• Programmazione Android
  • CORSI ONLINE
  • Web Agency

Logo

Corsi di programmazione web e mobile online
Navigation
  • Home
  • CORSI ONLINE
  • Tutorial Pratici
  • GUIDE COMPLETE
    • Corso completo di C
    • Corso videogame con Cocos2d
    • Programmazione Cocoa Touch
  • Sezioni
    • Libri e manuali
    • Tips & Tricks
    • Risorse utili
    • Strumenti di Sviluppo
    • Materiale OpenSource
    • Framework
    • Guide Teoriche
    • Guide varie
    • Grafica e Design
    • iPad
    • News
    • Video Tutorial
    • Windows Phone
  • Pubblicità
  • About
    • Chi siamo
    • Pubblicazioni
    • Collabora
    • Sostieni devAPP

L#002 – Sviluppo Web o SDK?

By Redazione | on 12 Ottobre 2009 | 1 commento
Guide Teoriche

Forse non tutti sanno che esistono due strade per sviluppare per iPhone. Da un lato abbiamo la programmazione orientata al web con cui si “sfornano” le Web App, ovvero i programmi che vengono aperti tramite Safari del vostro iPhone e distribuite tramite il sito Apple, dall’atra la programmazione SDK con cui si creano applicazioni native, in parole povere quelle che si scaricano, gratis o a pagamento, tramite App Store direttamente dall’iPhone o tramite iTunes sul vostro PC/Mac.

Con qualche piccolo accorgimento in realtà, che ovviamente comprende un mix dei due stili di programmazione, si riuscirà a creare perfette Web App distribuibili su App Store.

Quali sono le differenze di questi due modi di programmare. Innanzitutto, se avete nozioni di programmazione orientata al web in generale, e quindi conoscete linguaggi come HTML, Cascading Style Sheets (CSS), JavaScript, PHP, Ruby on Rails o Python, siete sicuramente avvantaggiati e anche se non lo sapete ancora, già pronti per programmare per il vostro amato melafonino. Sono questi infatti i linguaggi principali usati per creare webapp, solo con qualche piccolo accorgimento per sfruttare le caratteristiche hardware dell’iPhone come accelerometro, gps o multitouch.
Per questo tipo di programmazione esistono diverse tecnologie che vengono in aiuto a noi programmatori facilitandoci non di poco la vita, tra questi troviamo il WebKit, iUI, Canvas o lo strumento offerto da Apple nel suo ambiente di programmazione Cocoa Dashcode.

iPhone Web App

Web App per iPhone


La programmazione classica tramite sdk (Software Development Kit) invece è si basa principalmente sul linguaggio Objective-C, anche se in realtà possiamo tranquillamente scrivere porzioni di codice in C o C++ che si integrano perfettamente con il codice nativo, il tutto compilato grazie ad Xcode, facente parte del Kit di sviluppo offerto sempre da Apple che comprende ovviamente lo stesso Xcode, per la stesura e compilazione del codice, Interface Builder per la creazione in modo semplificato delle interfacce (creabili anche completamente da codice) e iPhone Simulator per testare quanto in lavorazione.
Certo questa è la via più complessa, ma anche più completa e più, se vogliamo, professionale per creare applicazioni per il telefono di Cupertino.

Applicazioni Native iPhone

Applicazioni Native per iPhone


Queste due tecniche appena citate hanno molte differenze, nonostante il fine sia comune e anche la scelta della via da adottare porta a risultati diversi fra loro. Per questo, prima di scegliere che strada intraprendere, dovremmo aver ben chiaro cosa vogliamo ottenere e solo dopo, scegliere che tecnica di programmazione adottare.

Di seguito alcuni vantaggi delle due tecniche di programmazione:

VANTAGGI DELLO SVILUPPO WEB

  • Semplicità di sviluppo
  • Aggiornamenti automatici disponibili per tutti alla pubblicazione
  • Accesso a contenuti web esistenti
  • Integrazione con contenuti web esterni
  • Accesso dinamico ai dati in modo semplice
  • Accesso ad altri utenti

VANTAGGI DELLA PROGRAMMAZIONE TRAMITE SDK

  • Ambiente di sviluppo completo
  • Integrazione con le librerie dell’iPhone
  • Librerie grafiche migliori
  • Utilizzo sul dispositivo senza necessariamente aver bisogno di connettività
  • Prestazioni migliori

Questi menzionati sono solo i principali, ma già abbastanza per farvi prendere la giusta decisione, inoltre queste caratteristiche mostrano come per alcune applicazioni è sicuramente meglio creare una webapp, mentre per altre conviene cimentarsi con l’sdk, la scelta ora sta a voi.

Share this story:
  • tweet

Tags: iphone appprogrammazionesdkweb appwebappwebapp per appstore

Recent Posts

  • Parte il percorso programmatori iOS in Swift su devACADEMY.it

    20 Dicembre 2017 - 0 Comment
  • Android, crittografare dati velocemente con Encryption

    24 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Sql2o, accesso immediato ai database tramite Java

    3 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Okio, libreria per ottimizzare l’input/output in Java

    27 Agosto 2018 - 0 Comment

Related Posts

  • Plunker, la piattaforma per condividere il web

    29 Agosto 2017 - 0 Comment
  • Introduzione a Knockout.js

    24 Novembre 2016 - 0 Comment
  • Microservizi per logiche applicative di grandi dimensioni

    27 Luglio 2016 - 0 Comment

Author Description

One Response to “L#002 – Sviluppo Web o SDK?”

  1. 11 Marzo 2013

    Visure easy

    Ciao, condivido il contenuto dell’articolo
    e vi indico un esempio di webapp:

    http://visureasy.com

    con la scusa ho fatto un pò di pubblicità alla webapp!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *


*
*

Corso online di programmazione android e java

SEZIONI

  • Android
  • Comunicazioni
  • Contest
  • Corsi ed Eventi
  • Corso completo di C
  • Corso programmazione videogiochi
  • Framework
  • Grafica e Design
  • Guida rapida alla programmazione Cocoa Touch
  • Guide Teoriche
  • Guide varie
  • iPad
  • Le nostre applicazioni
  • Libri e manuali
  • Materiale OpenSource
  • News
  • Pillole di C++
  • Progetti completi
  • Risorse utili
  • Strumenti di Sviluppo
  • Swift
  • Tips & Tricks
  • Tutorial Pratici
  • Video Tutorial
  • Windows Phone

Siti Amici

  • Adrirobot
  • Allmobileworld
  • Apple Notizie
  • Apple Tribù
  • Avvocato360
  • Blog informatico 360°
  • bubi devs
  • fotogriPhone
  • GiovaTech
  • iApp-Mac
  • iOS Developer Program
  • iPodMania
  • MelaRumors
  • Meritocracy
  • SoloTablet
  • TecnoUser
  • Privacy & Cookie Policy
©2009-2018 devAPP - All Rights Reserved | Contattaci
devAPP.it è un progetto di DEVAPP S.R.L. - Web & Mobile Agency di Torino
Str. Volpiano, 54 - 10040 Leini (TO) - C.F. e P.IVA 11263180017 - REA TO1199665 - Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

devACADEMY.it

Vuoi imparare a programmare?

Iscriviti e accedi a TUTTI i corsi con un’unica iscrizione.
Oltre 70 corsi e migliaia di videolezioni online e in italiano a tua disposizione.

ISCRIVITI SUBITO