• Programmazione Android
  • CORSI ONLINE
  • Web Agency

Logo

Corsi di programmazione web e mobile online
Navigation
  • Home
  • CORSI ONLINE
  • Tutorial Pratici
  • GUIDE COMPLETE
    • Corso completo di C
    • Corso videogame con Cocos2d
    • Programmazione Cocoa Touch
  • Sezioni
    • Libri e manuali
    • Tips & Tricks
    • Risorse utili
    • Strumenti di Sviluppo
    • Materiale OpenSource
    • Framework
    • Guide Teoriche
    • Guide varie
    • Grafica e Design
    • iPad
    • News
    • Video Tutorial
    • Windows Phone
  • Pubblicità
  • About
    • Chi siamo
    • Pubblicazioni
    • Collabora
    • Sostieni devAPP

Introduzione al Framework UIKit

By Redazione | on 13 Novembre 2009 | 2 Comments
Senza categoria

A partire da oggi, tra una lezione e un tutorial, inizieremo ad illustrare, uno ad uno, gli oggetti presenti nell’UIKit, descriveremo di cosa si tratta, parleremo di ciò che la classe presa in considerazione ha da offrire e faremo degli esempi che rendano chiaro e immediato l’uso di questi componenti, preconfezionati dai programmatori Apple, a disposizione con l’ambiente di sviluppo SDK. Iniziamo con un’introduzione del framework UIKit al completo.

Il framework UIKit fornisce le classi necessarie per costruire e gestire l’interfaccia utente di un’applicazione per iPhone e iPod touch. Esso fornisce l’oggetto applicazione, la gestione degli eventi, finestre, viste e controlli appositamente progettati per l’interfaccia touch screen.

Di seguito un’immagine che mostra la gerarchia delle classi di questo framework:


uikit

Questo schema puo’ sicuramente tornare utile nel caso in cui voleste conoscere la superclasse dell’oggetto che vi accingete ad utilizzare o semplicemente per avere una visione completa inerente l’ereditarietà applicata a questo framework. Ad esempio, e immediato scoprire che un oggetto UIButton deriva direttamente dalla sua superclasse UIControl, che a sua volta eredita dalla classe UIView che deriva da UIResponder che infine ha come superclasse la classe radice (root class) da cui derivano tutti gli oggetti dell’UIKit, ovvero NSObject. Quindi come spiegato nelle lezioni sull’Objective-C teoriche, un oggetto di tipo UIButton contiene inconsapevolmente, grazie proprio all’ereditarietà caratteristica della programmazione orientata agli oggetti, metodi e caratteristiche di tutte le classi della gerarchia appena citate.

Per comodità posto la posizione del framework e dei file di interfaccia di queste classi:

Framework: /System/Library/Frameworks/UIKit.framework

Header file directories: /System/Library/Frameworks/UIKit.framework/Headers

Share this story:
  • tweet

Tags: FrameworkObjective-cprogrammazionesdkuikitXcode

Recent Posts

  • Parte il percorso programmatori iOS in Swift su devACADEMY.it

    20 Dicembre 2017 - 0 Comment
  • Android, crittografare dati velocemente con Encryption

    24 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Sql2o, accesso immediato ai database tramite Java

    3 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Okio, libreria per ottimizzare l’input/output in Java

    27 Agosto 2018 - 0 Comment

Related Posts

  • Microservizi per logiche applicative di grandi dimensioni

    27 Luglio 2016 - 0 Comment
  • Con Xcode 6.3 arriva il Crash Log Organizer

    26 Febbraio 2015 - 0 Comment
  • Xcode-project-generator: uno script per creare velocemente progetti Xcode

    21 Ottobre 2014 - 1 Comment

Author Description

2 Responses to “Introduzione al Framework UIKit”

  1. 19 Febbraio 2010

    guy

    ma io vorrei sapere se nn c’è altro modo di fare applicazion gui senza usare il framework uikit??? se mi potete dire dove trovare la guida…..

  2. 5 Settembre 2011

    NDS

    non credo esista, UIKIT e FOUNDATION sono la base.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *


*
*

Corso online di programmazione android e java

SEZIONI

  • Android
  • Comunicazioni
  • Contest
  • Corsi ed Eventi
  • Corso completo di C
  • Corso programmazione videogiochi
  • Framework
  • Grafica e Design
  • Guida rapida alla programmazione Cocoa Touch
  • Guide Teoriche
  • Guide varie
  • iPad
  • Le nostre applicazioni
  • Libri e manuali
  • Materiale OpenSource
  • News
  • Pillole di C++
  • Progetti completi
  • Risorse utili
  • Strumenti di Sviluppo
  • Swift
  • Tips & Tricks
  • Tutorial Pratici
  • Video Tutorial
  • Windows Phone

Siti Amici

  • Adrirobot
  • Allmobileworld
  • Apple Notizie
  • Apple Tribù
  • Avvocato360
  • Blog informatico 360°
  • bubi devs
  • fotogriPhone
  • GiovaTech
  • iApp-Mac
  • iOS Developer Program
  • iPodMania
  • MelaRumors
  • Meritocracy
  • SoloTablet
  • TecnoUser
  • Privacy & Cookie Policy
©2009-2018 devAPP - All Rights Reserved | Contattaci
devAPP.it è un progetto di DEVAPP S.R.L. - Web & Mobile Agency di Torino
Str. Volpiano, 54 - 10040 Leini (TO) - C.F. e P.IVA 11263180017 - REA TO1199665 - Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

devACADEMY.it

Vuoi imparare a programmare?

Iscriviti e accedi a TUTTI i corsi con un’unica iscrizione.
Oltre 70 corsi e migliaia di videolezioni online e in italiano a tua disposizione.

ISCRIVITI SUBITO