• Programmazione Android
  • CORSI ONLINE
  • Web Agency

Logo

Corsi di programmazione web e mobile online
Navigation
  • Home
  • CORSI ONLINE
  • Tutorial Pratici
  • GUIDE COMPLETE
    • Corso completo di C
    • Corso videogame con Cocos2d
    • Programmazione Cocoa Touch
  • Sezioni
    • Libri e manuali
    • Tips & Tricks
    • Risorse utili
    • Strumenti di Sviluppo
    • Materiale OpenSource
    • Framework
    • Guide Teoriche
    • Guide varie
    • Grafica e Design
    • iPad
    • News
    • Video Tutorial
    • Windows Phone
  • Pubblicità
  • About
    • Chi siamo
    • Pubblicazioni
    • Collabora
    • Sostieni devAPP

Data Binding nello sviluppo di applicazioni Android

By Giuseppe Maggi | on 27 Novembre 2015 | 0 Comment
News

Il Data Binding è una delle novità destinata a rivoluzionare lo sviluppo Android, soprattutto nel modo in cui un programmatore si “rivolge” all’interfaccia grafica: mette a disposizione una nuova libreria che al momento è disponibile solo usando Android Studio 1.3 o superiori.

A molti il termine Data Binding dice già qualcosa, ad altri meno. Riepiloghiamone velocemente il significato partendo dalle origini. Uno dei primi aspetti che si notano quando si inizia a realizzare applicazioni Java con Android SDK è il dualismo che si crea nel progetto: codice Java, nella cartella src, per il funzionamento dinamico, ed interfacce utente progettate in XML nella cartella res/layout. Ciò comporta per prima cosa la necessità di fare in modo che il codice Java possa accedere alle componenti definite nel layout sfruttando come riferimenti gli id disseminati nei vari nodi XML: per chi viene dallo sviluppo web si tratta di una modalità di interazione simile a quella che si instaura tra elementi HTML e Javascript. Il protagonista di queste ricerche è l’usatissimo metodo findViewById dell’Activity di cui se ne sconsiglia l’abuso per motivi di efficienza nonostante la sua indispensabilità.

Il Data Binding permette stabilire collegamenti che rendano automatico il passaggio dei dati dai widget dell’interfaccia utente agli oggetti istanziati in Java e viceversa.

Mettendola in termini di Model-View-Controller il Data Binding “aggangia” in maniera attiva le componenti della presentazione con la struttura a oggetti dell’app.
Per farne uso, è necessario includere la seguente riga al nodo dependencies del file build.gradle del progetto:

classpath 'com.android.databinding:dataBinder:1.+'

mentre nel build.gradle del modulo richiederemo l’impiego di un ulteriore plugin apponendo la seguente dichiarazione a inizio file:

apply plugin: 'com.android.databinding'

I passi per l’esecuzione pratica del Data Binding possono essere seguiti tramite il tutorial presente nella documentazione ufficiale .

Vale la pena ricordare che la libreria è attualmente in beta, il che significa che non è consigliabile impiegarla in produzione in quanto sarà soggetta presumibilmente a dei cambiamenti, ma soprattutto che la sua pubblicazione ha lo scopo di sollecitare feedback da parte dei programmatori pertanto è il momento proprio di sperimentarla, trarne delle considerazioni e, possibilmente, farne partecipe Google!

Share this story:
  • tweet

Tags: android studiocreare app androiddata binding androidGuide variemobile developers

Recent Posts

  • Parte il percorso programmatori iOS in Swift su devACADEMY.it

    20 Dicembre 2017 - 0 Comment
  • Android, crittografare dati velocemente con Encryption

    24 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Sql2o, accesso immediato ai database tramite Java

    3 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Okio, libreria per ottimizzare l’input/output in Java

    27 Agosto 2018 - 0 Comment

Related Posts

  • Android Studio: da dove Gradle ottiene le librerie?

    9 Maggio 2018 - 0 Comment
  • Android, analisi del codice con Lint

    20 Marzo 2018 - 0 Comment
  • Android, uno sguardo da vicino ai namespace XML

    29 Dicembre 2017 - 0 Comment

Author Description

No Responses to “Data Binding nello sviluppo di applicazioni Android”

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *


*
*

Corso online di programmazione android e java

SEZIONI

  • Android
  • Comunicazioni
  • Contest
  • Corsi ed Eventi
  • Corso completo di C
  • Corso programmazione videogiochi
  • Framework
  • Grafica e Design
  • Guida rapida alla programmazione Cocoa Touch
  • Guide Teoriche
  • Guide varie
  • iPad
  • Le nostre applicazioni
  • Libri e manuali
  • Materiale OpenSource
  • News
  • Pillole di C++
  • Progetti completi
  • Risorse utili
  • Strumenti di Sviluppo
  • Swift
  • Tips & Tricks
  • Tutorial Pratici
  • Video Tutorial
  • Windows Phone

Siti Amici

  • Adrirobot
  • Allmobileworld
  • Apple Notizie
  • Apple Tribù
  • Avvocato360
  • Blog informatico 360°
  • bubi devs
  • fotogriPhone
  • GiovaTech
  • iApp-Mac
  • iOS Developer Program
  • iPodMania
  • MelaRumors
  • Meritocracy
  • SoloTablet
  • TecnoUser
  • Privacy & Cookie Policy
©2009-2018 devAPP - All Rights Reserved | Contattaci
devAPP.it è un progetto di DEVAPP S.R.L. - Web & Mobile Agency di Torino
Str. Volpiano, 54 - 10040 Leini (TO) - C.F. e P.IVA 11263180017 - REA TO1199665 - Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

devACADEMY.it

Vuoi imparare a programmare?

Iscriviti e accedi a TUTTI i corsi con un’unica iscrizione.
Oltre 70 corsi e migliaia di videolezioni online e in italiano a tua disposizione.

ISCRIVITI SUBITO