• Programmazione Android
  • CORSI ONLINE
  • Web Agency

Logo

Corsi di programmazione web e mobile online
Navigation
  • Home
  • CORSI ONLINE
  • Tutorial Pratici
  • GUIDE COMPLETE
    • Corso completo di C
    • Corso videogame con Cocos2d
    • Programmazione Cocoa Touch
  • Sezioni
    • Libri e manuali
    • Tips & Tricks
    • Risorse utili
    • Strumenti di Sviluppo
    • Materiale OpenSource
    • Framework
    • Guide Teoriche
    • Guide varie
    • Grafica e Design
    • iPad
    • News
    • Video Tutorial
    • Windows Phone
  • Pubblicità
  • About
    • Chi siamo
    • Pubblicazioni
    • Collabora
    • Sostieni devAPP

C#003 – Tipi di dato (atomico e strutturato)

By fa.ruocco | on 19 Marzo 2010 | 3 Comments
Pillole di C++

C/C++ Benvenuti in questo terzo appuntamento con il C++! In questa pagina affronteremo un discorso molto importate: il concetto di tipo. Si dice che il C/C++ siano linguaggi fortemente tipizzati, questo in quanto, tale concetto, assume un’importanza estrema in qualsiasi istruzione che compone un qualsiasi programma scritto in C/C++.

Il tipo è per definizione l’insieme di tutti i valori che una data variabile di quel tipo può assumere. Diremo che la variabile è un’istanza del tipo.

Vediamo un primo esempio:

int a; 

Con questa semplice istruzione non facciamo altro che allocare, ovvero dedicare dello spazio in memoria, (quanto lo vedremo dopo) ad una variabile di nome a di tipo int.

Distinzione molto importante è quella tra Tipo Atomico e Tipo Strutturato.

Tipo Atomico

Un tipo si definisce Atomico se è messo a disposizione del programmatore, già dal linguaggio stesso ed inoltre se non può essere decomposto in altri tipi più semplici.
Esempio di Tipo Atomico è proprio l’ int menzionato poco fa nell’esempio precedente.
L’int, pur variando nell’intervallo di rappresentazione a seconda del tipo di IDE usato, va ad allocare un determinato numero intero di bit per contenere un numero in un range specifico, ovvero tra un valore minimo e un valore massimo. Generalmente l’intervallo di rappresentazione va da -32.767 a 32.767.

Tipo Strutturato

Un tipo strutturato è invece un tipo che viene espressamente dichiarato da un programmatore, che può plasmarlo per le sue esigenze come meglio crede.
La sintassi per definire un tipo ed assegnargli un nome è la seguente:

typedef [NOME TIPO ATOMICO] [NOME TIPO STRUTTURATO];

Un esempio, per la costruzione di una stringa di 256 caratteri è il seguente;

typedef char stringa[256];

Dopo questa istruzione, il tipo stringa sarà assunto come un tipo definito e potremo quindi istanziare delle stringhe per contenere caratteri.

esempio:

stringa nome; //allocazione di una stringa per contenere una qualsiasi frase di massimo 256 caratteri.

Concludo questo piccolo articolo sui tipi di dati ricordando i principali Tipi Atomici disponibili:

char Carattere 8bit
int Num Intero 16bit
short Num Intero 16bit
long Num Intero 32bit
float Num Reale 32bit
double Num Reale 64bit

Come potete vedere dalla tabella qui sopra, int e short sono equivalenti per il Dev-C++, tuttavia, non essendo sempre valida ques’eguaglianza, se non si ha la necessità di contenere numeri oltre il 32.767 è consigliabile usare il tipo short.

Per ora è tutto, con il prossimo articolo vedremo come creare una semplice calcolatrice in C++.

Alla prossima

Share this story:
  • tweet

Tags: ccppteoriatipitipi di dato

Recent Posts

  • Parte il percorso programmatori iOS in Swift su devACADEMY.it

    20 Dicembre 2017 - 0 Comment
  • Android, crittografare dati velocemente con Encryption

    24 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Sql2o, accesso immediato ai database tramite Java

    3 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Okio, libreria per ottimizzare l’input/output in Java

    27 Agosto 2018 - 0 Comment

Related Posts

  • T#069 – Localizzare applicazioni iPhone tramite NSLocalizedString

    1 Settembre 2010 - 6 Comments
  • T#068 – Progress view ed esecuzione di task in background

    31 Agosto 2010 - 4 Comments
  • MonoTouch: Programmare iPhone in c# e .net

    24 Marzo 2010 - 1 Comment

Author Description

3 Responses to “C#003 – Tipi di dato (atomico e strutturato)”

  1. 23 Marzo 2010

    C#004 – Creiamo una semplice calcolatrice in C++ (funzioni) | devAPP

    […] volete rinfrescarvi la memoria sui tipi di dato, date un’occhiata al nostro precedente articolo) cout << "Inserisci il primo addendo: "; cin >> x; //Prendiamo in input il […]

  2. 26 Settembre 2010

    paradix86

    Ciao!
    Volevo aggiungere e spiegare la differenza fra FLOAT/DOUBLE:

    float occupa 4byte
    double 8byte

    Oggi come oggi con i calcolatori potenti che abbiamo, tutti usano solamente double, in quanto più preciso, ovvero fornisce non so quanti numeri in più dopo la virgola rispetto a float. Di conseguenza, Double è si più preciso, ma occupa anche più spazio.

    Sperando di aver fatto cosa gradita, saluto.

  3. 16 Gennaio 2011

    Paolo

    Perché però vi siete fermati?:( era utilissima:(

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *


*
*

Corso online di programmazione android e java

SEZIONI

  • Android
  • Comunicazioni
  • Contest
  • Corsi ed Eventi
  • Corso completo di C
  • Corso programmazione videogiochi
  • Framework
  • Grafica e Design
  • Guida rapida alla programmazione Cocoa Touch
  • Guide Teoriche
  • Guide varie
  • iPad
  • Le nostre applicazioni
  • Libri e manuali
  • Materiale OpenSource
  • News
  • Pillole di C++
  • Progetti completi
  • Risorse utili
  • Strumenti di Sviluppo
  • Swift
  • Tips & Tricks
  • Tutorial Pratici
  • Video Tutorial
  • Windows Phone

Siti Amici

  • Adrirobot
  • Allmobileworld
  • Apple Notizie
  • Apple Tribù
  • Avvocato360
  • Blog informatico 360°
  • bubi devs
  • fotogriPhone
  • GiovaTech
  • iApp-Mac
  • iOS Developer Program
  • iPodMania
  • MelaRumors
  • Meritocracy
  • SoloTablet
  • TecnoUser
  • Privacy & Cookie Policy
©2009-2018 devAPP - All Rights Reserved | Contattaci
devAPP.it è un progetto di DEVAPP S.R.L. - Web & Mobile Agency di Torino
Str. Volpiano, 54 - 10040 Leini (TO) - C.F. e P.IVA 11263180017 - REA TO1199665 - Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

devACADEMY.it

Vuoi imparare a programmare?

Iscriviti e accedi a TUTTI i corsi con un’unica iscrizione.
Oltre 70 corsi e migliaia di videolezioni online e in italiano a tua disposizione.

ISCRIVITI SUBITO