• Programmazione Android
  • CORSI ONLINE
  • Web Agency

Logo

Corsi di programmazione web e mobile online
Navigation
  • Home
  • CORSI ONLINE
  • Tutorial Pratici
  • GUIDE COMPLETE
    • Corso completo di C
    • Corso videogame con Cocos2d
    • Programmazione Cocoa Touch
  • Sezioni
    • Libri e manuali
    • Tips & Tricks
    • Risorse utili
    • Strumenti di Sviluppo
    • Materiale OpenSource
    • Framework
    • Guide Teoriche
    • Guide varie
    • Grafica e Design
    • iPad
    • News
    • Video Tutorial
    • Windows Phone
  • Pubblicità
  • About
    • Chi siamo
    • Pubblicazioni
    • Collabora
    • Sostieni devAPP

Imparare ad usare git, primo esempio in locale

By Giuseppe Maggi | on 6 Marzo 2017 | 0 Comment
Senza categoria
logo git

Dopo aver fatto la conoscenza di Git in quanto a finalità e installazione, possiamo iniziare a provarlo. Questo strumento dà il massimo di sè quando viene utilizzato in rete ma, per il momento, ne apprezzeremo i principi vedendolo al lavoro in locale.

Supporremo di averlo installato su una macchina Linux Ubuntu ma le operazioni che svolgeremo potranno essere replicate in ogni altro possibile contesto.

Diciamo subito che potremo lavorare ad un progetto, sotto la “supervisione” di Git, sia importandolo per la creazione di un nuovo repository sia clonando un repository già esistente. In questo esempio, creeremo una cartella di lavoro, la importeremo in un repository che inizializzeremo e successivamente proveremo a clonarlo per ottenere una nuova area di lavoro.

Quando avremo apportato modifiche ai nostri file queste potranno essere salvate definitivamente nel repository tramite la cosiddetta operazione di commit ma non prima di aver segnato tali modifiche nella staging area che possiamo considerare una sorta di indice.

Per condurre il nostro esperimento, per prima cosa, creiamo una cartella di lavoro e ci portiamo al suo interno:

$ mkdir cartella_lavoro
$ cd cartella_lavoro

A questo punto, potremo inizializzare il repository con :

$ git init

a seguito del quale vedremo apparire una nuova cartella chiamata .git.

Continuiamo il lavoro senza mai entrare nella cartella .git. Creiamo dei file che, come abbiamo detto, non devono necessariamente essere codice ma anche semplici testi o file binari di altri formati. Noi a scopo di esempio creeremo del semplice testo con l’editor vi:

$ vi nota01.txt

Fatto ciò, dovremo aggiungere il file alla staging area con il comando add:

$ git add nota01.txt

ed infine registrare la modifica con il vero e proprio commit:

$ git commit -m 'Prima versione salvata'

La frase che abbiamo aggiunto dopo l’opzione -m è un messaggio di log per mantenere memoria della modifica.

A questo punto, prima di fare altri esperimenti potremo provare a clonare il nostro repository da un’altra postazione locale. Se, ad esempio, la nostra cartella ha per percorso /home/Sergio/cartella_lavoro potremo andare in qualunque altra collocazione e digitare:

$ git clone /home/Sergio/cartella_lavoro

e troveremo il nostro progetto completamente clonato in un’altra posizione, con all’interno la sua cartella repository .git e pronto ad essere gestito come un fork, indipendentemente dal suo progenitore.

Questi passi che abbiamo visto sono solo un semplice modo per vedere le prime operazioni di Git al lavoro ma non certo per avere ancora il meglio da questo magnifico strumento.

Continuate a seguirci e scoprirete il resto!

Share this story:
  • tweet

Tags: alternativa a svngitlinuxrisorse utili open sourcesvnTutorial Praticiversion control system

Recent Posts

  • Parte il percorso programmatori iOS in Swift su devACADEMY.it

    20 Dicembre 2017 - 0 Comment
  • Android, crittografare dati velocemente con Encryption

    24 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Sql2o, accesso immediato ai database tramite Java

    3 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Okio, libreria per ottimizzare l’input/output in Java

    27 Agosto 2018 - 0 Comment

Related Posts

  • Linux: cambiare i colori dell’editor VI

    27 Marzo 2018 - 0 Comment
  • Node.js: tutte le versioni che vuoi con nvm

    18 Settembre 2017 - 0 Comment
  • cURL: interagire con la Rete da riga di comando

    25 Agosto 2017 - 0 Comment

Author Description

No Responses to “Imparare ad usare git, primo esempio in locale”

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *


*
*

Corso online di programmazione android e java

SEZIONI

  • Android
  • Comunicazioni
  • Contest
  • Corsi ed Eventi
  • Corso completo di C
  • Corso programmazione videogiochi
  • Framework
  • Grafica e Design
  • Guida rapida alla programmazione Cocoa Touch
  • Guide Teoriche
  • Guide varie
  • iPad
  • Le nostre applicazioni
  • Libri e manuali
  • Materiale OpenSource
  • News
  • Pillole di C++
  • Progetti completi
  • Risorse utili
  • Strumenti di Sviluppo
  • Swift
  • Tips & Tricks
  • Tutorial Pratici
  • Video Tutorial
  • Windows Phone

Siti Amici

  • Adrirobot
  • Allmobileworld
  • Apple Notizie
  • Apple Tribù
  • Avvocato360
  • Blog informatico 360°
  • bubi devs
  • fotogriPhone
  • GiovaTech
  • iApp-Mac
  • iOS Developer Program
  • iPodMania
  • MelaRumors
  • Meritocracy
  • SoloTablet
  • TecnoUser
  • Privacy & Cookie Policy
©2009-2018 devAPP - All Rights Reserved | Contattaci
devAPP.it è un progetto di DEVAPP S.R.L. - Web & Mobile Agency di Torino
Str. Volpiano, 54 - 10040 Leini (TO) - C.F. e P.IVA 11263180017 - REA TO1199665 - Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

devACADEMY.it

Vuoi imparare a programmare?

Iscriviti e accedi a TUTTI i corsi con un’unica iscrizione.
Oltre 70 corsi e migliaia di videolezioni online e in italiano a tua disposizione.

ISCRIVITI SUBITO