• Programmazione Android
  • CORSI ONLINE
  • Web Agency

Logo

Corsi di programmazione web e mobile online
Navigation
  • Home
  • CORSI ONLINE
  • Tutorial Pratici
  • GUIDE COMPLETE
    • Corso completo di C
    • Corso videogame con Cocos2d
    • Programmazione Cocoa Touch
  • Sezioni
    • Libri e manuali
    • Tips & Tricks
    • Risorse utili
    • Strumenti di Sviluppo
    • Materiale OpenSource
    • Framework
    • Guide Teoriche
    • Guide varie
    • Grafica e Design
    • iPad
    • News
    • Video Tutorial
    • Windows Phone
  • Pubblicità
  • About
    • Chi siamo
    • Pubblicazioni
    • Collabora
    • Sostieni devAPP

Impariamo a programmare in Swift

By IgnazioC | on 18 Marzo 2015 | 2 Comments
Swift

È passato poco meno di un anno da quando Apple ha presentato, nel corso del WWDC 2014, il nuovo linguaggio di programmazione Swift. La comunità di sviluppatori ha accolto, come sempre, questa grossa novità con notevole entusiasmo e si sono moltiplicate online le risorse utili per chi vuole iniziare ad usare questo linguaggio. Swift ha incuriosito anche molti nuovi utenti che vedono in questo nuovo linguaggio una buona, e più semplice, occasione per iniziare a sviluppare applicazioni per  iOS.

swift-logo

La prima domanda che forse ci siamo sentiti rivolgere è più o meno:

Posso iniziare a fare applicazioni per iOS senza conoscere Objective-C?

Devo ammettere con estrema umiltà che non mi è facile dare una risposta, nella mia vita da informatico mi è capitato soltanto una volta di assistere alla nascita di un nuovo linguaggio di programmazione, quando da VB6 si è passati a VB.net e quello era un contesto completamente diverso.

In rete spopolano gli articoli di chi dice che “no, non è possibile conoscere solo Swift e ignorare Objective-c” adducendo le motivazioni più ragionevoli, come la necessità di utilizzare librerie “vecchie” scritte in objective-c o la necessità di mantenere applicazioni con una code-base Objective-c, ma è anche vero che ho visto tante applicazioni fatte da persone che non conoscono neanche l’Objective-C, segno che esiste una soglia di complessità al di sotto della quale non è necessario avere chissà quali skills.

La mia personale opinione è che chi fa questa domanda sottovaluta che il problema principale non è conoscere questo o quel linguaggio, ma che per realizzare un’applicazione è necessario sapere come funziona la piattaforma. È molto più difficile passare dal fare applicazioni con il linear layout (android) ad applicazioni con AutoLayout (iSO) che passare da Java a Obj-c.

Documetazione ufficiale

Iniziamo con la documentazione ufficiale: nel giorno del WWDC Apple ha rilasciato anche un paio di eBook su Swift liberamente scaricabili dall’iBook store, li trovate qui:

  • The swift Programming Language
  • Using Swift Cocoa and Objective

Da non perdere, anche se adesso un po’ vecchi visto che il linguaggio si è parzialmente evoluto, i video della presentazione del lingaggio

  • Introduction to Swift
  • Intermediate Swift
  • Advanced Swift
  • Advanced Swift Debugging in LLDB

Tutti i video sono disponibili a questo indirizzo link

Qualche libro

Non mancano ovviamente libri di tutte le case editrici. Se come me apprezzate i libri Apress, a questo indirizzo ci sono già diversi titoli a catalogo, anche se nessuno veramente avanzato. Si parte da Swift for Absolute Beginners fino a Migrating to Swift from Android (cosa avranno poi di così speciale di dev Android da richiedere un testo specifico?)

Nel campo negli editori indipendenti non possiamo non linkare i libri.. anzi i TOMI di raywenderlich.com Swift by Tutorial e iOS 8 by Tutorials

Il libro Functional Programming in Swift merita una nota a parte, perché il cui scopo è mostrare come, sebbene Swift non sia un linguaggio puramente funzionale, grazie alla semplicità con cui si possono trattare le First Order Functions sia possibile utilizzare molti dei costrutti tipici di questo paradigma di programmazione.

Il libro è interessante e lo sto leggendo proprio in questi giorni.  Uno degli autori, Chris Eidhof è un tizio conosciuto nel mondo Haskell ed ha davvero il pallino per la programmazione funzionale, potete trovare una sua presentazione qui dove tra l’altro riprende alcuni concetti espressi nei primi capitoli del libro.

Video tutorial

Ho già suggerito altrove i video tutorial realizzati da Ben Scheirman, disponibili sul sito nsscreencast.com. La sottoscrizione costa 9 dollari al mese e partendo dal video #125 l’autore ha iniziato ad usare Swift per i suoi video.

Un altro sito dove trovare video tutorial è tuts+  dove potete acquistare il corso per 15$. Io ho avuto modo di vedere qualche episodio del corso ed è molto basilare, inoltre non affronta gli argomenti più funzionali di questo linguaggio, quindi è consigliato soltanto a che è proprio alle prime armi.

 

Risorse online

Ed eccoci alla lista di siti più o meno utili da aggiungere ai vostri bookmarks, sotto ciascun sito riporto la descrizione ufficiale

http://www.swifttoolbox.io/

Swift toolbox is a community-supported catalog of iOS and OSX libraries written in the Swift Programming Language.

https://thatthinginswift.com/

How do the Objective-C patterns we already know translate into Swift?

https://github.com/matteocrippa/awesome-swift

A collaborative list of awesome Swift resources,inspired by awesome-python and listed on awesome-awesomeness.

http://www.objc.io/snippets/

A periodical about best practices and advanced techniques for iOS and OS X development.

 

E last but not least, https://github.com/ignazioc/SwiftTodoApp 😉 un piccolissimo esempio di applicazione scritta in swift, si tratta di una todo-app minimalista…termine comune per dire che non ho avuto tempo e voglia di aggiungere altre funzioni.

 

Spero che abbiate trovato in questo articolo qualche spunto interessante per iniziare o continuare il vostro studio di Swift.

Happy coding!

Share this story:
  • tweet

Tags: creare applicazioni ios in swiftGuide varieprogrammare in swiftprogrammatori swiftswift developersswift development

Recent Posts

  • Parte il percorso programmatori iOS in Swift su devACADEMY.it

    20 Dicembre 2017 - 0 Comment
  • Android, crittografare dati velocemente con Encryption

    24 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Sql2o, accesso immediato ai database tramite Java

    3 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Okio, libreria per ottimizzare l’input/output in Java

    27 Agosto 2018 - 0 Comment

Related Posts

  • Arriva iOS 8: pronti ad inviare le vostre app ad Apple?

    11 Settembre 2014 - 0 Comment

Author Description

2 Responses to “Impariamo a programmare in Swift”

  1. 18 Marzo 2015

    neronorx

    Ma perché la mia mente si rifiuta di imparare questo linguaggio? non mi vien voglia nemmeno di dargli una sbirciata!

  2. 26 Settembre 2015

    Stefano

    Io mi sono trovato particolarmente bene con il “Swift per iOS8 Guida per lo sviluppatore” O’Reilly tradotto da Hoepli, Neuburg è davvero un ottimo autore di programmazione. Finalmente un testo perfetto per porre le basi della programmazione in Swift, i pattern di delegation e notification di Cocoa e i cicli di retain

    Ciao

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *


*
*

Corso online di programmazione android e java

SEZIONI

  • Android
  • Comunicazioni
  • Contest
  • Corsi ed Eventi
  • Corso completo di C
  • Corso programmazione videogiochi
  • Framework
  • Grafica e Design
  • Guida rapida alla programmazione Cocoa Touch
  • Guide Teoriche
  • Guide varie
  • iPad
  • Le nostre applicazioni
  • Libri e manuali
  • Materiale OpenSource
  • News
  • Pillole di C++
  • Progetti completi
  • Risorse utili
  • Strumenti di Sviluppo
  • Swift
  • Tips & Tricks
  • Tutorial Pratici
  • Video Tutorial
  • Windows Phone

Siti Amici

  • Adrirobot
  • Allmobileworld
  • Apple Notizie
  • Apple Tribù
  • Avvocato360
  • Blog informatico 360°
  • bubi devs
  • fotogriPhone
  • GiovaTech
  • iApp-Mac
  • iOS Developer Program
  • iPodMania
  • MelaRumors
  • Meritocracy
  • SoloTablet
  • TecnoUser
  • Privacy & Cookie Policy
©2009-2018 devAPP - All Rights Reserved | Contattaci
devAPP.it è un progetto di DEVAPP S.R.L. - Web & Mobile Agency di Torino
Str. Volpiano, 54 - 10040 Leini (TO) - C.F. e P.IVA 11263180017 - REA TO1199665 - Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

devACADEMY.it

Vuoi imparare a programmare?

Iscriviti e accedi a TUTTI i corsi con un’unica iscrizione.
Oltre 70 corsi e migliaia di videolezioni online e in italiano a tua disposizione.

ISCRIVITI SUBITO