
Una tra le domande più gettonate che ci giungono in redazione o che vengono postate direttamente sul nostro forum riguarda la scelta di un manuale cartaceo utile ad imparare a programmare per iPhone e iPad. La scelta non sempre è facile e dipende sicuramente dalle conoscenze di partenza dell’aspirante iOS Dev. Inoltre, l’offerta nella nostra lingua è davvero minima e niente, fino ad oggi, è paragonabile ai testi “biblici” disponibili in lingua inglese. Fino ad oggi! Già, perchè finalmente arriva in tutte le librerie e in formato digitale il probabilmente miglior testo in lingua italiana sulla programmazione in Objective-C, adatto sia a principianti che esperti, sia a chi vuole programmare iOS che OSX: “Programmare con Objective-C 2.0 per iOS e OS X” di Andrea Picchi.
Andrea Picchi, già conosciuto nel panorama dello sviluppo iOS in Italia per il suo approccio Design Cognitivo alla progettazione delle User Interface, autore di “Pro iPhone and iPad Web Design and Development: HTML5, CSS3, and JavaScript with Safari” edito da Apress e speaker in diversi convegni italiani legati allo sviluppo mobile, dopo le web app concentra i suoi sforzi sulla programmazione nativa e, con Programmare con Objective-C 2.0 per iOS e OSX, direi che ha centrato il segno.
Il testo, ben 848 pagine, 20 capitoli, 5 sezioni e oltre 100 esercizi ed esempi pratici è completamente in italiano ed è adatto ad ogni tipo di sviluppatore, da chi parte da zero a chi già ha dimestichezza con la programmazione e vuole approfondire alcuni concetti o utilizzare il testo come un manuale di riferimento sul linguaggio.
Diventare uno sviluppatore iOS e/o OS X ha un grande valore nel mercato informatico moderno, sempre più orientato ai dispositivi mobili. Purtroppo (o per fortuna), come avviene per tutte le cose di grande valore nella vita, viene richiesto un grande impegno per conquistarle.
Diventare un iOS e/o OS X Dev non è quindi semplice, ma neanche impossibile. Quello che occorre fare è seguire questa “semplice” roadmap divisa in 4 step:
- Apprendere i principi di programmazione
- Conoscere il linguaggio di programmazione Objective-C
- Esplorare e approfondire la conoscenza dei framework Cocoa e Cocoa Touch
- Perfezionare le conoscenze acquisite e divenire VERI sviluppatori iOS e OS X
Semplice, no?
Non so se avete fatto caso al “VERI” prima di “sviluppatori iOS e OS X”, in tal caso una precisazione è d’obbligo: se avete fretta di pubblicare un’applicazione e vi accontentate di copiare e incollare codice preso qua e la senza effettivamente capire nulla di ciò che state facendo, allora questo testo non fa per voi, ma non pensate di fare molta strada. Se invece avete intenzione di impegnarvi seriamente nello studio e nell’applicazione con il fine di divenire Programmatori con la “P” maiuscola, allora questo è sicuramente un ottimo punto di partenza e forse l’unico realmente valido, se avete problemi (in ogni caso da risolvere) con la lingua inglese.
Il testo vi guiderà nei primi due step della roadmap e darà nella parte finale un’infarinatura del terzo, lasciando a voi il resto, ma niente paura, terminato lo studio di questo ottimo manuale sarete in grado di proseguire da soli nello studio dei framework cocoa e cocoa touch e nel perfezionamento successivo.
Dopo una lettura dei primi capitoli non possiamo far altro che consigliare questo testo, scritto tra l’altro in modo davvero semplice e comprensibile.
Se siete interessati all’acquisto potrete scegliere tra la versione cartacea, che trovate su amazon scontata a 46,75 euro anzichè 55,00 € (con spedizione gratuita inclusa) al seguente indirizzo o se preferite, la versione digitale Kindle Edition a 29,99 € acquistabile sempre su amazon seguendo quest’altro indirizzo.
La lingua non può più essere una scusa! Vi lasciamo con gli argomenti trattati al completo:
PARTE 01: Objective-C: Basi
- CAP01: Objective-C 2.0
- CAP02: Classi, Oggetti e Metodi
- CAP03: Tipi di Dato ed Espressioni
- CAP04: Controllo del Flusso di Programma
PARTE 02: Objective-C: Concetti Avanzati
- CAP05: Ereditarietà
- CAP06: Categorie e Protocolli
- CAP07: Preprocessore
- CAP08: Objective-C e’ anche C
- CAP09: Sistema a Tempo di Esecuzione
PARTE 03: Objective-C: Foundation Framework
- CAP10: Introduzione al Foundation Framework
- CAP11: Numeri, Stringhe e Collezioni
- CAP12: File e Directory
- CAP13: Gestione della Memoria
- CAP14: Copiare Oggetti
- CAP15: Archiviare Oggetti
- CAP16: Gestione degli Errori
- CAP17: Design Pattern
PARTE 04: Objective-C: Programmazione Concorrente
- CAP18: Blocchi
- CAP19: Grand Central Dispatch
PARTE 05: Objective-C: Cocoa e Cocoa Touch
- CAP20: Introduzione ai Framework Cocoa e Cocoa Touch
Per maggiori informazioni vi rimandiamo al sito ufficiale.
10 Responses to “Andrea Picchi: Programmare con Objective-C 2.0 per iOS e OS X”
27 Febbraio 2013
ameproSalve, la versione ebook è in formato epub? posso leggerla anche dall’ipad? Grazie
27 Febbraio 2013
pierol’ho comprato 2 settimane fa,l’ho trovato molto completo e aggiornato.
27 Febbraio 2013
pierop.s. è disponibile anche su iBook
27 Febbraio 2013
freellinol’ho ordinato.
27 Febbraio 2013
neronorxLo trovi direttamente su iBook store di ipad/iphone
28 Febbraio 2013
MarcoCiao Piero,
Anche io ho acquistato il libro 2 settimane fa.. A che punto sei arrivato? Io all’algebra di BOOL..
Comunque MOLTO impegnativo, per arrivare a capire bene il concetto ho dovuto leggere più volte i primi capitoli.
Arrivo dal php, html e css..linguaggi procedurali e non ad oggetti, entrare nell’ottica è stato molto arduo…
Adesso inizia ad essere tutto più fluido e per memorizzare i concetti prima leggo il capitoletto più volte e poi li riassumo in un quaderno…
Gli argomenti trattati sono tantissimi e ognuno preso più volte in più pagine del libro, inizialmente introduce e poi spiega nel dettaglio…
Non è adatto a tutti, so già che finite queste 900 pagine non saprò ancora programmare in obj-c ma avró tutte le basi per capirne la sintassi e la definizione… Prossimo passo sdk…
Veramente un ottimo libro
3 Marzo 2013
Andrea PicchiSalve,
volevo segnalare che su Amazon.it il libro al momento e’ esaurito ma e’ possibile acquistarlo su IBS.it con lo stesso sconto del 15% e la spedizione gratuita.
Questa la pagina del libro:
http://www.ibs.it/code/9788866042341/picchi-andrea/objective-c-2-0-per-ios.html
Saluti.
12 Marzo 2013
MarioAppena acquistato! Aspetto con ansia che arrivi… Non vedo l’ora di aggiungere quest’altro importante tassello alle mie conoscenze informatiche. Provengo da una conoscenza discreta di programmazione in Java per Android, PHP e Javascript e devo fare il porting della mi app principale sviluppata in Android. Ho letto qua e la che non è roba semplice, spero che questo libro mi dia una bella mano!
14 Agosto 2013
RiccardoIl libro sembra essere esauriente MA contiene diversi errori e riferimenti sbagliati, come linee di codice inesistenti e figure che non corrispondono a quanto descritto dal testo (vedi per esempio, a pg.49, si fa riferimento alla linea 16 che nel codice a pg.47 non esiste…). Probabilmente è stato buttato giù in fretta e furia…
17 Aprile 2014
MicheleSe qualcuno vuole condividere le soluzioni di tutti gli esercizi mi contatti! Ne ho davvero bisogno! La redazione del libro non ha ancora provveduto a gestire-scrivere-pubblicare le soluzioni! Inutile fare qualche cosa senza avere punti di riferimento! Ho dovuto rileggere molte vole molti paragrafi prima di capire qualche cosa, non è adatto a tutti, ma solo a chi ha una istruzione universitaria ad indirizzo ingegneristico. Spero solo di non aver buttato soldi e tempo!
Grazie