• Programmazione Android
  • CORSI ONLINE
  • Web Agency

Logo

Corsi di programmazione web e mobile online
Navigation
  • Home
  • CORSI ONLINE
  • Tutorial Pratici
  • GUIDE COMPLETE
    • Corso completo di C
    • Corso videogame con Cocos2d
    • Programmazione Cocoa Touch
  • Sezioni
    • Libri e manuali
    • Tips & Tricks
    • Risorse utili
    • Strumenti di Sviluppo
    • Materiale OpenSource
    • Framework
    • Guide Teoriche
    • Guide varie
    • Grafica e Design
    • iPad
    • News
    • Video Tutorial
    • Windows Phone
  • Pubblicità
  • About
    • Chi siamo
    • Pubblicazioni
    • Collabora
    • Sostieni devAPP

Swagger: documentare le API REST

By Giuseppe Maggi | on 21 Giugno 2017 | 0 Comment
Risorse utili
Creare documentazione API REST con Swagger

Ormai dietro quasi ogni interfaccia mobile o web lavorano API REST che si occupano dell’approvvigionamento di dati da e verso server remoti. I backend REST possono essere realizzati in svariate tecnologie, ma una volta portati a termine è necessario documentarli con precisione affinché risultino realmente utilizzabili. Swagger è un progetto open source molto interessante, totalmente dedicato alla documentazione delle API REST.

Per ogni possibile invocazione ad un servizio REST, è necessario conoscere un certo insieme di aspetti:

  • l’URL da contattare comprensivo di porta TCP;
  • il metodo HTTP per l’invocazione (GET, POST, PUT o DELETE);
  • descrizione di ogni azione che può essere svolta;
  • parametri in input includendo loro numero, tipologia e modalità di inoltro (nella query string, incorporati nel path o nel body della richiesta);
  • risultati da attendersi in funzione dell’esito dell’operazione sia come codice di stato HTTP sia come parametri restituiti.

Swagger dispone di un editor che può essere provato in un’apposita demo.

swagger_api_rest_documentation

Sul lato sinistro, si scrive il codice sorgente della documentazione sfruttando un formato molto flessibile, YAML (anche se Swagger lavora bene anche con JSON), mentre sulla destra è collocato il riquadro dell’anteprima che mostra come apparirà il risultato finale. Notare, proprio nella figura, come i parametri definiti nel codice YAML vengano tradotti nell’interfaccia utente: ad esempio, il parametro info/title (valorizzato come “Simple API”) diventa il titolo della pagina. YAML nasce come formato di serializzazione più immediato rispetto a XML e, come si può già vedere, basa la struttura gerarchica di elementi su indentazione ed altri semplici elementi come il simbolo ‘-‘ per rappresentare le voci di un elenco. L’editor Swagger comunque non ci lascerà soli durante la compilazione suggerendoci costantemente le parole chiave da utilizzare.

A lavoro completato, la documentazione verrà visualizzata sotto forma di pagine web e Swagger riduce al minimo le difficoltà permettendo di scaricarle già dotate di server scegliendo tra le varie tecnologie disponibili:swagger_api_rest_documentation_01

Si può vedere un esempio di documentazione Swagger consultando una demo della Swagger UI. Navigando tra le specifiche proposte per ogni metodo si può notare la presenza del comando “Try it out!” che permetterà di inserire direttamente i parametri richiesti e consultarne i risultati completi (codice di stato, body della risposta, header HTTP).

swagger-api-rest-documentazione

Swagger è un progetto vasto, composto da molti strumenti. Qui ne abbiamo introdotto gli aspetti fondamentali tanto per iniziare ad utilizzarlo e, soprattutto, per renderci conto che per la documentazione delle nostre API REST non c’è nulla da inventare: come abbiamo appena visto, esiste uno strumento intelligente, innovativo e perfettamente confacente al compito.

Commentate e fateci sapere cosa ne pensate!

Share this story:
  • tweet

Tags: api restdocumentazioneMateriale OpenSourceserverswaggertools

Recent Posts

  • Parte il percorso programmatori iOS in Swift su devACADEMY.it

    20 Dicembre 2017 - 0 Comment
  • Android, crittografare dati velocemente con Encryption

    24 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Sql2o, accesso immediato ai database tramite Java

    3 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Okio, libreria per ottimizzare l’input/output in Java

    27 Agosto 2018 - 0 Comment

Related Posts

  • SCP, trasferire file su server tramite SSH

    5 Giugno 2018 - 0 Comment
  • jsGrid: plugin jQuery per mostrare i dati con efficienza

    23 Febbraio 2018 - 0 Comment
  • Mocky: creare API REST di prova velocemente

    29 Settembre 2017 - 0 Comment

Author Description

No Responses to “Swagger: documentare le API REST”

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *


*
*

Corso online di programmazione android e java

SEZIONI

  • Android
  • Comunicazioni
  • Contest
  • Corsi ed Eventi
  • Corso completo di C
  • Corso programmazione videogiochi
  • Framework
  • Grafica e Design
  • Guida rapida alla programmazione Cocoa Touch
  • Guide Teoriche
  • Guide varie
  • iPad
  • Le nostre applicazioni
  • Libri e manuali
  • Materiale OpenSource
  • News
  • Pillole di C++
  • Progetti completi
  • Risorse utili
  • Strumenti di Sviluppo
  • Swift
  • Tips & Tricks
  • Tutorial Pratici
  • Video Tutorial
  • Windows Phone

Siti Amici

  • Adrirobot
  • Allmobileworld
  • Apple Notizie
  • Apple Tribù
  • Avvocato360
  • Blog informatico 360°
  • bubi devs
  • fotogriPhone
  • GiovaTech
  • iApp-Mac
  • iOS Developer Program
  • iPodMania
  • MelaRumors
  • Meritocracy
  • SoloTablet
  • TecnoUser
  • Privacy & Cookie Policy
©2009-2018 devAPP - All Rights Reserved | Contattaci
devAPP.it è un progetto di DEVAPP S.R.L. - Web & Mobile Agency di Torino
Str. Volpiano, 54 - 10040 Leini (TO) - C.F. e P.IVA 11263180017 - REA TO1199665 - Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

devACADEMY.it

Vuoi imparare a programmare?

Iscriviti e accedi a TUTTI i corsi con un’unica iscrizione.
Oltre 70 corsi e migliaia di videolezioni online e in italiano a tua disposizione.

ISCRIVITI SUBITO