
Da quando il Material Design si è affermato nel mondo Android, una delle presenze più frequenti nelle app è il Floating Action Button, spesso chiamato FAB. Parliamo di un pulsante, colorato, che fluttua tipicamente in basso a destra nel layout, anche se può essere collocato altrove.
In realtà, al di là dell’aspetto innovativo e della rilevanza che assume nell’interfaccia utente non è molto diverso dai normali pulsanti tanto che la sua azione viene gestita mediante un comune listener. Data però la duttilità delle classi messe a disposizione da Android se ne sono diffuse in Rete versioni particolari e personalizzabili da usare anche sotto forma di menu.
Un esempio è una libreria, disponibile su GitHub che presentiamo in questo post. Permette di dare vita a menu animati ed altamente personalizzabili che prendono vita da un FAB:
La si integra tramite Gradle apponendo tra le dipendenze una direttiva di compilazione come la seguente:
dependencies { compile 'com.github.clans:fab:1.6.2' }
Fatto ciò lo si potrà integrare all’interno dei layout XML come lo stralcio seguente di codice mostrato sul sito del progetto:
<com.github.clans.fab.FloatingActionButton android:id="@+id/fab" android:layout_width="wrap_content" android:layout_height="wrap_content" android:layout_gravity="bottom|right" android:layout_marginBottom="8dp" android:layout_marginRight="8dp" android:src="@drawable/ic_menu" fab:fab_colorNormal="@color/app_primary" fab:fab_colorPressed="@color/app_primary_pressed" fab:fab_colorRipple="@color/app_ripple"/>
Non solo questa libreria può risultare utile nelle nostre applicazioni ma è un’ennesima dimostrazione di come la flessibilità che appartiene al Material Design dia sempre più spazio alla fantasia degli sviluppatori.
Alla prossima!
No Responses to “Creare menu basati su Floating Action Button nelle applicazioni Android”