• Programmazione Android
  • CORSI ONLINE
  • Web Agency

Logo

Corsi di programmazione web e mobile online
Navigation
  • Home
  • CORSI ONLINE
  • Tutorial Pratici
  • GUIDE COMPLETE
    • Corso completo di C
    • Corso videogame con Cocos2d
    • Programmazione Cocoa Touch
  • Sezioni
    • Libri e manuali
    • Tips & Tricks
    • Risorse utili
    • Strumenti di Sviluppo
    • Materiale OpenSource
    • Framework
    • Guide Teoriche
    • Guide varie
    • Grafica e Design
    • iPad
    • News
    • Video Tutorial
    • Windows Phone
  • Pubblicità
  • About
    • Chi siamo
    • Pubblicazioni
    • Collabora
    • Sostieni devAPP

Localizable Strings Merge: localizza le tue applicazioni iPhone, iPad e Mac in più lingue

By Redazione | on 30 Marzo 2011 | 1 commento
Senza categoria

Localizable-Strings-Merge-mac-app-store-devAPP-00 Ciao, oggi voglio segnalare uno strumento davvero utile a tutti gli sviluppatori iOS (iPhone e iPad) e Mac OS X, disponibile su Mac App Store: Localizable Strings Merge. Si tratta di un’applicazione davvero utile che vi permetterà di localizzare le vostre applicazioni in diverse lingue in pochissimi e semplici passi.
Vediamo di cosa si tratta.

A chi serve Localizable Strings Merge?

Localizable Strings Merge tornerà utile a tutti coloro che desiderano ampliare il proprio bacino di possibili clienti, e quindi, per amplificare i propri profitti. Ogni developer dovrebbe porsi il problema di localizzare in più lingue le proprie applicazioni iOS (o Mac OS X). Infatti, spesso, gli utenti non comprano (e di conseguenza non userebbero molto volentieri) un’applicazione la cui interfaccia utente (e relativi contenuti) non sia scritta in una lingua a loro comprensibile. Offrire le proprie applicazioni, quindi, in più lingue (anche solo iniziare con versione italiano ed inglese nel nostro caso) è sicuramente una questione da non sottovalutare.


Localizable-Strings-Merge-mac-app-store-devAPP-01

Internazionalizzare un’applicazione tramite Genstrings

La procedura standard per internazionalizzare un’applicazione si basa sul tool a linea di comando genstrings, che analizza i file sorgenti alla ricerca della macro NSLocalizedString e genera i file Localizable.strings i quali, a loro volta, conterranno tutte le stringhe da tradurre. Questa procedura semplifica la creazione dei file per le traduzioni, ma ha alcuni limiti certamente non trascurabili.

Innanzitutto genstrings è un tool a linea di comando: seppur per molti sviluppatori questo rappresenti certo un problema, per molti non è così e sicuramente questo metodo risulta meno intuitivo e gradevole rispetto all’uso di un’applicazione dotata di interfaccia grafica, solitamente più semplice ed elegante.

Ma il vero problema di genstrings è il fatto che non è in grado di fare il merge delle stringhe, un’operazione che anche nei casi più semplici, essendo da fare completamente a mano, diventa estremamente laboriosa e soggetta ad errori difficili da individuare.

Il problema del merge è particolarmente evidente nel caso di grandi team di sviluppo che si affidano ad altre società (o a gruppi esterni) per le traduzioni. Problemi analoghi capitano ovviamente anche in scenari molto più semplici, addirittura quando a far lo sviluppo e le traduzioni è sempre la stessa persona. Pensiamo ad esempio al caso in cui abbiamo già in vendita la versione 1.0 di un’applicazione, completa di traduzioni. Quando lavoriamo alla versione 2.0 non vogliamo doverle rifare da zero, ma giustamente ci piacerebbe doverci occupare solo delle differenze.

Perchè usare e dove trovare Localizable Strings Merge

In questi frangenti entra in gioco Localizable Strings Merge, un tool dotato di un’interfaccia davvero semplice ed elegante che, oltre a semplificare e velocizzare le operazioni di unione delle traduzioni, ci garantisce che non manchi nulla e che i file di localizzazione siano ben formattati e in ordine.


Localizable-Strings-Merge-mac-app-store-devAPP-02

Se volete acquistare Localizable Strings Merge, potete farlo tramite Mac App Store al costo di 2,99 euro seguendo questo link diretto, un prezzo davvero contenuto considerato il tempo (e dunque i costi) che in realtà il tool potrebbe farci risparmiare: anche solo mezz’oretta di lavoro evitata è sufficiente a ripagarla completamente! Un pensierino si potrebbe anche fare no? 😉

Per maggiori informazioni vi invito a visitare il sito ufficiale dell’applicazione.

Nei prossimi giorni vi proporremo un piccolo tutorial sull’uso di questo interessante strumento.
Alla prossima.

Share this story:
  • tweet

Tags: Localizable Strings Mergelocalizzara app Mac OS Xlocalizzare app iPadlocalizzare applicazioni iphoneStrumenti di Sviluppostrumenti di sviluppo iPhone

Recent Posts

  • Parte il percorso programmatori iOS in Swift su devACADEMY.it

    20 Dicembre 2017 - 0 Comment
  • Android, crittografare dati velocemente con Encryption

    24 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Sql2o, accesso immediato ai database tramite Java

    3 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Okio, libreria per ottimizzare l’input/output in Java

    27 Agosto 2018 - 0 Comment

Related Posts

  • T#091 – Localizzare le proprie applicazioni iOS e Mac OS X con Localizable Strings Merge

    7 Aprile 2011 - 5 Comments
  • Realizer: crea presentazioni interattive per i protitipi delle tue applicazioni iPhone e iPad [GRATIS]

    7 Marzo 2011 - 3 Comments
  • iAd Producer: crea contenuti per le tue pubblicità iAd

    1 Febbraio 2011 - 7 Comments

Author Description

One Response to “Localizable Strings Merge: localizza le tue applicazioni iPhone, iPad e Mac in più lingue”

  1. 31 Marzo 2011

    Paolo

    Ottimo link. Mi sono sempre chiesto perché Apple non fornisca uno strumento del genere. Come dici nell’articolo c’è veramente da diventarci matto a farlo a mano, soprattutto quando cominciano ad esserci un po’ di lingue e magari di versioni dell’app. Grazie!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *


*
*

Corso online di programmazione android e java

SEZIONI

  • Android
  • Comunicazioni
  • Contest
  • Corsi ed Eventi
  • Corso completo di C
  • Corso programmazione videogiochi
  • Framework
  • Grafica e Design
  • Guida rapida alla programmazione Cocoa Touch
  • Guide Teoriche
  • Guide varie
  • iPad
  • Le nostre applicazioni
  • Libri e manuali
  • Materiale OpenSource
  • News
  • Pillole di C++
  • Progetti completi
  • Risorse utili
  • Strumenti di Sviluppo
  • Swift
  • Tips & Tricks
  • Tutorial Pratici
  • Video Tutorial
  • Windows Phone

Siti Amici

  • Adrirobot
  • Allmobileworld
  • Apple Notizie
  • Apple Tribù
  • Avvocato360
  • Blog informatico 360°
  • bubi devs
  • fotogriPhone
  • GiovaTech
  • iApp-Mac
  • iOS Developer Program
  • iPodMania
  • MelaRumors
  • Meritocracy
  • SoloTablet
  • TecnoUser
  • Privacy & Cookie Policy
©2009-2018 devAPP - All Rights Reserved | Contattaci
devAPP.it è un progetto di DEVAPP S.R.L. - Web & Mobile Agency di Torino
Str. Volpiano, 54 - 10040 Leini (TO) - C.F. e P.IVA 11263180017 - REA TO1199665 - Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

devACADEMY.it

Vuoi imparare a programmare?

Iscriviti e accedi a TUTTI i corsi con un’unica iscrizione.
Oltre 70 corsi e migliaia di videolezioni online e in italiano a tua disposizione.

ISCRIVITI SUBITO