
La segnalazione di oggi riguarda Trello, un servizio online utile per la gestione di piccoli e medi progetti secondo la metodologia Kanban, vediamo prima però un po’ di teoria.
Hello Kanban
La definizione che ne da wikipedia non è certo delle più chiare:
Kanban (看板), termine giapponese che letteralmente significa “insegna”, indica un elemento del sistema Just in time di reintegrazione delle scorte mano a mano che vengono consumate.
Ok, è il momento giusto per questo meme:
In realtà, per noi sviluppatori e comuni mortali Kanban non ha a che fare con catene di montaggio giapponesi o costruzioni di automobili, ma è molto più semplicemente un modo razionale di organizzare le proprie “ToDo list”.
L’idea alla base è molto semplice, prendete una lavagna e disegnate tre colonne, “ToDo”, “Doing” e “Done”, fatto? Bene. Adesso prendete dei post-it e segnate su ogni post-it qualcosa che dovete fare, È molto importante che il task sia breve e conciso, quindi niente frasi tipo “Diventare ricco come Steve Jobs” ma frasi come “Comprare un dolcevita nero” attaccate tutti i post-it nella colonna “ToDo”, fatto? Siete stati sommersi dai post-it? calma e sangue freddo 🙂 Adesso viene la parte divertente… quante cose pensate di poter fare contemporaneamente? la risposta esatta è UNA. quindi prendete un post-it dalla colonna “ToDo” e spostatelo in quella “Doing”. Non vi sentite già meglio? Non vi sentite già come stesse padroneggiando il vostro tempo? L’ultimo step, ovviamente è quello di spostare il post-it nella colonna “Done” e concedersi una birra (dopo aver messo il post-it “concedersi una birra” nella colonna Doing ovviamente :P)
Questo esempio è veramente minimalista ma anche così possiamo già notare alcuni aspetti positivi rispetto ad una normale “ToDo list” in particolare:
- La rappresentazione spaziale dello stato dei task aiuta il cervello a comprendere la “struttura”.
- Un singolo task in “Doing” aiuta a focalizzarsi su un singolo obiettivo
- La lista dei “Done” aiuta a gratificarsi per il lavoro svolto.
Kanban e gli sviluppatori
Le cose si fanno interessanti quando un singolo task richiede la collaborazione, non simultanea, di più risorse, come spesso accade nei team di sviluppo.
Pensiamo ad esempio ad un piccolo task come “Realizzare una nuova splashscreen per l’app”, questo singolo task coinvolge in sequenza più figure, dal designer (che farà l’immagine) al PM che la dovrà approvare, lo sviluppatore che la aggiungerà al progetto e i tester che verificheranno che tutto sia in ordine.
Questo è il campo tipico di applicazione del metodo Kanban, infatti le colonne non saranno quasi mai tre, ma saranno tante quanti sono gli step necessari per il completamento del task. Questo significa che non esiste una board “standard” ma ciascun team in genere crea uno specifico layout di board a seconda del progetto.
Un esempio piuttosto comune è questo:
I task vengono raccolti in una colonna di “Backlog” (tutto quello che prima o poi dovremo fare), quando si decide di partire con l’implementazione il task si sposta in “Todo”.
Gli sviluppatori quindi selezionano un task dalla colonna “Todo” e lo implementano, passando dalle fasi di Design e Develop. Una volta terminato il task viene “parcheggiato” nella colonna “Complete”.
Il team di test o QA (Quality Assurance) prende i ticket completati dagli sviluppatori e li testa, spostando poi i ticket in “Complete” se è tutto ok, oppure rimandandolo indietro in “Todo” in attesa di essere fixato.
Se il test va a buon fine il ticket si sposta su “Live”, cioè la modifica è nella versione live dell’app, poi in “Doc” per la realizzazione della necessaria documentazione e infine su “Done”.
Kanban con Trello
Per lavoro utilizzo quotidianamente Jira, uno dei tool creati da Atlassian per i team che vogliono utilizzare Kanban (maggiori info qui). Jira è ottimo per grossi progetti e grandi team, e anche se adesso ne esiste una versione in cloud da 10$ al mese non è proprio economicissimo, inoltre il suo taglio enterprise lo fa rientrare in quella categoria di servizi che fa molto, forse troppo, più di quello che serve.
Trello è una valida alternativa utilizzabile gratuitamente, dal mood decisamente più leggero e indicato per piccoli e medi team di lavoro oppure per singoli utenti
Con trello potrete creare le vostre board (una per ciascun progetto) e aggiungere tutte le colonne che servono. Su ciascun ticket è possibile poi aggiungere immagini, commenti etc e il risultato è davvero piacevole.
Trello non nasce per gestire specificatamente team di sviluppo, ma nasce per portare la metodologia Kanban nelle case dell’uomo della strada (ok, questa me la potevo risparmiare NdA), quindi che dobbiate pianificare la ristrutturazione della casa, il viaggio in torno al globo o la prossima app milionaria potete creare una board adatta al vostro progetto.
Potete aggiungere amici e collaboratori e assegnare i ticket a ciascuno di loro, inoltre potete creare delle board private o delle board pubbliche.
Come ogni servizio free che si rispetti anche Trello ha la sua versione gold, al momento però le due versioni hanno le stesse funzionalità. La gold di distingue perché è possibile caricare una immagine di sfondo per la board e utilizzare custom stickers nei commenti… più che una reale versione gold sembra più una donazione volontaria 🙂
Il mio giudizio finale su Trello è che è un servizio veramente utile e impeccabile e vi consiglio di approfittarne fin tanto che è gratuito. Fa parte di quei servizi (come bitbucket per citarne un altro) che sono utili, funzionali e gratis 🙂 cosa vuoi di più?
Disclaimer: L’autore non è in alcun modo legato al brand Trello e questo articolo non è sponsorizzato.
3 Responses to “Kanban Project Management con Trello”
14 Novembre 2014
Giovambattista FazioliConsiglio anche questo https://www.zenhub.io/, si integra come estensione del browser e si aggancia a GitHub. Molto ben fatto!!
In pratica fa le stesse cose di Trello, ed è FREE. Progetto da seguire…
14 Novembre 2014
IgnazioCbeh direi che zenhub è un bell’add-on a git hub ed è sicuramente un progetto da tenere sott’occhio. però la sua pecca è che appunto è specifico solo per github…mica puoi pianificare un intero progetto o le vacanze al mare…
17 Novembre 2014
ElvoGrande articolo. I nostri usi di squadra http://kanbantool.com. Ottima app con molte possibilità di integrazione e il modulo per tempo tracking.