• Programmazione Android
  • CORSI ONLINE
  • Web Agency

Logo

Corsi di programmazione web e mobile online
Navigation
  • Home
  • CORSI ONLINE
  • Tutorial Pratici
  • GUIDE COMPLETE
    • Corso completo di C
    • Corso videogame con Cocos2d
    • Programmazione Cocoa Touch
  • Sezioni
    • Libri e manuali
    • Tips & Tricks
    • Risorse utili
    • Strumenti di Sviluppo
    • Materiale OpenSource
    • Framework
    • Guide Teoriche
    • Guide varie
    • Grafica e Design
    • iPad
    • News
    • Video Tutorial
    • Windows Phone
  • Pubblicità
  • About
    • Chi siamo
    • Pubblicazioni
    • Collabora
    • Sostieni devAPP

G#001 – Creiamo le icone per le nostre TabBar

By Ilona | on 30 Dicembre 2009 | 8 Comments
Senza categoria

Con questo tutorial inauguriamo una nuova sezione di devAPP in cui troverete esempi pratici, più o meno complessi, che vi forniranno una utile guida sugli aspetti grafici delle vostre applicazioni. Non fate l’errore di non dare la giusta importanza anche al lato estetico nella progettazione delle vostre creazioni. Un aspetto professionale studiato appositamente per il vostro programma, infatti, potrebbe rivelarsi decisivo per il raggiungimento dei vostri obiettivi. Oggi vi spieghiamo come creare icone personalizzate da usare per le vostre TabBar. Nulla di complesso quindi, basterà ricordare poche e semplici regole e rispettare dimensioni e formato indicati da Apple per i vostri file.

Innanzitutto scegliamo il soggetto. Consiglio di non utilizzare elementi particolarmente complessi in quanto le immagini definitive saranno poi molto piccole, nonostante ciò dovranno essere di immediata comprensione e di facile associazione e memorizzazione.

Immediata comprensione in quanto si dovrà capire fin da subito cosa conterrà la sezione che si andrà ad aprire cliccando sull’icona. Ovviamente le varie icone del vostro programma si dovranno ben distinguere le une dalle altre.

Più riuscirete a centrare questi primi due obbiettivi, più sarà consolidato il terzo, ovvero la memorizzazione dell’icona. Quest’ultimo è fondamentale in quanto renderà veloce e ottimale l’utilizzo ripetuto delle vostre applicazioni. L’utente sfrutterà in questo modo l’impatto grafico, elaborato dal cervello umano molto più velocemente rispetto a quanto accade con un testo, breve o lungo che sia, in modo tale che possa intuire come accedere alla sezione desiderata in pochi attimi.

Sarà compito del/dei grafici del vostro team quindi, spesso coincidente nello stesso programmatore, trasmettere le giuste informazioni all’utente finale tramite lo studio grafico.

Passiamo al lato pratico del tutorial. Scelto il soggetto dovrete semplicemente ricordare che l’immagine, nel momento in cui viene importata e configurata nel vostro programma, subirà una notevole trasformazione:

diventerà piatta, “monocromatica” e con un effetto preimpostato in automatico e identico per ogni applicazione. Di conseguenza, se ciò che delineava i particolari distintivi dell’immagine prima della sua implementazione erano ad esempio i colori, mantenerli e ragionare su questo fattore risulterà completamente inutile in quanto l’icona diventerà una “massa” grigia poco (o per niente) definita.

Prendiamo ad esempio come soggetto per il nostro tutorial una lampadina. Potete usare una vostra foto, un’illustrazione o quello che meglio credete come punto di partenza. Supponiamo di partire dall’immagine seguente:



Se voleste utilizzare proprio questa immagine, non dovreste far altro che ridimensionarla nelle dimensioni corrette, 30×30 pixel, salvarla in formato .PNG e rendere lo sfondo trasparente. Nonostante questo, il risultato ottenuto potrebbe non essere quello desiderato, in quanto l’immagine che verrebbe considerata sarebbe questa:



Come vedete i colori originali non verrebbero considerati e quello che otterremmo non sarebbe nient’altro che la forma della lampadina piena. In questo caso il risultato finale è relativamente comprensibile, ma in altri casi potrebbe non esserlo per niente.

La realizzazione ottimale, quindi, potrebbe essere la seguente:

Fate in modo di realizzare la vostra immagine con le sole linee che la definiscono, tutto il resto trasformatelo in trasparenza. Ricordate che le parti in trasparenza saranno gli unici elementi che nn varieranno dopo l’importazione nella vostra app, ovverò rimarrà la trasparenza stessa. Anche lo sfondo, come indicato sopra, dovrà essere trasparente, sempre che non vogliate giocare con questi parametri per ottenere un effetto particolare, ad esempio di basso rilievo, dove nel risultato finale emergerà lo sfondo e i bordi della lampadina verranno lasciati trasparenti:

Ricordate inifine, anche se le dimensioni sono già minime (30×30 pixel), di lasciare ad ognuna un minimo margine, di modo che, se verranno messe l’una accano all’altra, le immagini si distanzieranno e renderanno la visione più pulita.

Nota: nelle immagini di questo tutorial, le parti che vedete in bianco (tranne l’interno della lampadina della prima immagine) rappresentano la trasparenza. Potete quindi lavorare con 2 soli colori, ad esempio il nero per definire l’immagine e la trasparenza per tutto il resto.

Aggiungiamo l’icona alla nostra applicazione

Per l’implementare l’icona nel vostro programma importate prima di tutto le immagini trascinandole dentro “Resource” (o dove meglio credete) in Xcode (ricordate di copiare i file nel progetto tramite l’apposito segno di spunta), aprite quindi il file XIB contentente la TabBar, selezionate tramite 2 click (non doppio click veloce) l’icona come indicato in figura, attenzione, non dovete selezionare l’intero oggetto “TabBar Item”, la selezione deve essere più in profondità, fate riferimento all’immagine per comprendere meglio:



Ora modificate la proprietà “image” tra gli attributi dell’oggetto scegliendo, dalla casella combinata, il nome dell’immagine della vostra icona.

Salvate, chiudete IB e tornate ad Xcode. Potete ora provate la vostra nuova icona sul simulatore o direttamente sul vostro iPhone.

Ecco un esempio della nostra icona all’opera nelle varie versioni presentate:



Share this story:
  • tweet

Tags: Grafica e DesigniconeIlona MucellitabbarTutorial Praticiuitabbar

Recent Posts

  • Parte il percorso programmatori iOS in Swift su devACADEMY.it

    20 Dicembre 2017 - 0 Comment
  • Android, crittografare dati velocemente con Encryption

    24 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Sql2o, accesso immediato ai database tramite Java

    3 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Okio, libreria per ottimizzare l’input/output in Java

    27 Agosto 2018 - 0 Comment

Related Posts

  • T#086 – Creare una lista di Preferiti (Parte 2)

    22 Febbraio 2011 - 25 Comments
  • T#085 – Creare una lista di Preferiti (Parte 1)

    17 Febbraio 2011 - 14 Comments
  • T#084 – Differenti tipi di View Controller per le nostre TabBar

    14 Febbraio 2011 - 30 Comments

Author Description

Cresciuta inventando nuovi giocattoli e modi per divertirmi, finchè Apple non me ha fornito uno da cui non mi sono più separata, ben dodici anni fa. Per via degli studi ho imparato ad utilizzare i vari ambienti a disposizione sulla piazza, ma nulla reggeva il confronto con il mio primo, vero e unico amore. nDiploma in Grafica Pubblicitaria e Laureanda in Graphic and Virtual Design al Politecnico di Torino (me la prendo con comodo avendo un\'attività nel campo del commercio).nAmo il disegno, ma in particolar modo realizzare le mie piccole invenzioni. Sogno nel cassetto progettare e realizzare anche le idee degli altri

8 Responses to “G#001 – Creiamo le icone per le nostre TabBar”

  1. 30 Dicembre 2009

    fberna

    Partecipo per la penultima volta quest’anno 🙂

  2. 30 Dicembre 2009

    fberna

    opssss… commento nel posto sbagliato 😀

  3. 30 Dicembre 2009

    paolino

    siete il miglior blog su xcode per iphone vi seguo sempre con piacere!! grazie per quello che fate!

  4. 30 Dicembre 2009

    Staff devAPP

    paolino :

    siete il miglior blog su xcode per iphone vi seguo sempre con piacere!! grazie per quello che fate!

    wow.. grazie mille ^^

  5. 2 Aprile 2010

    Davide

    Grazie per il lavoro che fate! Siete di grande aiuto per chi come me si affaccia per la prima volta nel mondo della programmazione…

  6. 29 Settembre 2010

    Stefano

    per chi come me invece ha già studiato java e brixC studiare l’objectC e programmare per dospositivi iTouch è un vero divertimento… PS sono un fan della sezione grafica XD

  7. 24 Gennaio 2011

    Tommaso1996

    vi segnalo questo sito web http://glyphish.com/ nel quale ci sono moltissime icone per le TabBar!!

    Ciao e complimenti per l ottimo sito!

  8. 9 Agosto 2012

    beppe


    Tommaso1996:

    vi segnalo questo sito web http://glyphish.com/ nel quale ci sono moltissime icone per le TabBar!!
    Ciao e complimenti per l ottimo sito!

    scusa l’ignoranza ma come si utilizzano le icone del sito che hai segnalato?

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *


*
*

Corso online di programmazione android e java

SEZIONI

  • Android
  • Comunicazioni
  • Contest
  • Corsi ed Eventi
  • Corso completo di C
  • Corso programmazione videogiochi
  • Framework
  • Grafica e Design
  • Guida rapida alla programmazione Cocoa Touch
  • Guide Teoriche
  • Guide varie
  • iPad
  • Le nostre applicazioni
  • Libri e manuali
  • Materiale OpenSource
  • News
  • Pillole di C++
  • Progetti completi
  • Risorse utili
  • Strumenti di Sviluppo
  • Swift
  • Tips & Tricks
  • Tutorial Pratici
  • Video Tutorial
  • Windows Phone

Siti Amici

  • Adrirobot
  • Allmobileworld
  • Apple Notizie
  • Apple Tribù
  • Avvocato360
  • Blog informatico 360°
  • bubi devs
  • fotogriPhone
  • GiovaTech
  • iApp-Mac
  • iOS Developer Program
  • iPodMania
  • MelaRumors
  • Meritocracy
  • SoloTablet
  • TecnoUser
  • Privacy & Cookie Policy
©2009-2018 devAPP - All Rights Reserved | Contattaci
devAPP.it è un progetto di DEVAPP S.R.L. - Web & Mobile Agency di Torino
Str. Volpiano, 54 - 10040 Leini (TO) - C.F. e P.IVA 11263180017 - REA TO1199665 - Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

devACADEMY.it

Vuoi imparare a programmare?

Iscriviti e accedi a TUTTI i corsi con un’unica iscrizione.
Oltre 70 corsi e migliaia di videolezioni online e in italiano a tua disposizione.

ISCRIVITI SUBITO