • Materiale OpenSource
    • Framework
    • Guide Teoriche
    • Guide varie
    • Grafica e Design
    • iPad
    • News
    • Video Tutorial
    • Windows Phone
  • Pubblicità
  • About
    • Chi siamo
    • Pubblicazioni
    • Collabora
    • Sostieni devAPP

iAd: scopriamolo insieme con una prima panoramica

By Andrea Frascoli | on 29 Giugno 2010 | 13 Comments
Senza categoria

Apple iAd Durante il WWDC 2010 Apple ha presentato, tra le varie novità, l’introduzione direttamente nel sistema operativo iOS 4.0 di iAd, l’advertising pubblicitario mobile secondo Apple. Grazie ad iAd sarà possibile utilizzare tutte le risorse native del dispositivo (iPhone, iPod Touch, iPad) per sviluppare campagne pubblicitarie ad hoc ed inserirle direttamente nelle applicazioni iOs da noi sviluppate. Questo nuovo stile di advertising non deve essere identificato con i soliti bunner pubblicitari che tanto ci angosciano, ma come una sorta di vera e propria esperienza pubblicitaria multimediale riconducibile ad una campagna televisiva

Ecco cosa ci offrirà iAd:

  • integrazione nativa dell’advertising nel sistema operativo
  • supporto attivo per le campagne pubblicitarie (personal advertising)
  • spot multimediali

iAd permetterà agli utenti di rimanere all’interno della loro app mentre interagiscono con la pubblicità, anche mentre guardano un video, giocano o acquistano direttamente applicazioni o contenuti itunes all’interno della medesima app.

Gli sviluppatori che aderiscono al Network iAd potranno facilmente incorporare una varietò di formati pubblicitari nelle loro applicazioni. Sarà Apple stessa a vendere e fornire le pubblicità e gli sviluppatori, in cambio della sua implementazione nelle loro applicazioni, riceveranno un compenso pari al 60% dei ricavi mentre ad Apple andrà il restante 40%. I ricavi verranno corrisposti agli sviluppatori e saranno monitorabili attraverso iTunes Connect, che già tutti conosciamo.

Ecco come potrebbe presentarsi una nostra applicazione con un banner iAd integrato, che occuperà una piccola porzione del display:



Grazie ad un nostro “tap” sul banner potremo entrare nella pubblicità vera e propria:

Analizzando molto velocemente le caratteristiche di implementazione di iAd. Innanzitutto sarà necessario utilizzare la sottoclasse UIViewController che ci permetterà di inserire nella nostra interfacccia utente una pagina di advertising personale aggiuntiva.

A livello di programmazione per implementare un Banner iAd in modalità portrait dovremo inserire il seguente codice:

ADBannerView *adView = [[ADBannerView alloc] initWithFrame:CGRectZero];
adView.currentContentSizeIdentifier = ADBannerContentSizeIdentifier320x50;
[self.view addSubview:adView];

mentre in modalità landscape:

ADBannerView *adView = [[ADBannerView alloc] initWithFrame:CGRectZero];
adView.requiredContentSizeIdentifiers = [NSSet setWithObject:ADBannerContentSizeIdentifier480x32];
adView.currentContentSizeIdentifier = ADBannerContentSizeIdentifier480x32;
[self.view addSubview:adView];

Le dimensioni del nostro bunner dovranno essere di 320×50 pixel in modalità portrait e di 480×32 pixel in modalità landscape.

Per essere sicuri della corretta dimensione del banner è estremamente consigliato utilizzare la proprietà currentContentSizeIdentifier. Agendo su questa proprietà è possibile ridimensionare la dimensione del banner per renderla adatta al contenuto visualizzato. L’identificativo della dimensione è incluso nella proprietà requiredContentSizeIdentifiers.

La piattaforma pubblicitaria iAd è, nello stile Apple, implementata in HTML 5 e non in Flash (ovviamente……).

Non ci resta quindi che attendere il 1 Luglio, data in cui potremo tutti saperne di più. A seguire vedrete sicuramente un nostro tutorial pratico sull’implementazione di questa nuova chicca (speriamo) della mela morsicata.

Share this story:
  • tweet

Tags: advertising appleguida iAdGuide varieiAdimplementare iAdMobile Advertising

Recent Posts

  • Parte il percorso programmatori iOS in Swift su devACADEMY.it

    20 Dicembre 2017 - 0 Comment
  • Android, crittografare dati velocemente con Encryption

    24 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Sql2o, accesso immediato ai database tramite Java

    3 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Okio, libreria per ottimizzare l’input/output in Java

    27 Agosto 2018 - 0 Comment

Related Posts

  • ArenaDaemon lancia il nuovo formato native ADV GhostOver

    3 Ottobre 2016 - 0 Comment
  • T#088 – Monetizzare le proprie applicazioni con iAD: una guida pratica

    10 Marzo 2011 - 13 Comments
  • iAd Producer: crea contenuti per le tue pubblicità iAd

    1 Febbraio 2011 - 7 Comments

Author Description

13 Responses to “iAd: scopriamolo insieme con una prima panoramica”

  1. 29 Giugno 2010

    ignazioc

    complimenti, molto utile come articolo.
    il banner di iad può essere anche inserito tramite interface builder.

  2. 29 Giugno 2010

    andre_thebrig

    grazie per i complimenti……e grazie soprattutto per la segnalazione su interface builder…

  3. 29 Giugno 2010

    Fra

    Il banner viene inserito attraverso l’interface builder non serve nessun codice, poi basta inserire la cartella con l’ADS dentro e funziona tutto in automatico senza inserire una riga di codice.

  4. 29 Giugno 2010

    Ragazzetto

    Si si veramente un bell articolo !
    Grazie 😉

  5. 30 Giugno 2010

    Alessandro

    Ciao a tutti!,
    scusate cosa intendete per: “basta inserire la cartella con l’ads dentro” scritto da Fra il #3?
    Io ho fatto così:
    ho inserito il banner con IB e aggiunto il framework IAD . Sul simulatore funziona in fase test ma quando lo provo sul device si vede solo la cornice e il test non si avvia (credo sia normale).
    Qualche consiglio? Grazie 🙂
    Ale

  6. 10 Luglio 2010

    Gino

    Confermo che basta trascinare l’oggetto in IB e aggiungere il framework.

    Rilasciato ieri una nuova App “Tutto Toro” con iAD abilitato.
    Se vogliamo passare dalla versione lite con pubblicità alla versione Full senza pubblicità (magari abilitando l’inApp purchase) non dovremo far altro che mettere un oggetto IBOutlet legato alla vista nel file .h, fare i vari property/syntetize, e da codice testare se è lite o full.

    In caso di full potremo rendere hidden la UIView di iAD e fare un resize dell’eventuale tabella tramite CGRect.

    Gino

  7. 18 Luglio 2010

    fra

    Ciao Gino, volevo un’informazione. Anche a te capita quando si avvia l’applicazione sull’iphone da xcode che compare “test advertisement”? Perchè ho paura di inserirla su itunes e non far comparire i banner..

  8. 21 Luglio 2010

    dylandogg

    @fra
    è normale perché per il momento iAd è abilitato solo in america. se ti viene “test advertisement” vuol dire che funziona correttamente.

  9. 26 Luglio 2010

    Claudio

    Ciao a tutti, qualcuno mi sa dire quando avrà inizio il supporto iAd per l’Italia?

  10. 30 Luglio 2010

    sarnieri

    Confermo che in italia ancora niente! Qualcuno sa le date?
    A breve pubblicheró un articolo su come farsi accettare le applicazioni con iAd, ne ho due sull’app store (Enigmista e Tutto Toro), la seconda mi era stata rigettata proprio perché bisognava scrivere parecchio codice e non era suff. mettere il banner iAD !

  11. 11 Settembre 2010

    Ragazzetto

    Scusate , ma non riesco a capire !
    Supponiamo che iAD sia già arrivato in italia e che io volglia inserire un bannerino iAD all interno di una mia App .
    Come faccio a trovare il pubblicitario che vuole pubblicizzare qualcosa all interno della mia app ?
    il corpo della pubblicità all interno del banner chi lo deve sviluppare io o il pubblicitario stesso ?
    Se lo devo sviluppare io naturalmente dovrei avere un contatto con il pubblicitario per decidere cosa fare !
    Non riesco proprio a capire

  12. 11 Settembre 2010

    Ragazzetto

    In pratica come bisogna muoversi dopo essersi iscritti all iAD network ?

  13. 17 Maggio 2011

    ritequila

    mi associo all’ultimo post di ragazzetto…
    per inserire iAd nelle nostre app bisogna avere già disponibilità di una pubblicità già ‘confezionata’ o bisogna crearle personalmente con iAd producer? inoltre se volessi creare una pubblicità su una mia app per un’altra mia app o per un mio sito, che costi dovrei affrontare?

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *


*
*

Corso online di programmazione android e java

SEZIONI

  • Android
  • Comunicazioni
  • Contest
  • Corsi ed Eventi
  • Corso completo di C
  • Corso programmazione videogiochi
  • Framework
  • Grafica e Design
  • Guida rapida alla programmazione Cocoa Touch
  • Guide Teoriche
  • Guide varie
  • iPad
  • Le nostre applicazioni
  • Libri e manuali
  • Materiale OpenSource
  • News
  • Pillole di C++
  • Progetti completi
  • Risorse utili
  • Strumenti di Sviluppo
  • Swift
  • Tips & Tricks
  • Tutorial Pratici
  • Video Tutorial
  • Windows Phone

Siti Amici

  • Adrirobot
  • Allmobileworld
  • Apple Notizie
  • Apple Tribù
  • Avvocato360
  • Blog informatico 360°
  • bubi devs
  • fotogriPhone
  • GiovaTech
  • iApp-Mac
  • iOS Developer Program
  • iPodMania
  • MelaRumors
  • Meritocracy
  • SoloTablet
  • TecnoUser
  • Privacy & Cookie Policy
©2009-2018 devAPP - All Rights Reserved | Contattaci
devAPP.it è un progetto di DEVAPP S.R.L. - Web & Mobile Agency di Torino
Str. Volpiano, 54 - 10040 Leini (TO) - C.F. e P.IVA 11263180017 - REA TO1199665 - Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

devACADEMY.it

Vuoi imparare a programmare?

Iscriviti e accedi a TUTTI i corsi con un’unica iscrizione.
Oltre 70 corsi e migliaia di videolezioni online e in italiano a tua disposizione.

ISCRIVITI SUBITO