• Programmazione Android
  • CORSI ONLINE
  • Web Agency

Logo

Corsi di programmazione web e mobile online
Navigation
  • Home
  • CORSI ONLINE
  • Tutorial Pratici
  • GUIDE COMPLETE
    • Corso completo di C
    • Corso videogame con Cocos2d
    • Programmazione Cocoa Touch
  • Sezioni
    • Libri e manuali
    • Tips & Tricks
    • Risorse utili
    • Strumenti di Sviluppo
    • Materiale OpenSource
    • Framework
    • Guide Teoriche
    • Guide varie
    • Grafica e Design
    • iPad
    • News
    • Video Tutorial
    • Windows Phone
  • Pubblicità
  • About
    • Chi siamo
    • Pubblicazioni
    • Collabora
    • Sostieni devAPP

Gestire le dipendenze con Carthage

By IgnazioC | on 25 Agosto 2015 | 0 Comment
Senza categoria

Due anni fa pubblicavamo un articolo molto simile a questo, relativo però a CocoaPods “CocoaPods: gestire le dipendenze e gli aggiornamenti in Xcode in modo automatico” da allora CocoaPods ne ha fatta di strada e da un tool riservato ai più smaliziati è diventato lo strumento principale per integrare le millemila librerie opensource che github mette a disposizione. Qualcuno con ironia ha anche detto che non dovremmo più definirci “iOS developer” ma “cocoapods integrator” talmente è facile ormai mettere insieme un po’ di librerie e realizzare un’app.

Ma CocoaPods non piace proprio a tutti, e soprattutto non piaceva a chi ha pensato bene di realizzarne un’alternativa il cui scopo finale è sempre quello di gestire le dipendenze, ma lo fa nel modo quanto più distante possibile da CocoaPods.

CocoaPods ha un database centralizzato di tutti i progetti e le relative versioni che sono installabili tramite il loro tool (qui) e funziona creando un workspace dove il vostro progetto e le diverse librerie convivono più o meno pacificamente.

Carthage è l’esatto opposto. Non esiste un repository centrale e non modifica di una virgola la struttura del vostro progetto. Ma allora come funziona?

Carthage utilizza i Dynamic Frameworks per cui è possibile utilizzarlo soltanto se il vostro progetto supporta iOS8 e successivi. Niente iOS7, I’m sorry.

Per installare carthage la soluzione più semplice è quella di utilizzare homebrew, quindi basta digitare:

brew install carthage

Una volta installato, create un Cartfile nella root del vostro progetto. Il Cartfile non è altro che un semplice file di testo dove specifichiamo le nostre dipendenze. Il contenuto per esempio potrebbe essere questo:

github "Mantle/Mantle"

Se vi state chiedendo come fare a trovare i progetti compatibili con carthage, beh abbiamo detto che non è centralizzato quindi non esiste un elenco dei progetti disponibili, sarà l’autore della libreria/framework a dirvi se il suo progetto è o meno compatibile, per esempio esponendo questo badge:

mantle_carthage_badge

Mantle è compatibile con Carthage

Una volta creato il file con le dipendenze digitate il comando:

carthage bootstrap

per procedere alla compilazione dei framework. Il risultato visibile in console è questo (click per zoomare):

carthage_output

Ciò che è interessante è che il nostro progetto non è stato modificato di una virgola, infatti tutto il risultato della compilazione è uno o più framework compilati e presenti in una specifica folder del nostro progetto.

carthage_filesystem

A questo punto non ci resta che trascinare il framework all’interno del nostro progetto Xcode (come si faceva una volta 😉 prima dell’esistenza di CocoaPods) e il gioco è fatto.

Assicuratevi che sia correttamente aggiunto anche nella sezione “Link Binary With Libraries”

carthage_link

Adesso potremo iniziare ad usare il framework senza chiederci se committare o meno la Pod folder o come gestire correttamente le configurazioni del progetto.

Alla prossima!

Share this story:
  • tweet

Tags: Tutorial Pratici

Recent Posts

  • Parte il percorso programmatori iOS in Swift su devACADEMY.it

    20 Dicembre 2017 - 0 Comment
  • Android, crittografare dati velocemente con Encryption

    24 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Sql2o, accesso immediato ai database tramite Java

    3 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Okio, libreria per ottimizzare l’input/output in Java

    27 Agosto 2018 - 0 Comment

Author Description

No Responses to “Gestire le dipendenze con Carthage”

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *


*
*

Corso online di programmazione android e java

SEZIONI

  • Android
  • Comunicazioni
  • Contest
  • Corsi ed Eventi
  • Corso completo di C
  • Corso programmazione videogiochi
  • Framework
  • Grafica e Design
  • Guida rapida alla programmazione Cocoa Touch
  • Guide Teoriche
  • Guide varie
  • iPad
  • Le nostre applicazioni
  • Libri e manuali
  • Materiale OpenSource
  • News
  • Pillole di C++
  • Progetti completi
  • Risorse utili
  • Strumenti di Sviluppo
  • Swift
  • Tips & Tricks
  • Tutorial Pratici
  • Video Tutorial
  • Windows Phone

Siti Amici

  • Adrirobot
  • Allmobileworld
  • Apple Notizie
  • Apple Tribù
  • Avvocato360
  • Blog informatico 360°
  • bubi devs
  • fotogriPhone
  • GiovaTech
  • iApp-Mac
  • iOS Developer Program
  • iPodMania
  • MelaRumors
  • Meritocracy
  • SoloTablet
  • TecnoUser
  • Privacy & Cookie Policy
©2009-2018 devAPP - All Rights Reserved | Contattaci
devAPP.it è un progetto di DEVAPP S.R.L. - Web & Mobile Agency di Torino
Str. Volpiano, 54 - 10040 Leini (TO) - C.F. e P.IVA 11263180017 - REA TO1199665 - Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

devACADEMY.it

Vuoi imparare a programmare?

Iscriviti e accedi a TUTTI i corsi con un’unica iscrizione.
Oltre 70 corsi e migliaia di videolezioni online e in italiano a tua disposizione.

ISCRIVITI SUBITO