
Le buone abitudini sulla stesura del codice, spesso, vengono sottovalutate, soprattutto dai programmatori alle prime armi. Ogni buon programmatore sa che è buona norma inserire commenti nel codice. Questo per far si che la sua comprensione sia chiara sempre: sia nel tempo che ad eventuali altri programmatori che dovranno mettere mano al vostro codice. L’ambiente di sviluppo Xcode, può darci un’ulteriore aiuto per quanto riguarda la stesura del codice, aiuto interessante soprattutto per la sua organizzazione. Stiamo parlando della direttiva #pragma mark. Grazie ad essa potremo infatti organizzare al meglio il nostro codice dividendolo in diverse “categorie” all’interno del Functions Menu della navigation bar (appena sopra l’editor in cui scriviamo il codice in Xcode per intenderci, la casella a scelta multipla di destra)
Quello che dovremo fare non è altro che inserire poche righe di codice prima della sezione interessata:
Ad esempio:
#pragma mark -
#pragma mark Initialization
- La prima riga farà comparire una linea di separazione nel Menù. Attenzione a non mettere spazi dopo il carattere –
- La seconda crea invece l’etichetta vera e propria, in questo caso “Initialization”
In questo modo possiamo organizzare tutto il nostro codice di programmazione iPhone e ottenere un risultato simile a quello mostrato in figura, che certamente potrà tornare utile soprattutto nelle applicazioni più complesse:

3 Responses to “TIPS#008 – Organizziamo il nostro codice in Xcode con #pragma mark”
16 Marzo 2010
Mokka77Interessante, avevo già notato qualche linea di codice simile nell’uso delle tabelle, ma ignoravo, fino ad ora, il loro significato e la loro utilità
18 Marzo 2010
GinoEcco un articolo di quelli che piace a me, semplice, scritto bene e facile da comprendere.
Mi ero effettivamente chiesto a cosa servissero i pragma mark!
18 Marzo 2010
RagazzettoGrandiosi come sempre !
Grazie