Attualmente, MongoDB è una delle tecnologie per database più usate al mondo e noi ce ne siamo occupati più volte sia nei nostri tutorial sia nei video di devACADEMY.
Quando si lavora però ad un database, per non perdere il proprio lavoro, è importante saper eseguire e ripristinare backup. MongoDB porta con sé due tool appositi che andiamo subito a vedere.
Usiamo mongodump e mongorestore
Entrambi i comandi – mongodump e mongorestore – hanno bisogno di avere direttive chiare sul lavoro che devono svolgere e, a tale scopo, esistono specifiche opzioni valide in entrambi:
- –host, indica l’indirizzo di rete del database;
- –port, introduce la porta TCP cui connettersi;
- –db, specifica il nome del database;
- –collection, indica la collection su cui operare qualora il comando non sia rivolto al database intero.
La differenza principale nel fornire dati ai due comandi consiste nella modalità con cui si indicherà il file di backup: mongodump richiederà di specificare il file su cui salvare il backup mediante l’opzione –out mentre mongorestore chiederà di indicare il file da cui leggere i dati precedentemente salvati senza la premessa di alcuna opzione.
Vediamo un paio di esempi:
- esecuzione di backup mediante mongodump:
> mongodump --host 192.168.123.12 --port 27017 --db miodb --out /opt/backup/dump-20170522 - ripristino di backup tramite mongorestore:
> mongorestore --host 192.168.123.12 --port 27017 --db miodb /opt/backup/dump-20170522
In entrambi i casi, si è supposto che l’indirizzo di backup fosse /opt/backup/dump-20170522 ma questo come ogni altra coordinata può essere modificata a piacimento, integrando le informazioni da noi fornite con quanto illustrato dalla documentazione ufficiale.
A che serve accumulare dati senza saperli mettere al sicuro?
Mi raccomando, occhio al backup!
Alla prossima!











No Responses to “MongoDB: backup e ripristino di database”