Spesso capita di dover approntare un ambiente server di qualche genere su Linux sia per avere a disposizione una macchina di test sia per un ambiente di produzione. Le distribuzioni attuali hanno reso molto agevole l’installazione dei software mettendo a disposizione pacchetti su repository ufficiali, ma resta il fatto che un “ambiente” server richiede l’installazione congiunta di vari applicativi il che può causare notevoli perdite di tempo: in questo ci può aiutare Tasksel.
Prendiamo ad esempio una macchina Ubuntu Server, non dotata di interfaccia grafica. Una volta effettuato login, controlliamo se vediamo Tasksel tra i prodotti disponibili nella nostra installazione: 
Effettuiamo il controllo con aptitude e vediamo che la lettera i all’inizio delle righe di risultato ci dice che Tasksel è disponibile.
Lo invochiamo con permessi da amministratore:
sysadmin@ubuntu:$ sudo tasksel
e quello che si apre di fronte a noi è l’interfaccia – da terminale – di Tasksel. Vediamo elencati al suo interno tutti i gruppi di software che possiamo installare e notiamo, ad esempio, che abbiamo disponibile sinora solo un server OpenSSH (l’asterisco denota il software già presente sulla macchina) oltre alle funzionalità basilari.
Per installare, ad esempio, un ambiente LAMP (Linux Apache MySQL PHP) non dobbiamo far altro che raggiungere la riga che ci interessa con i tasti freccia, premere la barra spaziatrice sulla nostra tastiera per applicare l’asterisco e con il tasto Tab volare fino al comando <OK>: una volta dato l’avvio, inizierà l’installazione di tutti i pacchetti necessari alla predisposizione del nostro ambiente LAMP.
Anche l’installazione fluirà con la grafica che il terminale permette ma verrà portata a termine nel giro di poco tempo.
Al termine di tutto ciò, potremo aprire il browser invocando l’indirizzo della nostra macchina e troveremo il server Apache pronto a risponderci.
Perchè perdere tanto tempo per installare ambienti server tradizionali? Almeno per l’installazione facciamoci aiutare da Tasksel e ne trarremo sicuri benefici!
Alla prossima!















No Responses to “Tasksel, prepara velocemente un ambiente server su Linux”