AngularJS e Bootstrap rappresentano due delle soluzioni per il web più largamente diffuse al mondo oggigiorno. La prima fornisce un’architettura per l’applicazione in stile MVC (Model-View-Controller) ma, in realtà, con la sua flessibilità si avvicina a pattern più duttili come il MVVM (Model-View-ViewModel).
Il secondo è un framework CSS che riesce a velocizzare di gran lunga lo sviluppo di interfacce.
Qualunque web designer sogna di metterli insieme ma ciò che, a volte, suscita perplessità è la gestione delle dipendenze di cui entrambe hanno bisogno.
Per questo, è nato il progetto UI Bootstrap che contiene un set di direttive native per AngularJS che mettono a disposizione le funzionalità di Bootstrap. I suoi creatori possono così annunciare, orgogliosi, che non sono richieste dipendenze come jQuery o i file Javascript di Bootstrap ma solo il framework AngularJS ed i fogli di stile di Bootstrap.
Una volta scaricato ed inserito nella pagina è sufficiente impostarlo come modulo per AngularJS:
angular.module('myModule', ['ui.bootstrap']);
Da lì in poi, si può iniziare ad utilizzare le sue direttive integrando velocemente le nostre nuove interfacce nelle applicazioni basate su AngularJS come dimostrano i numerosi esempi messi a disposizione sull’homepage del progetto.
Provatelo e fateci sapere che ne pensate !











No Responses to “AngularJS e Bootstrap? Con UI Bootstrap addio alla gestione delle dipendenze jQuery o JavaScript”