• Programmazione Android
  • CORSI ONLINE
  • Web Agency

Logo

Corsi di programmazione web e mobile online
Navigation
  • Home
  • CORSI ONLINE
  • Tutorial Pratici
  • GUIDE COMPLETE
    • Corso completo di C
    • Corso videogame con Cocos2d
    • Programmazione Cocoa Touch
  • Sezioni
    • Libri e manuali
    • Tips & Tricks
    • Risorse utili
    • Strumenti di Sviluppo
    • Materiale OpenSource
    • Framework
    • Guide Teoriche
    • Guide varie
    • Grafica e Design
    • iPad
    • News
    • Video Tutorial
    • Windows Phone
  • Pubblicità
  • About
    • Chi siamo
    • Pubblicazioni
    • Collabora
    • Sostieni devAPP

Git: come condividere progetti su GitHub

By Giuseppe Maggi | on 10 Luglio 2017 | 0 Comment
Risorse utili
logo git

Sinora abbiamo conosciuto git come ottimo strumento di controllo della versione per i nostri progetti, ma le sue potenzialità permettono di condividere lavori tramite piattaforme remote tra cui la più famosa è in assoluto GitHub.

Per la condivisione remota, esistono per lo più due comandi: remote e push. Il primo serve a stabilire un rapporto tra il repository locale ed uno o più destinazioni in Rete mentre il secondo attua il vero e proprio aggiornamento di informazioni ed oggetti.

Supponiamo di avere a disposizione un progetto gestito con git: abbiamo eseguito già il commit ed ora vogliamo condividerlo su GitHub.

Prima cosa, ci servono delle credenziali di accesso alla piattaforma. Se non ne disponiamo possiamo procurarcele con la procedura di Sign Up. Eseguito il login con successo, dalla nostra homepage, tramite il pulsante “Start a project” creiamo un nuovo repository che dovremmo già configurare con:

  • una descrizione testuale;
  • un livello  di accessibilità: pubblica (chiunque può accedervi ma solo chi vogliamo noi può effettuare commit) o privata (solo chi esplicitamente indicato può visualizzare il progetto o effettuare commit);
  • un file README;
  • un file .gitignore che descriva quali contenuti non devono arrivare al repository (ne abbiamo già parlato su questo sito);
  • un file contente la licenza di accesso.

Il repository creato avrà un suo riferimento univoco di forma https://github.com/nome_utente/nome_repository.git. Supponendo che il nostro utente si chiami myuser ed il repository firstrepo avremo un riferimento del tipo https://github.com/myuser/firstrepo.git ed i comandi per l’upload su GitHub sarebbero i seguenti:

> git remote add origin https://github.com/myuser/firstrepo.git
> git push -u origin master

Tramite il riferimento al repository (nell’esempio abbiamo usato https://github.com/myuser/firstrepo.git) si può richiedere una copia locale del progetto con il comando clone:

> git clone https://github.com/myuser/firstrepo.git

Facendo così, potremo avere il progetto gestito con un repository locale e caricato on line su GitHub, il tutto usando poche direttive da riga di comando.

Se git ha fornito una grande opportunità di lavorare in maniera pratica, organizzata e produttiva, GitHub ha conferito al tutto un tono social offrendo la possibilità di condividere, collaborare e crescere.

Vi aspettiamo nei commenti e vi diamo appuntamento al prossimo post con tante nuove idee!

 

Share this story:
  • tweet

Tags: gitgithubMateriale OpenSourceversion control systemversioning

Recent Posts

  • Parte il percorso programmatori iOS in Swift su devACADEMY.it

    20 Dicembre 2017 - 0 Comment
  • Android, crittografare dati velocemente con Encryption

    24 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Sql2o, accesso immediato ai database tramite Java

    3 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Okio, libreria per ottimizzare l’input/output in Java

    27 Agosto 2018 - 0 Comment

Related Posts

  • Gist: cosa sono e come usarli

    19 Maggio 2017 - 1 Comment
  • Git: ignorare liste di file con .gitignore

    12 Maggio 2017 - 0 Comment
  • Git: differenze tra file

    26 Aprile 2017 - 0 Comment

Author Description

No Responses to “Git: come condividere progetti su GitHub”

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *


*
*

Corso online di programmazione android e java

SEZIONI

  • Android
  • Comunicazioni
  • Contest
  • Corsi ed Eventi
  • Corso completo di C
  • Corso programmazione videogiochi
  • Framework
  • Grafica e Design
  • Guida rapida alla programmazione Cocoa Touch
  • Guide Teoriche
  • Guide varie
  • iPad
  • Le nostre applicazioni
  • Libri e manuali
  • Materiale OpenSource
  • News
  • Pillole di C++
  • Progetti completi
  • Risorse utili
  • Strumenti di Sviluppo
  • Swift
  • Tips & Tricks
  • Tutorial Pratici
  • Video Tutorial
  • Windows Phone

Siti Amici

  • Adrirobot
  • Allmobileworld
  • Apple Notizie
  • Apple Tribù
  • Avvocato360
  • Blog informatico 360°
  • bubi devs
  • fotogriPhone
  • GiovaTech
  • iApp-Mac
  • iOS Developer Program
  • iPodMania
  • MelaRumors
  • Meritocracy
  • SoloTablet
  • TecnoUser
  • Privacy & Cookie Policy
©2009-2018 devAPP - All Rights Reserved | Contattaci
devAPP.it è un progetto di DEVAPP S.R.L. - Web & Mobile Agency di Torino
Str. Volpiano, 54 - 10040 Leini (TO) - C.F. e P.IVA 11263180017 - REA TO1199665 - Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

devACADEMY.it

Vuoi imparare a programmare?

Iscriviti e accedi a TUTTI i corsi con un’unica iscrizione.
Oltre 70 corsi e migliaia di videolezioni online e in italiano a tua disposizione.

ISCRIVITI SUBITO