• Programmazione Android
  • CORSI ONLINE
  • Web Agency

Logo

Corsi di programmazione web e mobile online
Navigation
  • Home
  • CORSI ONLINE
  • Tutorial Pratici
  • GUIDE COMPLETE
    • Corso completo di C
    • Corso videogame con Cocos2d
    • Programmazione Cocoa Touch
  • Sezioni
    • Libri e manuali
    • Tips & Tricks
    • Risorse utili
    • Strumenti di Sviluppo
    • Materiale OpenSource
    • Framework
    • Guide Teoriche
    • Guide varie
    • Grafica e Design
    • iPad
    • News
    • Video Tutorial
    • Windows Phone
  • Pubblicità
  • About
    • Chi siamo
    • Pubblicazioni
    • Collabora
    • Sostieni devAPP

SSH: accedere ad un server con chiave pubblica

By Giuseppe Maggi | on 20 Giugno 2017 | 0 Comment
Risorse utili
Accedere via SSH

SSH è il meccanismo più comunemente utilizzato per accedere ad un server remoto Linux dove le nostre piattaforme software sono al lavoro. Con questo strumento è possibile inviare comandi attraverso un canale “sicurizzato” con l’impiego di algoritmi crittografici. L’accesso può essere effettuato su qualsiasi macchina in cui sia in esecuzione un server SSH (tipicamente un’implementazione OpenSSH) utilizzando le credenziali di sistema. Ad esempio, per accedere alla console della macchina 192.168.255.12 mediante l’account sysadmin è sufficiente digitare:

> ssh sysadmin@192.168.255.12

al che verrà richiesta la password per il completamento del login. La porta TCP utilizzata di default è la 22 ma è buona norma modificarla: in questo caso, se ne fornirà il numero corretto all’accesso utilizzando l’opzione -p.

L’utilizzo di una console SSH può ulteriormente essere reso agevole mediante l’accesso con chiave pubblica che offre, oltre tutto, almeno due vantaggi: maggiore sicurezza (non legata alla segretezza della parola chiave) e possibilità di automatizzare i comandi da inviare al server non richiedendo la presenza di un operatore che digiti personalmente la password.

Per avere un accesso con chiave pubblica è necessario seguire due passaggi che qui nel seguito esemplificheremo (supporremo accesso da macchina Linux ad un server di indirizzo 192.168.255.12 con utente sysadmin):

  • sulla macchina client, produrremo una coppia di chiavi SSH:
    > ssh -t rsa

    otterremo due file: una chiave privata (che conserveremo noi con la massima riservatezza sulla macchina, tipicamente nella cartella .ssh della home di pertinenza del nostro utente) ed una pubblica, quella da distribuire, che trasferiremo sul server cui fare accesso. L’opzione -t serve ad indicare il tipo di chiavi da ottenere, in alternativa si può utilizzare -b per specificare la lunghezza della chiave in bit (ad esempio: ssh -b 4096);

  • trasferiremo la chiave pubblica sul server in modo che questo possa riconoscerci all’accesso senza bisogno di usare la password. Ci sono vari sistemi per copiarla e forse uno dei più comodi è il comando:
    > ssh-copy-id -i ~/.ssh/id_rsa.pub sysadmin@192.168.255.12

    dove andranno personalizzati sia il percorso della chiave pubblica sulla macchina client (quello dell’esempio è, del resto, il valore di default) sia nome utente e indirizzo della macchina server.

L’accesso via chiave pubblica può essere molto utile e la conoscenza dei meccanismi procedurali di SSH non spetta solo ai sistemisti ma a tanti che si occupano di backend per mobile o applicazioni web pertanto meglio essere sempre pronti a tutto.

E voi ancora non vi siete stancati di digitare ogni volta la vostra password SSH?

Commentate e fateci sapere!

 

 

Share this story:
  • tweet

Tags: linuxMateriale OpenSourceopen-sshserversshubuntu

Recent Posts

  • Parte il percorso programmatori iOS in Swift su devACADEMY.it

    20 Dicembre 2017 - 0 Comment
  • Android, crittografare dati velocemente con Encryption

    24 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Sql2o, accesso immediato ai database tramite Java

    3 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Okio, libreria per ottimizzare l’input/output in Java

    27 Agosto 2018 - 0 Comment

Related Posts

  • SCP, trasferire file su server tramite SSH

    5 Giugno 2018 - 0 Comment
  • Linux: cambiare i colori dell’editor VI

    27 Marzo 2018 - 0 Comment
  • Come integrare HTTPS su Apache web server con Let’s Encrypt

    19 Febbraio 2018 - 0 Comment

Author Description

No Responses to “SSH: accedere ad un server con chiave pubblica”

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *


*
*

Corso online di programmazione android e java

SEZIONI

  • Android
  • Comunicazioni
  • Contest
  • Corsi ed Eventi
  • Corso completo di C
  • Corso programmazione videogiochi
  • Framework
  • Grafica e Design
  • Guida rapida alla programmazione Cocoa Touch
  • Guide Teoriche
  • Guide varie
  • iPad
  • Le nostre applicazioni
  • Libri e manuali
  • Materiale OpenSource
  • News
  • Pillole di C++
  • Progetti completi
  • Risorse utili
  • Strumenti di Sviluppo
  • Swift
  • Tips & Tricks
  • Tutorial Pratici
  • Video Tutorial
  • Windows Phone

Siti Amici

  • Adrirobot
  • Allmobileworld
  • Apple Notizie
  • Apple Tribù
  • Avvocato360
  • Blog informatico 360°
  • bubi devs
  • fotogriPhone
  • GiovaTech
  • iApp-Mac
  • iOS Developer Program
  • iPodMania
  • MelaRumors
  • Meritocracy
  • SoloTablet
  • TecnoUser
  • Privacy & Cookie Policy
©2009-2018 devAPP - All Rights Reserved | Contattaci
devAPP.it è un progetto di DEVAPP S.R.L. - Web & Mobile Agency di Torino
Str. Volpiano, 54 - 10040 Leini (TO) - C.F. e P.IVA 11263180017 - REA TO1199665 - Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

devACADEMY.it

Vuoi imparare a programmare?

Iscriviti e accedi a TUTTI i corsi con un’unica iscrizione.
Oltre 70 corsi e migliaia di videolezioni online e in italiano a tua disposizione.

ISCRIVITI SUBITO