Uno degli elementi più comuni nelle attuali app Android è il Navigation Drawer, un menu a comparsa che, all’occorrenza, spunta da sinistra o da destra.
La normale configurazione di questo elemento richiede diversi passaggi che variano tra strutturazione di layout in XML e definizione di appositi oggetti Java. Per questo oggi proponiamo, la libreria Material Drawer di Mike Penz che ha riscosso un grande successo in quanto permette di inizializzare e configurare un Navigation Drawer in pochissimo tempo.
Per integrarla, è sufficiente inserire le seguenti righe di configurazione tra le dipendenze di Gradle:
compile('com.mikepenz:materialdrawer:5.4.0@aar') {
transitive = true
}
e con la semplice creazione di un oggetto Drawer tramite apposito Builder si ha già pronto un Navigation Drawer:
new DrawerBuilder().withActivity(this).build();
A questo punto invocando altri metodi messi a disposizione dal Builder si possono eseguire ulteriori personalizzazioni come definizione delle voci di menu da integrare, azioni da esse attivate, immagini di sfondo dell’intestazione e via dicendo.
Il grande riscontro di pubblico ottenuto dalla libreria è dovuto alla sua semplicità di utilizzo, completezza e retrocompatibilità (supportabile dalle API 10 in poi) nonchè dalla sua edificazione sugli elementi più nuovi delle interfacce Android come RecyclerView e Material Design.
Quindi, programmatori Android, provatela e fateci sapere cosa ne pensate.











No Responses to “Material Drawer: Navigation Drawer in meno di 5 minuti”