• Programmazione Android
  • CORSI ONLINE
  • Web Agency

Logo

Corsi di programmazione web e mobile online
Navigation
  • Home
  • CORSI ONLINE
  • Tutorial Pratici
  • GUIDE COMPLETE
    • Corso completo di C
    • Corso videogame con Cocos2d
    • Programmazione Cocoa Touch
  • Sezioni
    • Libri e manuali
    • Tips & Tricks
    • Risorse utili
    • Strumenti di Sviluppo
    • Materiale OpenSource
    • Framework
    • Guide Teoriche
    • Guide varie
    • Grafica e Design
    • iPad
    • News
    • Video Tutorial
    • Windows Phone
  • Pubblicità
  • About
    • Chi siamo
    • Pubblicazioni
    • Collabora
    • Sostieni devAPP

Rendere perfetto un progetto Xcode con Faux Pas

By IgnazioC | on 18 Novembre 2014 | 0 Comment
Risorse utili

Vi segnalo oggi questo utile strumento utile per mantenere i nostri progetti Xcode in perfetta forma e privi di errori.

Il tool si chiama Faux Pas che è un termine francese per indicare un “piccolo errore” o un “passo falso”.

Faux Pas contiene 99 regole (il numero è destinato a salire) alle quali ogni buon progetto iOS dovrebbe obbedire, partendo da regole come “tutte le stringhe dovrebbero essere inserite con NSLocalizedString”  a “tutte le immagini presenti nel progetto dovrebbero avere la controparte retina @2x” o anche regole più specifiche come “ciascun KVO dovrebbe essere rimosso nel dealloc della class” oppure “nella versione release dell’app non dovrebbe essere presente nessun NSLog”

Faux Pas analizza il vostro progetto e segnala quando il vostro codice non obbedisce ad una di queste regole.

screen-1-9719a34b

È possibile deselezionare alcune regole quando, come dice l’autore, non siamo d’accordo con le premesse alla base. Per esempio io disabilito sempre la regola che ogni classe deve iniziare con un identificativo di 3 lettere. Sono consapevole che è una linea guida di Apple e che tutti i prefissi con due lettere sono riservati per il team di Cupertino ma usare tre lettere mi sembra controproducente e mi ricorda la “Smurf naming convention”  con classi che si chiamano SmurfAccountView, SmurfAccountDTO e SmurfAccountController. (Per chi non lo sapesse: gli smurf sono i puffi)

brainy-smurf

Smurf naming convention

Una regola che invece da sola vale l’acquisto del software è “invalid API”… in pratica vi avvisa quando nel codice utilizzate una API che non è presente nel base SKD. Per esempio state scrivendo la vostra applicazione con Xcode 6, quindi viene compilata con l’sdk di iOS 8, ma volete rendere l’app compatibile anche con iOS 7 quindi mettete base-sdk 7.0. A questo punto utilizzate nell’app il metodo containsString: peccato che Xcode non vi segnali che quel metodo è stato introdotto con iOS 8, quindi quando l’app gira su iOS 7 va in unrecognized selector e crasha.

Questo scenario è molto comune e infatti prima di Faux Pas utilizzavo Deploymate e se siete utilizzatori di AppCode vi trovate questa funzione all’interno della code analysis.

Un’ultima nota interessate riguardo Faux Pas è che è possibile utilizzarlo anche da riga di comando, il che lo rende perfetto per essere integrato all’interno del processo di building con Jenkins o altri CI.

Putroppo il costo non è proprio irrisorio, ma se sviluppate applicazioni iOS per mestiere può farvi risparmiare una lunga serie di stupidi crash e aiuta a mantere il progetto in perfetta forma.

Happy coding!

Share this story:
  • tweet

Tags: iOS developerios development best practiceios devsmobile developerStrumenti di Sviluppostrumenti per sviluppatori iosutility xcode

Recent Posts

  • Parte il percorso programmatori iOS in Swift su devACADEMY.it

    20 Dicembre 2017 - 0 Comment
  • Android, crittografare dati velocemente con Encryption

    24 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Sql2o, accesso immediato ai database tramite Java

    3 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Okio, libreria per ottimizzare l’input/output in Java

    27 Agosto 2018 - 0 Comment

Related Posts

  • Android e SQLite: comandi precompilati con SqliteStatement

    18 Dicembre 2017 - 0 Comment
  • Come utilizzare OCLint e “valutare” la qualità del codice sorgente

    7 Agosto 2015 - 0 Comment
  • Apple consente ora l’invio di applicazioni fino a 4 GB

    20 Febbraio 2015 - 0 Comment

Author Description

No Responses to “Rendere perfetto un progetto Xcode con Faux Pas”

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *


*
*

Corso online di programmazione android e java

SEZIONI

  • Android
  • Comunicazioni
  • Contest
  • Corsi ed Eventi
  • Corso completo di C
  • Corso programmazione videogiochi
  • Framework
  • Grafica e Design
  • Guida rapida alla programmazione Cocoa Touch
  • Guide Teoriche
  • Guide varie
  • iPad
  • Le nostre applicazioni
  • Libri e manuali
  • Materiale OpenSource
  • News
  • Pillole di C++
  • Progetti completi
  • Risorse utili
  • Strumenti di Sviluppo
  • Swift
  • Tips & Tricks
  • Tutorial Pratici
  • Video Tutorial
  • Windows Phone

Siti Amici

  • Adrirobot
  • Allmobileworld
  • Apple Notizie
  • Apple Tribù
  • Avvocato360
  • Blog informatico 360°
  • bubi devs
  • fotogriPhone
  • GiovaTech
  • iApp-Mac
  • iOS Developer Program
  • iPodMania
  • MelaRumors
  • Meritocracy
  • SoloTablet
  • TecnoUser
  • Privacy & Cookie Policy
©2009-2018 devAPP - All Rights Reserved | Contattaci
devAPP.it è un progetto di DEVAPP S.R.L. - Web & Mobile Agency di Torino
Str. Volpiano, 54 - 10040 Leini (TO) - C.F. e P.IVA 11263180017 - REA TO1199665 - Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

devACADEMY.it

Vuoi imparare a programmare?

Iscriviti e accedi a TUTTI i corsi con un’unica iscrizione.
Oltre 70 corsi e migliaia di videolezioni online e in italiano a tua disposizione.

ISCRIVITI SUBITO