Mac OS X Lion è ufficialmente uscito l’altro ieri e tutti i blog specialistici hanno già redatto diverse review più o meno estensive sul nuovo nato in casa Apple. Tralasciando le informazioni e le considerazioni lato utente, cosa deve sapere e tenere bene a mente uno sviluppatore prima di passare a Mac OS X Lion?
Innanzitutto bisogna tenere in considerazione che tutte le vecchie versioni di XCode non funzioneranno su questa nuova versione dell’OS di Apple e, se vogliamo continuare a programmare usando Lion, dovremo necessariamente aggiornare il nostro ambiente di sviluppo. Perchè dico vecchie e non vecchia? Perchè come ben saprete capita a volte di dover usare una doppia versione di XCode, ad esempio la 4.1 e la 4.2 beta, in modo tale da evitare brutte sorprese al rilascio di iOS 5.0.
Come aggiornare l’ambiente di sviluppo XCode su Lion
Fatta questa rapida premessa, se abbiamo deciso comunque di passare a Lion, prima di ogni altra cosa è buona norma fare un bel backup di tutti i nostri dati prima d’iniziare l’upgrade (compresi i nostri certificati developer) onde evitare spiacevoli sorprese e rischiare di mandare a monte ore di lavoro perdendo i progetti su cui stiamo lavorando.
Fatto il backup dei dati si è pronti a fare l’upgrade, davvero molto semplice e ben gestito da tutta l’interfaccia di Mac OS X Lion (non tratteremo in questo articolo questioni legate all’installazione e all’eventuale upgrade, per questo vi rimandiamo ai rispettivi siti di riferimento). Terminata la procedura di aggiornamento, la prima cosa da fare é installare la versione di XCode ufficiale compatibile con Lion, che troverete disponibile esclusivamente su Mac App Store, fortunatamente gratuitamente. Se vi connettete al portale developer di Apple, infatti, troverete disponibile per il download solo la versione stabile di Xcode per Snow Leopard e la versione 4.2 beta per Lion, con supporto per iOS 5.0, che ricordo non è utilizzabile per inviare applicazioni ad Apple.
Scaricata e terminata l’installazione di XCode per Lion via Mac App Store, possiamo eventualmente procedere con l’installazione della versione beta (per iOS 5). Ricordiamoci in tal caso di scegliere una cartella differente per l’installazione, diversa da quella classica “Developer” proposta dalla procedura guidata. Nel malaugurato caso installiate la versione beta sopra quella corrente di XCode, il danno sarebbe di difficile risoluzione, oltre che essere una procedura abbastanza lunga e noiosa da portare a termine.
Fatto questo avremo sul nostro amato Mac, l’ultima versione stabile di Xcode e l’ultima beta disponibile, il tutto perfettamente compatibile con Lion.
A questo punto vi chiederete, ma ne vale davvero la pena aggiornare subito a Mac OS X Lion? Assolutamente sì! Anzi, che aspettate? Tenete presente che Apple manderà avanti le sue nuove versioni, non le vecchie.. quindi perchè non aggiornarsi fin da subito?
Segnalazione mooooolto interessante
Se avete problemi con l’installazione o l’upgrade del vostro Mac a Lion, a questo indirizzo trovate a disposizione in download gratuito “indice, introduzione e primo capitolo” (proprio dedicato all’installazione di Lion) del nuovo e-book Apogeo “Mac OS X Lion” di Luca Accomazzi e Lucio Bragagnolo uscito proprio l’altro ieri insieme al lancio del sistema operativo e per la prima volta disponibile in versione elettronica prima che cartacea. Ovviamente questa guida è consigliata non solo per l’installazione, ma soprattutto se volete scoprire tutto del nuovo OS di Apple. Se fosse interessati all’acquisto, vi segnaliamo che l’e-book è disponibile sia in versione PDF che ePUB al costo superpromozione di 4,99 € esclusivamente fino a domenica 24 luglio, poi il prezzo salirà pian piano, prima a 9,99 € e infine, dal 24 agosto, data in cui uscirà la versione cartacea che costerà 39,00 €, passerà al prezzo di listino di 19,99€.









7 Responses to “Mac OS X Lion, cosa fare se si è sviluppatori?”
24 Luglio 2011
RagazzettoScusate ma a voi vi da problemi xcode scaricato dal Mac App Store ?
io non riesco ad arrivare alla fine dell installazione , mi dice di chiudere itunes per proseguire con l installazione , ma il bello è che iTunes non è aperto !!
Idee?
A già provato svariate volte , ma niente , in rete non ho letto niente del genere !
24 Luglio 2011
RagazzettoRisolto !!
A chi interessa , basta lanciare ” monitoraggio attività ” e chiudere iTunesHelper !
Il processo di installazione riparte immediatamente !
26 Luglio 2011
Lucaio ho installato Lion e xcode 3.2 continua a funzionare….. mah…
27 Luglio 2011
Mokka77A me invece, dopo aver installato Lion come aggiornamento, non funziona più il vecchio Xcode, che all’apertura mi dice di scaricare la versione per Lion
27 Luglio 2011
LucaProblema: a me xcode 4.1 scaricato da App Store crasha…. ora riesco a lavorare solo con la versione 3.2 (sempre su Lion)…. incredibile. Installato su tre Mac differenti, tutti con Lion, tutti con lo stesso problema di crash…
27 Luglio 2011
Junior B.io non ho avuto problemi, ma forse perché non ho fatto un upgrade, ma una fresh installation.
XCode 3.2 su Lion non “dovrebbe” funzionare, almeno secondo gli ingegneri nel forum di supporto…
Cmq, se XCode crasha ti conviene fare una disinstallazione completa e poi rifare la procedura… so che é noioso ma pare sia l’unica soluzione.
1 Agosto 2011
iStenoxxio cmq…. invio ho fatto una mia applicazione dalla versione beta…. compreso un’aggiornamento…. accettato e pubblicato sullo store….