Sinora abbiamo conosciuto git come ottimo strumento di controllo della versione per i nostri progetti, ma le sue potenzialità permettono di condividere lavori tramite piattaforme remote tra cui la più famosa è in assoluto GitHub.
Per la condivisione remota, esistono per lo più due comandi: remote e push. Il primo serve a stabilire un rapporto tra il repository locale ed uno o più destinazioni in Rete mentre il secondo attua il vero e proprio aggiornamento di informazioni ed oggetti.
Supponiamo di avere a disposizione un progetto gestito con git: abbiamo eseguito già il commit ed ora vogliamo condividerlo su GitHub.
Prima cosa, ci servono delle credenziali di accesso alla piattaforma. Se non ne disponiamo possiamo procurarcele con la procedura di Sign Up. Eseguito il login con successo, dalla nostra homepage, tramite il pulsante “Start a project” creiamo un nuovo repository che dovremmo già configurare con:
- una descrizione testuale;
- un livello di accessibilità: pubblica (chiunque può accedervi ma solo chi vogliamo noi può effettuare commit) o privata (solo chi esplicitamente indicato può visualizzare il progetto o effettuare commit);
- un file README;
- un file .gitignore che descriva quali contenuti non devono arrivare al repository (ne abbiamo già parlato su questo sito);
- un file contente la licenza di accesso.
Il repository creato avrà un suo riferimento univoco di forma https://github.com/nome_utente/nome_repository.git. Supponendo che il nostro utente si chiami myuser ed il repository firstrepo avremo un riferimento del tipo https://github.com/myuser/firstrepo.git ed i comandi per l’upload su GitHub sarebbero i seguenti:
> git remote add origin https://github.com/myuser/firstrepo.git > git push -u origin master
Tramite il riferimento al repository (nell’esempio abbiamo usato https://github.com/myuser/firstrepo.git) si può richiedere una copia locale del progetto con il comando clone:
> git clone https://github.com/myuser/firstrepo.git
Facendo così, potremo avere il progetto gestito con un repository locale e caricato on line su GitHub, il tutto usando poche direttive da riga di comando.
Se git ha fornito una grande opportunità di lavorare in maniera pratica, organizzata e produttiva, GitHub ha conferito al tutto un tono social offrendo la possibilità di condividere, collaborare e crescere.
Vi aspettiamo nei commenti e vi diamo appuntamento al prossimo post con tante nuove idee!











No Responses to “Git: come condividere progetti su GitHub”