• Programmazione Android
  • CORSI ONLINE
  • Web Agency

Logo

Corsi di programmazione web e mobile online
Navigation
  • Home
  • CORSI ONLINE
  • Tutorial Pratici
  • GUIDE COMPLETE
    • Corso completo di C
    • Corso videogame con Cocos2d
    • Programmazione Cocoa Touch
  • Sezioni
    • Libri e manuali
    • Tips & Tricks
    • Risorse utili
    • Strumenti di Sviluppo
    • Materiale OpenSource
    • Framework
    • Guide Teoriche
    • Guide varie
    • Grafica e Design
    • iPad
    • News
    • Video Tutorial
    • Windows Phone
  • Pubblicità
  • About
    • Chi siamo
    • Pubblicazioni
    • Collabora
    • Sostieni devAPP

Donald A. Norman: The Design of Everyday Things

By IgnazioC | on 29 Giugno 2013 | 1 commento
Libri e manuali

Ho appena terminato di leggere “The Design of Everyday Things” di Donald A. Norman (grazie ad un gentile omaggio di un utente di questa board 😉 ) e vorrei condividere con voi le mie impressioni.
Innanzitutto una doverosa premessa: il libro parla di design, di psicologia e di argomenti dei quali non posso reputarmi un esperto, quindi il mio giudizio potrebbe essere influenzato dalla mia inesperienza in questi campi.

The-Design-of-Everyday-Things-Cover The Design of Everyday Things
Donald A. Norman
MIT PRESS Edition
EUR 11,68

Cos’è “The Design of Everyday Things”? È un testo piuttosto vecchio, la sua prima edizione risale al 1988, scritto dal prof. Donald Norman, l’uomo universalmente riconosciuto come uno dei padri fondatori dell’interaction design.
In questo libro Norman espone con un linguaggio molto semplice i concetti che stanno alla base dei suoi studi, cioè l’interazione dell’uomo con gli oggetti più o meno complessi che lo circondano.

In poco più di 200 pagine l’autore tenta di spiegare perché l’uomo interagisce con oggetti diversi in modo diverso, perché un telefono può essere più complicato da usare di una macchina da scrivere, perché continuiamo a spingere le porte che vanno tirate e viceversa. Alcune volte durante la lettura del libro ho avuto l’impressione che il tutto nascesse da una difficoltà personale dell’autore nell’utilizzare certi oggetti ma ovviamente non è così, è il nostro cervello che funziona in modi ben precisi e sta al designer comprendere questi meccanismi e rivolgerli a proprio favore, se non lo fa o lo fa nel modo errato l’oggetto diventa difficile da utilizzare.

Chi ha già letto in passato qualcosa riguardante il design delle applicazioni (fossero anche le apple human guideline) ritroverà nel testo molte similitudini, anche se è bene specificare che in questo testo Norman non fai mai riferimenti espliciti alle interfacce digitali, ricordiamoci che è un testo del 1988!
Ad esempio tutti gli sviluppatori hanno ormai chiara la necessità di fornire un adeguato feedback all’utente, di vincolare il numero di scelte possibili alle sole scelte valide, mostrare lo stato del sistema, rendere trasparente il modello e la logica sottostante etc, quello che è sorprendente è notare che queste informazioni non nascono con il digitale, ma bensì stanno alla base di tutta la logica dell’interaction design perché anche una banale porta, se non progettata in modo da “suggerire” il corretto modo di utilizzo e “evitare” quelli errati può rappresentare una frustrazione.
Immaginate ad esempio una porta scorrevole dotata di uno di quei maniglioni antipanico…nessuno capirebbe che è una porta scorrevole, ma tutti proverebbero a spingerla.

Nel complesso la giudico quindi una lettura molto utile per tutti: sviluppatori, designer e anche semplici “uomini della strada” perché offre davvero un modo diverso di guardare gli oggetti di tutti i giorni e anche di guardare noi stessi con i nostri limiti, con la nostra necessità di schemi, di spiegazioni e di associazioni mentali. Ad esempio oggi ho scoperto l’esistenza qui a Milano di un biglietto per i mezzi pubblici valido il venerdì ed il sabato, si tratta di un biglietto cartaceo molto semplice, identico fronte e retro se non per un piccolo testo “Venerdì” da una parte e “Sabato” dall’altra, il biglietto deve essere timbrato come è facile intuire dalla parte del giorno corrente. Questo è ovviamente un caso di design errato perché è richiesta una specifica attenzione per utilizzare il giusto verso del biglietto, cosa non semplice se il passeggero ha una certa età, o il mezzo è affollato. Basterebbe usare due motivi molto diversi nei due lati del biglietto usando diversi colori e soprattutto usando del testo più visibile.

Una curiosità: nel testo si trovano alcuni riferimenti ai computer e al mondo digitale, ma poiché parliamo di roba scritta 25 anni fa sembra a dir poco assurda. Ad esempio l’autore cita come “novità per i prossimi anni” il concetto di ipertesto chiedendosi come un ipertesto possa in qualche modo favorire un’esperienza di lettura non lineare. In un altro capitolo l’autore descrive quello che per lui potrebbe essere il “calendario del futuro” ovvero un oggetto dove poter memorizzare i propri appuntamenti, essere avvisati se la data è già occupata, e sincronizzarsi con gli altri calendari di casa e dei familiari tramite un bus di comunicazione senza fili.

Parliamo del 1988 e Norman stava gettando le basi di iCal e iCloud. (e di altri mille sistemi analoghi) Ci sono voluti 25 anni affinché quello che lui aveva in mente potesse diventare realtà…chi adesso è in grado di pensare a qualcosa che vedrà la luce solo tra 25 anni?

Buona lettura!

Share this story:
  • tweet

Tags: designlibri design

Recent Posts

  • Parte il percorso programmatori iOS in Swift su devACADEMY.it

    20 Dicembre 2017 - 0 Comment
  • Android, crittografare dati velocemente con Encryption

    24 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Sql2o, accesso immediato ai database tramite Java

    3 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Okio, libreria per ottimizzare l’input/output in Java

    27 Agosto 2018 - 0 Comment

Related Posts

  • iOSpirations: troviamo la giusta ispirazione per i nostri progetti con “iOS Design inspirations”

    17 Novembre 2010 - 2 Comments

Author Description

One Response to “Donald A. Norman: The Design of Everyday Things”

  1. 29 Luglio 2013

    Andrea

    L’ho letto anni fa e l’ho trovato illuminante, un altra lettura meravigliosa di quel genere è “Don’t let me think”.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *


*
*

Corso online di programmazione android e java

SEZIONI

  • Android
  • Comunicazioni
  • Contest
  • Corsi ed Eventi
  • Corso completo di C
  • Corso programmazione videogiochi
  • Framework
  • Grafica e Design
  • Guida rapida alla programmazione Cocoa Touch
  • Guide Teoriche
  • Guide varie
  • iPad
  • Le nostre applicazioni
  • Libri e manuali
  • Materiale OpenSource
  • News
  • Pillole di C++
  • Progetti completi
  • Risorse utili
  • Strumenti di Sviluppo
  • Swift
  • Tips & Tricks
  • Tutorial Pratici
  • Video Tutorial
  • Windows Phone

Siti Amici

  • Adrirobot
  • Allmobileworld
  • Apple Notizie
  • Apple Tribù
  • Avvocato360
  • Blog informatico 360°
  • bubi devs
  • fotogriPhone
  • GiovaTech
  • iApp-Mac
  • iOS Developer Program
  • iPodMania
  • MelaRumors
  • Meritocracy
  • SoloTablet
  • TecnoUser
  • Privacy & Cookie Policy
©2009-2018 devAPP - All Rights Reserved | Contattaci
devAPP.it è un progetto di DEVAPP S.R.L. - Web & Mobile Agency di Torino
Str. Volpiano, 54 - 10040 Leini (TO) - C.F. e P.IVA 11263180017 - REA TO1199665 - Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

devACADEMY.it

Vuoi imparare a programmare?

Iscriviti e accedi a TUTTI i corsi con un’unica iscrizione.
Oltre 70 corsi e migliaia di videolezioni online e in italiano a tua disposizione.

ISCRIVITI SUBITO