• Programmazione Android
  • CORSI ONLINE
  • Web Agency

Logo

Corsi di programmazione web e mobile online
Navigation
  • Home
  • CORSI ONLINE
  • Tutorial Pratici
  • GUIDE COMPLETE
    • Corso completo di C
    • Corso videogame con Cocos2d
    • Programmazione Cocoa Touch
  • Sezioni
    • Libri e manuali
    • Tips & Tricks
    • Risorse utili
    • Strumenti di Sviluppo
    • Materiale OpenSource
    • Framework
    • Guide Teoriche
    • Guide varie
    • Grafica e Design
    • iPad
    • News
    • Video Tutorial
    • Windows Phone
  • Pubblicità
  • About
    • Chi siamo
    • Pubblicazioni
    • Collabora
    • Sostieni devAPP

TIPS#008 – Organizziamo il nostro codice in Xcode con #pragma mark

By Redazione | on 16 Marzo 2010 | 3 Comments
Tips & Tricks

Le buone abitudini sulla stesura del codice, spesso, vengono sottovalutate, soprattutto dai programmatori alle prime armi. Ogni buon programmatore sa che è buona norma inserire commenti nel codice. Questo per far si che la sua comprensione sia chiara sempre: sia nel tempo che ad eventuali altri programmatori che dovranno mettere mano al vostro codice. L’ambiente di sviluppo Xcode, può darci un’ulteriore aiuto per quanto riguarda la stesura del codice, aiuto interessante soprattutto per la sua organizzazione. Stiamo parlando della direttiva #pragma mark. Grazie ad essa potremo infatti organizzare al meglio il nostro codice dividendolo in diverse “categorie” all’interno del Functions Menu della navigation bar (appena sopra l’editor in cui scriviamo il codice in Xcode per intenderci, la casella a scelta multipla di destra)

Quello che dovremo fare non è altro che inserire poche righe di codice prima della sezione interessata:

Ad esempio:

#pragma mark -
#pragma mark Initialization
  • La prima riga farà comparire una linea di separazione nel Menù. Attenzione a non mettere spazi dopo il carattere –
  • La seconda crea invece l’etichetta vera e propria, in questo caso “Initialization”

In questo modo possiamo organizzare tutto il nostro codice di programmazione iPhone e ottenere un risultato simile a quello mostrato in figura, che certamente potrà tornare utile soprattutto nelle applicazioni più complesse:


Screenshot Function menu "pragma mark"

Share this story:
  • tweet

Tags: codiceGuide variepragma markXcode

Recent Posts

  • Parte il percorso programmatori iOS in Swift su devACADEMY.it

    20 Dicembre 2017 - 0 Comment
  • Android, crittografare dati velocemente con Encryption

    24 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Sql2o, accesso immediato ai database tramite Java

    3 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Okio, libreria per ottimizzare l’input/output in Java

    27 Agosto 2018 - 0 Comment

Related Posts

  • Con Xcode 6.3 arriva il Crash Log Organizer

    26 Febbraio 2015 - 0 Comment
  • Xcode-project-generator: uno script per creare velocemente progetti Xcode

    21 Ottobre 2014 - 1 Comment
  • Xcode Tips & Tricks: Gestione del filesystem, un progetto più versioni, plugin

    12 Novembre 2013 - 4 Comments

Author Description

3 Responses to “TIPS#008 – Organizziamo il nostro codice in Xcode con #pragma mark”

  1. 16 Marzo 2010

    Mokka77

    Interessante, avevo già notato qualche linea di codice simile nell’uso delle tabelle, ma ignoravo, fino ad ora, il loro significato e la loro utilità

  2. 18 Marzo 2010

    Gino

    Ecco un articolo di quelli che piace a me, semplice, scritto bene e facile da comprendere.

    Mi ero effettivamente chiesto a cosa servissero i pragma mark!

  3. 18 Marzo 2010

    Ragazzetto

    Grandiosi come sempre !
    Grazie

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *


*
*

Corso online di programmazione android e java

SEZIONI

  • Android
  • Comunicazioni
  • Contest
  • Corsi ed Eventi
  • Corso completo di C
  • Corso programmazione videogiochi
  • Framework
  • Grafica e Design
  • Guida rapida alla programmazione Cocoa Touch
  • Guide Teoriche
  • Guide varie
  • iPad
  • Le nostre applicazioni
  • Libri e manuali
  • Materiale OpenSource
  • News
  • Pillole di C++
  • Progetti completi
  • Risorse utili
  • Strumenti di Sviluppo
  • Swift
  • Tips & Tricks
  • Tutorial Pratici
  • Video Tutorial
  • Windows Phone

Siti Amici

  • Adrirobot
  • Allmobileworld
  • Apple Notizie
  • Apple Tribù
  • Avvocato360
  • Blog informatico 360°
  • bubi devs
  • fotogriPhone
  • GiovaTech
  • iApp-Mac
  • iOS Developer Program
  • iPodMania
  • MelaRumors
  • Meritocracy
  • SoloTablet
  • TecnoUser
  • Privacy & Cookie Policy
©2009-2018 devAPP - All Rights Reserved | Contattaci
devAPP.it è un progetto di DEVAPP S.R.L. - Web & Mobile Agency di Torino
Str. Volpiano, 54 - 10040 Leini (TO) - C.F. e P.IVA 11263180017 - REA TO1199665 - Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

devACADEMY.it

Vuoi imparare a programmare?

Iscriviti e accedi a TUTTI i corsi con un’unica iscrizione.
Oltre 70 corsi e migliaia di videolezioni online e in italiano a tua disposizione.

ISCRIVITI SUBITO