• Programmazione Android
  • CORSI ONLINE
  • Web Agency

Logo

Corsi di programmazione web e mobile online
Navigation
  • Home
  • CORSI ONLINE
  • Tutorial Pratici
  • GUIDE COMPLETE
    • Corso completo di C
    • Corso videogame con Cocos2d
    • Programmazione Cocoa Touch
  • Sezioni
    • Libri e manuali
    • Tips & Tricks
    • Risorse utili
    • Strumenti di Sviluppo
    • Materiale OpenSource
    • Framework
    • Guide Teoriche
    • Guide varie
    • Grafica e Design
    • iPad
    • News
    • Video Tutorial
    • Windows Phone
  • Pubblicità
  • About
    • Chi siamo
    • Pubblicazioni
    • Collabora
    • Sostieni devAPP

TIPS#018 – Creare animazioni di oggetti tramite metodi “block-based”

By Francesco Guida | on 17 Marzo 2011 | 1 commento
Tips & Tricks

Ciao a tutti, come promesso nel mio precedente articolo dedicato ai Blocchi in Objective-C, vi presento oggi un esempio concreto tramite un veloce Tips di programmazione in Xcode, nello specifico vedremo una soluzione alternativa al “TIPS#015 – Creare animazioni per i nostri oggetti in 3 passi” scritto tempo fa da Francesco Burelli. Vedremo come creare l’animazione di un oggetto di classe UIView o sottoclasse della stessa (praticamente tutti gli oggetti presenti nell’interfaccia delle nostre app), con l’utilizzo di una sola riga di codice, appunto basata sull’uso dei blocchi.

In parole povere, gli argomenti pesenti nelle 6 righe di codice utilizzate nel precedente tips (che vi posto per comodità):

[UIView beginAnimations:@"animation" context:NULL];
[UIView setAnimationDuration:0.3];
[UIView setAnimationDelegate:self];
[UIView setAnimationDidStopSelector:@selector(animationDidStop:finished:context:)];
[theView setAlpha:0];
[UIView commitAnimations];

si possono condensare in un’unica riga di codice:

[UIView animateWithDuration:0.3
    animations:^{
        [theView setAlpha:0];
    }
    completion:^(BOOL finshed) {
        if (finished) {
	    [self performSelector:
	    @selector(animationDidStop:object:)];
        }
    }
];

Le istruzioni che definiscono cosa deve fare l’animazione e quelle che devono essere eseguite alla fine della stessa sono racchiuse in due blocchi di codice con sintassi:

^(argomenti) {codice}

Lo scopo di questo veloce tips è proprio quello di mostrarvi questo tipo di sintassi sfruttando un piccolo e semplice esempio pratico.

Nel nostro caso il primo blocco è privo di argomenti, il secondo ha invece un argomento di tipo BOOL che indicherà se l’animazione è terminata o meno (YES o NO).

Come vedete niente di complicatissimo 🙂

In uno dei prossimi articoli affronteremo l’argomento blocchi in un tutorial sulle applicazioni multithreading.


Icona Download Per dimostrarvi che con questa riga di codice si ottiene esattamente lo stesso risultato, ho modificato proprio il codice utilizzato come esempio da Francesco nel suo articolo (potete scaricarlo da qui).


banner serverplan 468x60

Share this story:
  • tweet

Tags: animazione oggetti iphoneblocchicreare animazioni iphoneFrancesco Guidaiphone snippetstips iphone

Recent Posts

  • Parte il percorso programmatori iOS in Swift su devACADEMY.it

    20 Dicembre 2017 - 0 Comment
  • Android, crittografare dati velocemente con Encryption

    24 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Sql2o, accesso immediato ai database tramite Java

    3 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Okio, libreria per ottimizzare l’input/output in Java

    27 Agosto 2018 - 0 Comment

Related Posts

  • L#015 – Programmazione “block-based”: i blocchi in Objective-C

    14 Marzo 2011 - 5 Comments
  • TIPS#015 – Creare animazioni per i nostri oggetti in 3 passi

    26 Ottobre 2010 - 18 Comments
  • TIPS#014 – Sfruttiamo la vibrazione nelle nostre applicazioni iPhone

    25 Ottobre 2010 - 10 Comments

Author Description

Sono un computerofilo fin dai tempi del COMMODORE VIC20, sul quale ho cominciato a muovere i miei primi passi nella programmazione col glorioso BASIC ed un apple-maniaco fin dai tempi dell'Apple //c. I casi della vita tuttavia mi hanno portato ad operare scelte professionali diverse, per cui mi sono laureato in medicina a Roma e specializzato in ginecologia a Napoli, dove attualmente vivo e lavoro. Tuttavia ho continuato a coltivare il mio primo amore (quello che non si scorda mai!) dedicandomi allo sviluppo di software a livello hobbistico. Ho studiato prima il Pascal, poi il C, l'Objective-C e Cocoa sviluppando in ambiente Mac-OS. Di recente, circa un anno, mi sono avvicinato alla fantastica piattaforma iOS, leggendo diversi testi e seguendo l'ottimo corso della Stanford University su iTunes-U.

One Response to “TIPS#018 – Creare animazioni di oggetti tramite metodi “block-based””

  1. 17 Marzo 2011

    daxer

    Questo lo provo subito

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *


*
*

Corso online di programmazione android e java

SEZIONI

  • Android
  • Comunicazioni
  • Contest
  • Corsi ed Eventi
  • Corso completo di C
  • Corso programmazione videogiochi
  • Framework
  • Grafica e Design
  • Guida rapida alla programmazione Cocoa Touch
  • Guide Teoriche
  • Guide varie
  • iPad
  • Le nostre applicazioni
  • Libri e manuali
  • Materiale OpenSource
  • News
  • Pillole di C++
  • Progetti completi
  • Risorse utili
  • Strumenti di Sviluppo
  • Swift
  • Tips & Tricks
  • Tutorial Pratici
  • Video Tutorial
  • Windows Phone

Siti Amici

  • Adrirobot
  • Allmobileworld
  • Apple Notizie
  • Apple Tribù
  • Avvocato360
  • Blog informatico 360°
  • bubi devs
  • fotogriPhone
  • GiovaTech
  • iApp-Mac
  • iOS Developer Program
  • iPodMania
  • MelaRumors
  • Meritocracy
  • SoloTablet
  • TecnoUser
  • Privacy & Cookie Policy
©2009-2018 devAPP - All Rights Reserved | Contattaci
devAPP.it è un progetto di DEVAPP S.R.L. - Web & Mobile Agency di Torino
Str. Volpiano, 54 - 10040 Leini (TO) - C.F. e P.IVA 11263180017 - REA TO1199665 - Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

devACADEMY.it

Vuoi imparare a programmare?

Iscriviti e accedi a TUTTI i corsi con un’unica iscrizione.
Oltre 70 corsi e migliaia di videolezioni online e in italiano a tua disposizione.

ISCRIVITI SUBITO