• Programmazione Android
  • CORSI ONLINE
  • Web Agency

Logo

Corsi di programmazione web e mobile online
Navigation
  • Home
  • CORSI ONLINE
  • Tutorial Pratici
  • GUIDE COMPLETE
    • Corso completo di C
    • Corso videogame con Cocos2d
    • Programmazione Cocoa Touch
  • Sezioni
    • Libri e manuali
    • Tips & Tricks
    • Risorse utili
    • Strumenti di Sviluppo
    • Materiale OpenSource
    • Framework
    • Guide Teoriche
    • Guide varie
    • Grafica e Design
    • iPad
    • News
    • Video Tutorial
    • Windows Phone
  • Pubblicità
  • About
    • Chi siamo
    • Pubblicazioni
    • Collabora
    • Sostieni devAPP

Numeri davvero casuali con Random.org

By Giuseppe Maggi | on 7 Settembre 2017 | 0 Comment
Risorse utili

Tutti i linguaggi di programmazione offrono funzionalità per generare numeri causali. In realtà, non sempre si può parlare di vera casualità tanto che queste caratteristiche vengono spesso etichettate come pseudo-random. Un servizio esistente da molti anni, Random.org, offre numeri “davvero” casuali prodotti mediante la raccolta dei dati più eterogei. Tale servizio anima da anni molte applicazioni di vario genere: lotterie e giochi, simulatori e molto altro.

E’ possibile utilizzare le capacità di Random.org sfruttando le sue API che dialogano tramite HTTP in formato JSON-RPC. Quest’ultimo è un modo per interrogare funzioni remote passando e ricevendo dati in JSON.

Ad esempio, potremo eseguire una sperimentazione mediante uno dei vari client HTTP di cui abbiamo parlato sinora come cURL o Postman purchè si ottenga da Random.org un’apposita chiave, eventualmente anche in versione Beta.

Fatto ciò possiamo eseguire una richiesta POST (richieste GET non sono mai accettate) assegnando come Content-Type (tra gli header) il valore “application/json-rpc” e come body una serie di parametri che dipendono dal metodo JSON-RPC che vogliamo utilizzare.

Poniamo il caso, di voler chiedere 6 numeri casuali interi compresi tra 18 e 32. Dopo aver chiesto una propria Beta API key (da inserire nel parametro apiKey), invochiamo il metodo generateIntegers inserendo in Postman una richiesta con il seguente body:

{
    "jsonrpc": "2.0",
    "method": "generateIntegers",
    "params": {
    "apiKey":"1bd78ea6-ff5c-60c9-8856-7846720ccdc0",
    "n":"6",
    "min":"18",
    "max":"32"
    },
    "id": 51
}

La risposta del servizio sarà simile alla seguente:

{
  "jsonrpc":"2.0",
  "result":{
             "random":{"data":[26,26,30,19,20,19],
             "completionTime":"2017-01-22 11:51:45Z"},
             "bitsUsed":23,"bitsLeft":249917,
             "requestsLeft":996,
             "advisoryDelay":100
           },
   "id":51
}

Notiamo che i sei numeri richiesti si trovano nella proprietà data dell’oggetto random innestato. Inoltre, la risposta conterrà la proprietà id valorizzata con lo stesso identificatore (pari a 51) che abbiamo utilizzato nella richiesta: ciò al fine di permettere una corretta associazione delle informazioni attraverso la sessione di lavoro.

Random.org è riuscito a fondare un intero servizio di successo su un’attività che sembra – apparentemente – banale e altamente disponibile e questo anche grazie alla buona documentazione che integra a supporto delle sue API.

E voi avete mai usato “veri” numeri random nelle vostre applicazioni? Fateci sapere!

Share this story:
  • tweet

Tags: jsonjson-rpcrandom. numeri casualirandom.orgweb api

Recent Posts

  • Parte il percorso programmatori iOS in Swift su devACADEMY.it

    20 Dicembre 2017 - 0 Comment
  • Android, crittografare dati velocemente con Encryption

    24 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Sql2o, accesso immediato ai database tramite Java

    3 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Okio, libreria per ottimizzare l’input/output in Java

    27 Agosto 2018 - 0 Comment

Related Posts

  • jsGrid: plugin jQuery per mostrare i dati con efficienza

    23 Febbraio 2018 - 0 Comment
  • RestHeart, creare rapidamente API per MongoDB

    8 Gennaio 2018 - 0 Comment
  • JSONbin.io: un semplice e gratuito JSON storage per i nostri siti e le nostre mobile app

    18 Luglio 2017 - 1 Comment

Author Description

No Responses to “Numeri davvero casuali con Random.org”

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *


*
*

Corso online di programmazione android e java

SEZIONI

  • Android
  • Comunicazioni
  • Contest
  • Corsi ed Eventi
  • Corso completo di C
  • Corso programmazione videogiochi
  • Framework
  • Grafica e Design
  • Guida rapida alla programmazione Cocoa Touch
  • Guide Teoriche
  • Guide varie
  • iPad
  • Le nostre applicazioni
  • Libri e manuali
  • Materiale OpenSource
  • News
  • Pillole di C++
  • Progetti completi
  • Risorse utili
  • Strumenti di Sviluppo
  • Swift
  • Tips & Tricks
  • Tutorial Pratici
  • Video Tutorial
  • Windows Phone

Siti Amici

  • Adrirobot
  • Allmobileworld
  • Apple Notizie
  • Apple Tribù
  • Avvocato360
  • Blog informatico 360°
  • bubi devs
  • fotogriPhone
  • GiovaTech
  • iApp-Mac
  • iOS Developer Program
  • iPodMania
  • MelaRumors
  • Meritocracy
  • SoloTablet
  • TecnoUser
  • Privacy & Cookie Policy
©2009-2018 devAPP - All Rights Reserved | Contattaci
devAPP.it è un progetto di DEVAPP S.R.L. - Web & Mobile Agency di Torino
Str. Volpiano, 54 - 10040 Leini (TO) - C.F. e P.IVA 11263180017 - REA TO1199665 - Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

devACADEMY.it

Vuoi imparare a programmare?

Iscriviti e accedi a TUTTI i corsi con un’unica iscrizione.
Oltre 70 corsi e migliaia di videolezioni online e in italiano a tua disposizione.

ISCRIVITI SUBITO