• Programmazione Android
  • CORSI ONLINE
  • Web Agency

Logo

Corsi di programmazione web e mobile online
Navigation
  • Home
  • CORSI ONLINE
  • Tutorial Pratici
  • GUIDE COMPLETE
    • Corso completo di C
    • Corso videogame con Cocos2d
    • Programmazione Cocoa Touch
  • Sezioni
    • Libri e manuali
    • Tips & Tricks
    • Risorse utili
    • Strumenti di Sviluppo
    • Materiale OpenSource
    • Framework
    • Guide Teoriche
    • Guide varie
    • Grafica e Design
    • iPad
    • News
    • Video Tutorial
    • Windows Phone
  • Pubblicità
  • About
    • Chi siamo
    • Pubblicazioni
    • Collabora
    • Sostieni devAPP

StencylWorks: creare videogame per iPhone e iPad senza scrivere codice con Mac, Windows o Linux

By Redazione | on 1 Febbraio 2012 | 9 Comments
Senza categoria

StencylWorks-game-development-creare-giochi-iphone-win-mac-01 Creare videogiochi per iPhone e iPad.. e chi non vorrebbe essere in grado di farlo? Che siate programmatori o meno avrete sicuramente intuito che questa è una delle applicazioni più difficili da realizzare, che spesso richiede team di developers esperti (molto esperti) e investimenti non indifferenti.

Eppure il mondo della programmazione dei videogame affascina da sempre un po’ tutti, soprattutto ora che anche il piccolo sviluppatore indipendente può “rischiare” di creare una fortuna grazie alla distribuzione delle sue applicazioni in App Store e Market equivalenti. Ma se questo è un mestiere difficile già per chi ne mastica, chi parte proprio da zero e non ha conoscenze di programmazione in genere deve rinunciare? No! Oggi, grazie a StencylWorks, chiunque, e sottolineo chiunque, potrà realizzare il proprio videogioco per iPhone e iPad.

Già, perchè i requisiti per iniziare a divertirsi e sperimentare con la creazione di videogame per iPhone e iPad (e in realtà anche Flash) con StencylWork sono praticamente nulli.

Non sono richieste conoscenze di programmazione e non dovrete neanche avere un Mac per iniziare: il kit di sviluppo è infatti disponibile sia per Mac, che per Windows o Linux.

Quale versione scegliere?

iStencyl è disponibile in due versione: lite e pro. La prima, totalmente gratuita, ci permetterà di creare giochi, testare su simulatore (solo per Mac) o su device (a breve anche via Windows e Linux), mentre la versione Pro, che ha un costo di $ 149,00 / anno, di permetterà di pubblicare il nostro gioco in App Store.

Nota: Per installare le app su iPhone o per pubblicarle in App Store, è chiaramente richiesto un account developer Apple a pagamento attivo.


StencylWorks-game-development-creare-giochi-iphone-win-mac-02

Punti di forza

Crea una volta e distribuisci dove vuoi – con iStencyl potrete creare il vostro gioco una volta sola ed esportarlo per iOS, Flash e presto anche in versione Android e HTML 5.

Crea e testa giochi velocemente – prova il tuo gioco in pochi secondi su simulatore o sul tuo iPhone o iPad (richiesto account developer)

Niente codice (a meno che tu non voglia) – il “block builder” integrato in iStencyl permette la creazione di giochi senza scrivere una sola riga di codice. Se sei un utente avanzato e vuoi spingerti oltre è comunque supportata la codifica in Objective-C

Crea videogiochi per iPhone e iPad con Mac o PC – se siete utenti PC potrete comunque usare iStencyl e testare i giochi in formato flash o utilizzare il servizio StencylBuilder per provare direttamente sui device iOS con un singolo click. (per inviare un gioco in App Store, Apple richiede che l’invio venga fatto attraverso un Mac e con un account developer attivo).

iStencyl permette inoltre di:

  • Creare Universal App compatibili sia con iPhone che iPad
  • Integrare Game Center nei vostri giochi
  • Sfruttare multitouch e/o accelerometro per il controllo
  • Integrare iAd
  • Integrare In-App Purchase

Insomma, uno strumento davvero semplice e completo, ma soprattutto adatto a tutti. Se volete un assaggio di qualche gioco realizzato con iStencyl e disponibile in App Store, fate un salto a questo indirizzo.

Per maggiori informazioni e per il download vi rimandiamo al sito ufficiale.


StencylWorks-game-development-creare-giochi-iphone-win-mac-03

Share this story:
  • tweet

Tags: creare giochi iPadcreare giochi iPhone con windowsgame developmentprogrammare giochi iPad con Windowsprogrammare giochi iPhoneprogrammare iPhone con WindowsStrumenti di Sviluppo

Recent Posts

  • Parte il percorso programmatori iOS in Swift su devACADEMY.it

    20 Dicembre 2017 - 0 Comment
  • Android, crittografare dati velocemente con Encryption

    24 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Sql2o, accesso immediato ai database tramite Java

    3 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Okio, libreria per ottimizzare l’input/output in Java

    27 Agosto 2018 - 0 Comment

Related Posts

  • T#062 – Mostrare un Oggetto in una Vista in una posizione a Random

    7 Luglio 2010 - 9 Comments
  • T#056 – GuessTheColor: Impariamo creando un giochino per iPhone

    23 Giugno 2010 - 9 Comments

Author Description

9 Responses to “StencylWorks: creare videogame per iPhone e iPad senza scrivere codice con Mac, Windows o Linux”

  1. 1 Febbraio 2012

    ignazioc

    personalmente preferisco scrivere il codice…ma diciamoci la verità…quanto ci metterei a creare un gioco per tutte ste piattaforme?
    business is business 😉

  2. 2 Febbraio 2012

    Michel

    Io per creare le mie app multipiattaforma, che non richiedono un accesso particolare al comparto grafico e quindi non sono giochi ad esempio, ho deciso di appoggiarmi ad un framework chiamato “phonegap”. E’ impossibile poter conoscere obj-c, java, c/c++ e tutti gli altri linguaggi.

    M.

  3. 8 Febbraio 2012

    spagosx

    Io continuo ad odiare questo tipo di strumenti, non fanno altro che permettere di insozzare l’App Store di cose di bassissimo livello, sviluppate un po a casaccio da parte di ragazzetti che hanno 150 € annui da spendere.
    Per me l’unico modo per creare prodotti di qualità è quello di conoscere codice, framework e ambiente. Arriveremo un giorno in cui ci saranno molte semplificazioni visuali (Apple ne ha già offerte molte in Xcode), ma adesso è l’abilità dello sviluppatore nel creare buon codice a fare la differenza tra un buon gioco (o app) e uno mediocre o scarso.

  4. 12 Febbraio 2012

    Spartan

    Come sopra.
    Per i giochi io uso Cocos2D + Box2D. Mi ci è voluto un anno di studi, ma la soddisfazione è veramente grande.

  5. 21 Febbraio 2012

    iCursao


    spagosx:

    Io continuo ad odiare questo tipo di strumenti, non fanno altro che permettere di insozzare l’App Store di cose di bassissimo livello, sviluppate un po a casaccio da parte di ragazzetti che hanno 150 € annui da spendere.
    Per me l’unico modo per creare prodotti di qualità è quello di conoscere codice, framework e ambiente. Arriveremo un giorno in cui ci saranno molte semplificazioni visuali (Apple ne ha già offerte molte in Xcode), ma adesso è l’abilità dello sviluppatore nel creare buon codice a fare la differenza tra un buon gioco (o app) e uno mediocre o scarso.

    sono assolutamente d’accordo! l’app store è pieno di splendide app nascoste nei meandri di migliaia di app zozzeria!!!
    E poi il ruolo dello sviluppatore deve rimanere fondamentale…

  6. 27 Febbraio 2012

    michel

    @Spartan: il nome di qualche tua app presente su app store ?

    M.

  7. 29 Febbraio 2012

    dchs

    Ho utilizzato Cocos2D + Chipmunk per la realizzazione di un app per iPad (http://itunes.apple.com/us/app/eliseo-creature-blue-fur/id460359248) e concordo che ci vuol fatica per creare app di qualità. Utilizzo StencylWorks per realizzare applicazioni in Flash ed è un ambiente molto produttivo inizialmente, ma se vuoi creare customizzazioni occorre anche in questo caso conoscere la programmazione ad un certo livello…

  8. 9 Aprile 2012

    steven

    Non sono d’accordo

  9. 9 Aprile 2012

    steven

    Non sono d’accordo.
    Stencyl non è un ambiente di sviluppo così semplice come può sembrare da questo articolo e tantomeno da come te lo presenta la StencylWork stessa, che chiaramente lo fa a fini di marketing.
    Un ragazzino senza esperienza di game development con Stencyl avrebbe grandissime difficoltà.
    Stencyl ha un approccio molto razionale all’organizzazione del materiale di lavoro, per cui audio, immagini, tiles, sprites, ecc. sono tutti “archiviati” secondo regole ben precise, con tanto di attributi, proprietà e metodi.
    La parte di programmazione è stata realizzata con saggezza, offrendo ben 3 livelli di astrazione: il primo attraverso una programmazione a logica, il secondo ad eventi, il terzo accedendo direttamente al codice sorgente, actionscript3 o objective-c. In quest’ultimo caso, dedicato proprio agli sviluppatori, ho constatato che il codice è ben fatto, con classi molto chiare, dove ogni oggetto di gioco ha una sua classe ben strutturata con le sue ereditarietà, e comunque tutto basato su framework come box2d, flixel e altri. Spesso mi trovo davanti entusiasti di Cocos2d (che ritengo un ottimo framework), ma poi quando vedo il codice dei giochi mi trovo davanti un prodotto dove la programmazione a oggetti fa acqua da tutte le parti, dove i personaggi sono sbattuti brutalmente dentro una function e di classi neanche l’ombra, dove concetti di ereditarietà e polimorfismo non li trovi neanche col microscopio. Allora, personalmente, preferisco affidarmi a una piattaforma come Stencyl dove ho il controllo al 100% di quello che sto facendo, dove so che il generato automaticamente è fatto ad alti livelli di programmazione, piuttosto che usare altri framework con metodi di programmazione alla visual basic 6.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *


*
*

Corso online di programmazione android e java

SEZIONI

  • Android
  • Comunicazioni
  • Contest
  • Corsi ed Eventi
  • Corso completo di C
  • Corso programmazione videogiochi
  • Framework
  • Grafica e Design
  • Guida rapida alla programmazione Cocoa Touch
  • Guide Teoriche
  • Guide varie
  • iPad
  • Le nostre applicazioni
  • Libri e manuali
  • Materiale OpenSource
  • News
  • Pillole di C++
  • Progetti completi
  • Risorse utili
  • Strumenti di Sviluppo
  • Swift
  • Tips & Tricks
  • Tutorial Pratici
  • Video Tutorial
  • Windows Phone

Siti Amici

  • Adrirobot
  • Allmobileworld
  • Apple Notizie
  • Apple Tribù
  • Avvocato360
  • Blog informatico 360°
  • bubi devs
  • fotogriPhone
  • GiovaTech
  • iApp-Mac
  • iOS Developer Program
  • iPodMania
  • MelaRumors
  • Meritocracy
  • SoloTablet
  • TecnoUser
  • Privacy & Cookie Policy
©2009-2018 devAPP - All Rights Reserved | Contattaci
devAPP.it è un progetto di DEVAPP S.R.L. - Web & Mobile Agency di Torino
Str. Volpiano, 54 - 10040 Leini (TO) - C.F. e P.IVA 11263180017 - REA TO1199665 - Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

devACADEMY.it

Vuoi imparare a programmare?

Iscriviti e accedi a TUTTI i corsi con un’unica iscrizione.
Oltre 70 corsi e migliaia di videolezioni online e in italiano a tua disposizione.

ISCRIVITI SUBITO