Lo sviluppo web è cambiato moltissimo negli ultimi anni. L’utente finale ha notato cambiamenti giganteschi a livello di interazione, dinamicità, adattabilità ai dispositivi mobili ma anche le architetture delle applicazioni hanno subito drastiche modifiche alla loro struttura. Siamo nel pieno periodo del Cloud, dei backend che mettono lo stesso servizio a disposizione di tanti tipi di client diversi – mobile e non – e soprattutto siamo nell’epoca in cui le API dominano le interazioni attraverso la rete concentrandosi sul pattern REST ed il formato JSON ma non solo.
Strumenti come Postman di cui parliamo in questo post sono proprio ciò che ci serve. Si tratta di un’app per il browser Chrome (esiste anche per Mac, ma ancora in versione beta) che permette di debuggare le API inviando richieste complete di ogni aspetto previsto dal protocollo HTTP e mostrando il contenuto completo delle risposte ricevute.
Ciò sarà utilissimo nel test delle proprie API lato server ma anche nelle fasi di studio di quelle fornite da terze parti che non sempre sono documentate correttamente e completamente.
L’utilizzo è immediato proprio perchè basta scaricare l’estensione per Chrome e Postman sarà subito pronto nel proprio browser. Ciò che è richiesto, per il pieno sfruttamento, è ovviamente una buona dimestichezza con il protocollo HTTP.
Il gruppo di sviluppatori che ha prodotto e cura attualmente Postman, forte di importanti sponsorizzazioni, sta allargando i propri orizzonti offrendo anche una piattaforma Cloud per favorire la collaborazione tra appartenenti allo stesso team. In pratica ci si potrà scambiare API, test di script e documentazione mediante il meccanismo delle Collections, concetto portante del nuovo meccanismo.
Usare API nelle proprie app mobile senza strumenti come Postman non è certo impossibile, ma perchè rinunciare ad un aiuto del genere e all’occasione che offre per conoscere sempre più a fondo i meccanismi della Rete ?
Alla prossima!













No Responses to “Postman: sviluppa le tue API più velocemente”