Ormai Javascript sembra essere in grado di fare un pò di tutto. Tra le tante cose, vengono offerti, in questo linguaggio, framework che forniscono una vera e propria architettura all’applicazione strutturata in base ai più comuni pattern di progettazione. Si parla tantissimo di Angular.js, completissima e molto articolata, cresciuta anche grazie al supporto offertole da Google.
Esistono molte alternative però che permettono di ottenere risultati interessanti al prezzo di una minore complessità: un caso interessante è Vue.js.
Questo framework nonostante la sua leggerezza permette di gestire un’architettura MVVM (Model-View-ViewModel), evoluzione del ben noto pattern MVC, che ha avuto molto successo nel mondo Javascript. Una volta integrata nel progetto, si potrà usare la classe Vue, per la realizzazione di un ViewModel, il componente centrale in questo tipo di architettura, e gestire la reazione degli eventi ed il Two-Way Data-Bindings, meccanismo che agevola al massimo lo scambio di dati bidirezionale tra Model e View.
Interessante l’uso di direttive che ricorda molto Angular.js. Tutte le direttive sono rappresentate da attributi HTML il cui nome inizia con il prefisso “v-” e sono in grado di svolgere vari compiti come la ripetizione di operazioni (v-for) ed il collegamento con il model (v-model).
La libreria ha raggiunto già la versione 1.0 e sarà sufficiente fare un giro sul Getting Started presente sul sito ufficiale per avviare una sperimentazione rapidissima e capacitarsi delle sue potenzialità.
Avete già apprezzato framework simili in Javascript ? Commentate e suggeritecene qualcuno!











No Responses to “Vue.js: MVVM in Javascript”