Nei nostri post, abbiamo già conosciuto un servizio che permette di salvare oggetti JSON on line: Myjson, oggi ne incontreremo un altro JSONbin.io che si ripromette scopi analoghi:
- permettere di salvare dati scrivendoli direttamente in formato JSON all’interno di un campo form presente in homepage;
- recuperare i dati caricati invocando il link fornito al momento del salvataggio;
- interagire attraverso API REST per svolgere tali azioni dalle proprie applicazioni.
Proviamo a scrivere e salvare un documento JSON direttamente dalla homepage:
Mentre lo scriviamo possiamo utilizzare il comando TIDY JSON per farcelo ordinare con una corretta indentazione: ciò è possibile solo a patto che il JSON scritto fino a quel momento sia corretto a livello strutturale.
Una volta cliccato il tasto CREATE, vengono salvati i dati ed offerto un link per il loro recupero:
Quanto salvato nel nostro esempio sarà recuperabile:
- in maniera non formattata (ideale per la lettura dei dati da applicazioni) all’indirizzo http://jsonbin.io/b/5950c915f2a9777369561001;
- formattato per una lettura più agevole direttamente sul browser al link http://jsonbin.io/b/5950c915f2a9777369561001/pretty
L’interazione via API REST sarà possibile sfruttando chiamate GET e POST come spiegato nella documentazione mentre per gli altri metodi HTTP la possibilità di interazione è ancora in preparazione.
JSONbin.io è uno strumento semplice e pertanto facilmente utilizzabile, ottimo per studiare meccanismi di interazione REST lato client e per sperimentare le proprie applicazioni senza necessità di avere un backend pronto. Un’ulteriore alternativa buona in fase di test potrebbe essere JSONPlaceholder di cui abbiamo già parlato.
Alla prossima!













One Response to “JSONbin.io: un semplice e gratuito JSON storage per i nostri siti e le nostre mobile app”
26 Novembre 2019
cyrilCiao, ci sono anche altri servizi gratuiti:
http://myjson.com/
https://extendsclass.com/json-storage.html