• Forum
  • Programmazione Android
  • CORSI ONLINE
  • Web & Mobile Agency

Logo

Corsi di programmazione web e mobile online
Navigation
  • Home
  • CORSI ONLINE
  • Tutorial Pratici
  • GUIDE COMPLETE
    • Corso completo di C
    • Corso videogame con Cocos2d
    • Programmazione Cocoa Touch
  • Sezioni
    • Libri e manuali
    • Tips & Tricks
    • Risorse utili
    • Strumenti di Sviluppo
    • Materiale OpenSource
    • Framework
    • Guide Teoriche
    • Guide varie
    • Grafica e Design
    • iPad
    • News
    • Video Tutorial
    • Windows Phone
  • Pubblicità
  • About
    • Chi siamo
    • Pubblicazioni
    • Collabora
    • Sostieni devAPP

Meno codice Boilerplate con Project Lombok

By Giuseppe Maggi | on 2 maggio 2017 | 0 Comment
Android Strumenti di Sviluppo
Project Lombok

Java è indubbiamente uno dei linguaggi più conosciuti al mondo ma, purtroppo, si è spesso guadagnato la fama di essere anche molto prolisso. Per questo, esistono diverse librerie che tentano di ridurre la quantità di codice ripetitivo da scrivere – comunemente chiamato codice boilerplate – e Lombok, che conosciamo, oggi è proprio una di queste.

Pensiamo a quando una semplice classe deve custodire alcuni membri privati da manipolare tramite quel tipo di metodi conosciuti come getters e setters. Questi, insieme a costruttori e override dei metodi hashCode e toString, sono un’incombenza in capo al programmatore. Il codice da scrivere non è sicuramente dei più complessi anche perchè ormai tutti gli IDE più comuni si sono attrezzati prevedendo comandi da menu per la creazione automatica dei getters e setters. Lombok permette di utilizzare apposite annotation per la creazione automatica di questa tipologia di metodi al fine di garantire più leggibilità al codice e produttività allo sviluppatore.

Ad esempio, la seguente classe:

@Getter
public class Studente {
    private String nome;
    private String cognome;
    private String matricola;
}

prevederà già tutti i getter per i membri in virtù dell’annotazione indicata. Lo stesso si potrebbe fare con @Setter per quanto riguarda i metodi setter o @RequiredArgsConstructor per  i costruttori passando per molte altre fino a @Data che fornisce un equipaggiamento completo per la classe.

Lombok in Android Studio

Lombok può essere integrato semplicemente in vari modi e per quanto riguarda Android Studio si può ricorrere all’utilissimo meccanismo di Gradle:

compile 'org.projectlombok:lombok:1.16.10'

Si faccia solo attenzione che affinchè l’IDE riesca ad utilizzare le funzionalità di Lombok è necessario:

  • installare l’apposito plugin seguendo il menu File > Settings > Plugins. Una volta cliccato il pulsante “Browse repository” si potrà effettuare la ricerca del Lombok plugin;
  • abilitare l’Annotation Processing. Per farlo, si chiuda il progetto – qualora aperto – e si entri nella configurazione alla voce “Build, Execution, Deployment” > Compiler > Annotation Processors, spuntando il flag ‘Enable annotation processing’.

Riaprendo a questo punto il progetto che vede Lombok tra le sue dipendenze, ci accorgeremo che la classe che espone le annotation di cui abbiamo parlato potrà essere utilizzata con tutto il set di metodi generati dalla libreria.

Java è magnifico ma un pò più di produttività in più non guasta mai pertanto impariamo ad apprezzare gli strumenti come Lombok e tutto ci risulterà più agevole.

Alla prossima!

Share this story:
  • tweet

Tags: androidandroid studiojavalombok

Recent Posts

  • Parte il percorso programmatori iOS in Swift su devACADEMY.it

    20 dicembre 2017 - 0 Comment
  • Android, crittografare dati velocemente con Encryption

    24 settembre 2018 - 0 Comment
  • Sql2o, accesso immediato ai database tramite Java

    3 settembre 2018 - 0 Comment
  • Okio, libreria per ottimizzare l’input/output in Java

    27 agosto 2018 - 0 Comment

Related Posts

  • Sql2o, accesso immediato ai database tramite Java

    3 settembre 2018 - 0 Comment
  • Okio, libreria per ottimizzare l’input/output in Java

    27 agosto 2018 - 0 Comment
  • Stringhe in Kotlin

    23 agosto 2018 - 0 Comment

Author Description

No Responses to “Meno codice Boilerplate con Project Lombok”

Leave a Reply Cancel Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *


*
*

Corsi online per imparare a programmare

La tua pubblicità qui



La tua pubblicità qui

CREIAMO UN’APPLICAZIONE COMPLETA

Costruiamo insieme il nostro Client per Flickr
Logo Flickr Ecco come creare un semplice cient per Flickr, il noto Social Network per la gestione e la condivisione di foto, che ci permetterà di scaricare e visulizzare sui nostri iPhone le foto marcate come "interessanti". Questo elenco viene aggiornato quotidianamente, quindi ogni giorno l'applicazione fornirà foto diverse!

Creare un client Flickr - PARTE 1
Creare un client Flickr - PARTE 2
Creare un client Flickr - PARTE 3
Creare un client Flickr - PARTE 4

Scarica il progetto completo (FREE)

Download (836 KB)

Siti Amici

  • Adrirobot
  • Allmobileworld
  • Apple Notizie
  • Apple Tribù
  • Avvocato360
  • Blog informatico 360°
  • bubi devs
  • fotogriPhone
  • GiovaTech
  • iApp-Mac
  • iOS Developer Program
  • iPodMania
  • Jooble
  • MelaRumors
  • Meritocracy
  • SoloTablet
  • TecnoUser
  • Privacy & Cookie Policy
©2009-2018 devAPP - All Rights Reserved | Contattaci
devAPP.it è un progetto di DEVAPP S.R.L. - Web & Mobile Agency di Torino
Str. Volpiano, 54 - 10040 Leini (TO) - C.F. e P.IVA 11263180017 - REA TO1199665 - Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.