• Programmazione Android
  • CORSI ONLINE
  • Web Agency

Logo

Corsi di programmazione web e mobile online
Navigation
  • Home
  • CORSI ONLINE
  • Tutorial Pratici
  • GUIDE COMPLETE
    • Corso completo di C
    • Corso videogame con Cocos2d
    • Programmazione Cocoa Touch
  • Sezioni
    • Libri e manuali
    • Tips & Tricks
    • Risorse utili
    • Strumenti di Sviluppo
    • Materiale OpenSource
    • Framework
    • Guide Teoriche
    • Guide varie
    • Grafica e Design
    • iPad
    • News
    • Video Tutorial
    • Windows Phone
  • Pubblicità
  • About
    • Chi siamo
    • Pubblicazioni
    • Collabora
    • Sostieni devAPP

T#023 – Aggiungiamo Google Analytics alle nostre applicazioni iPhone

By Luigi Marino | on 28 Gennaio 2010 | 9 Comments
Senza categoria

Verificare la provenienza dei visitatori, le pagine visualizzate e tanti altri fattori risulta per il web di primaria importanza ed assume altresì, per lo sviluppatore, un elemento da non sottovalutare nella pianificazione di aggiornamenti o modifiche dell’applicazione.

Vedremo quindi oggi come aggiungere Google Analytics alle nostra applicazioni iPhone.
Iniziamo innanzitutto accedendo al nostro account Analytics.

In alto a destra nella pagina principale selezioniamo Crea Nuovo Account (nel menu a scelta Account Personali Analytics).
Nella pagina successiva clicchiamo su Registrati, si aprirà una nuova pagina in cui dovremo inserire:

Url sito web: inseriamo un nome fittizio
Nome account: nome della vostra applicazione
Settiamo il fuso orario con quello italiano.

Procedendo alla pagina successiva accettiamo i vari Disclaimer ed otterremo, al termine della procedura, un codice del seguente formato UA-00000000-0 che dobbiamo conservare perché successivamente dovremo utilizzarlo.

Effettuiamo il download della libreria e dopo averla “unzippata” aggiungiamola al progetto della nostra applicazione.

Il google analytics tracker è una istanza singleton, una volta che viene allocata resta in vita ed è unica e fornisce un punto di accesso globale a tale istanza.
Per consentire il funzionamento di google analytics è necessario aggiungere due framework al progretto (CFNetwork.framework e libsqlite3.0.dylib) in questo modo:

Nel nostro progetto SDK accediamo alla sezione Target, tasto destro sull’elemento contrassegnato con il nome del nostro progetto e selezioniamo GET INFO.
Selezioniamo quindi la pagina General ed in basso noteremo la sezione Linked Libraries con la lista dei Framework che già utilizziamo. Clicchiamo sul tasto + e dalla lista selezioniamo i framework mensionati in precedenza.

Aggiungeremo ora del codice che ci permetterà l’utilizzo di GOOGLE Analytics.

Accediamo al Prefix del nostro progetto e definiamo #define NOMEAPP_BUILD @”1.0″
Questa dichiarazione ci permetterà quindi di individuare grazie a Google Analytics anche differenti versioni della nostra applicazione.

Accediamo al Delegate della nostra applicazione NomeapplicazioneAppDelegate.m ed incolliamo, nel metodo applicationDidFinishLaunching il seguente codice:

[[GANTracker sharedTracker] startTrackerWithAccountID:@"UA-00000000-0"
dispatchPeriod:kGANDispatchPeriodSec delegate:nil];
NSError *error;
if (![[GANTracker sharedTracker] trackEvent:@"usage_stats"
action:@"app_loaded"
label:NOMEAPP_BUILD
value:1
withError:&error]) {
}

Dopo aver dichiarato in precedenza una variabile globale in questo modo:

static const NSInteger kGANDispatchPeriodSec = 10;

che indica i secondi dopo i quali google analytics effettua il dispatch delle informazioni.

Accediamo ora al file .h della pagina che vogliamo monitorare ed includiamo la classe:

#import "GANTracker.h"
mentre nel file .m inseriamo il seguente codice
NSError *err;

[[GANTracker sharedTracker] trackPageview:@"/NOMEPAGINA" withError: &err];

[[GANTracker sharedTracker] dispatch];

che ci consentirà di monitorare la pagina in oggetto e visualizzeremo su analytics con il nome NOMEPAGINA.

Questo codice deve essere nel metodo

- (void) viewDidAppear:(BOOL)animated

Le informazioni saranno ovviamente disponibili sulla pagina generata al momento della creazione dell’account solitamente dopo circa 24 ore dalla visita.

Un ringraziamento a Marco Musella che ci ha aiutati nella stesura di questo tutorial.

Alla prossima 😉


AvShop Banner

Share this story:
  • tweet

Tags: google analyticsObjective-cprogrammazioneTutorial Pratici

Recent Posts

  • Parte il percorso programmatori iOS in Swift su devACADEMY.it

    20 Dicembre 2017 - 0 Comment
  • Android, crittografare dati velocemente con Encryption

    24 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Sql2o, accesso immediato ai database tramite Java

    3 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Okio, libreria per ottimizzare l’input/output in Java

    27 Agosto 2018 - 0 Comment

Related Posts

  • Microservizi per logiche applicative di grandi dimensioni

    27 Luglio 2016 - 0 Comment
  • Uno sguardo al runtime Objective-c

    10 Settembre 2013 - 0 Comment
  • Andrea Picchi: Programmare con Objective-C 2.0 per iOS e OS X

    27 Febbraio 2013 - 10 Comments

Author Description

9 Responses to “T#023 – Aggiungiamo Google Analytics alle nostre applicazioni iPhone”

  1. 28 Gennaio 2010

    andrea

    grazie mille!!! bellissimo tutorial….

    Più avanti potreste fare un tutorial su come inserire Adsense o Admob sulle app gratis…mi sarebbe molto utile!!

  2. 28 Gennaio 2010

    Tracciare le applicazoni Iphone • Google Analytics in 30 secondi

    […] io non potrò aiutarvi perché non saprei nemmeno da dove partire, ma volevo segnalarvi che invece DevAPP ha scritto un tutorial apposta. Si tratta di un punto di partenza, ma visto che in futuro la App Analytics sarà forse importante […]

  3. 28 Gennaio 2010

    Staff devAPP

    @andrea sicuro.. abbiamo molti tutorial interessanti in programma.. 😉

  4. 29 Gennaio 2010

    Pippo

    Siete fortissimiiiiiii…

    In assoluto il migliore blog sulla programmazione iPhone.
    Grazie 1000 🙂

  5. 29 Gennaio 2010

    Luigi

    😀 grazie ragazzi!

  6. 1 Febbraio 2010

    Luigi

    Ciao, ma e’ legale mettere anaylitcs nelle app iphone? e’ comunque traffico in piu’ per l’utente.
    grazie

  7. 17 Marzo 2010

    Diego73

    bravi!

  8. 7 Novembre 2010

    UDG

    Ciao, complimenti per il sito, è molto utile!

    Una domanda su questo tutorial:

    In analytics ovviamente esce sito non verificato perchè non legge il codice javascript che di solito si inserisce nella pagine, il contatore funzionerà comunque o c’è qualcosa da cambiare?

    Grazie

  9. 7 Marzo 2011

    Giulia

    Ciao UDG ho il tuo stesso problema… grazie al plugin GA for WordPress ho aggiunto direttametne nell’head il codice legato all’account di Google Analytics… 🙁

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *


*
*

Corso online di programmazione android e java

SEZIONI

  • Android
  • Comunicazioni
  • Contest
  • Corsi ed Eventi
  • Corso completo di C
  • Corso programmazione videogiochi
  • Framework
  • Grafica e Design
  • Guida rapida alla programmazione Cocoa Touch
  • Guide Teoriche
  • Guide varie
  • iPad
  • Le nostre applicazioni
  • Libri e manuali
  • Materiale OpenSource
  • News
  • Pillole di C++
  • Progetti completi
  • Risorse utili
  • Strumenti di Sviluppo
  • Swift
  • Tips & Tricks
  • Tutorial Pratici
  • Video Tutorial
  • Windows Phone

Siti Amici

  • Adrirobot
  • Allmobileworld
  • Apple Notizie
  • Apple Tribù
  • Avvocato360
  • Blog informatico 360°
  • bubi devs
  • fotogriPhone
  • GiovaTech
  • iApp-Mac
  • iOS Developer Program
  • iPodMania
  • MelaRumors
  • Meritocracy
  • SoloTablet
  • TecnoUser
  • Privacy & Cookie Policy
©2009-2018 devAPP - All Rights Reserved | Contattaci
devAPP.it è un progetto di DEVAPP S.R.L. - Web & Mobile Agency di Torino
Str. Volpiano, 54 - 10040 Leini (TO) - C.F. e P.IVA 11263180017 - REA TO1199665 - Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

devACADEMY.it

Vuoi imparare a programmare?

Iscriviti e accedi a TUTTI i corsi con un’unica iscrizione.
Oltre 70 corsi e migliaia di videolezioni online e in italiano a tua disposizione.

ISCRIVITI SUBITO