Eccoci con una nuova interessante iniziativa da proporvi. Questa volta, come avrete sicuramente intuito dal titolo, ci piacerebbe coinvolgere anche voi che ci seguite. Come? Semplice: partecipando attivamente al nuovo progetto che stiamo per presentarvi. Come saprete stiamo crescendo ogni giorno di più, sia sul sito, dove siamo ormai vicini al tutorial numero 100 (oltre agli altri numerosi articoli utili ad ogni sviluppatore iPhone, iPad o Android) che nel forum, dove abbiamo da poco superato le 2000 (si si, duemila ^^) iscrizioni, perchè quindi non creare qualcosa di concreto tutti insieme?
Il progetto che sono qui a proporvi lo gestiremo tramite il nostro forum, se non siete ancora iscriti correte a farlo, è gratis e male non farà 😛 Ok, ma cosa abbiamo in mente esattamente? Senza perderci in troppe parole, ci piacerebbe coinvolgervi per creare un team di sviluppo, con cui portare avanti qualche progetto comune da rilasciare successivamente sotto licenza Open.
Perchè lavorare insieme su un progetto? Bè, i motivi sono molteplici: da una parte offriremo qualcosa di unico creato da tutti noi e dall’altra potremo approfondire le nostre conoscenze di programmazione iPhone (o meglio iOS) lavorando su un progetto concreto, insieme ad altri developer con cui potremo confrontarci e crescere insieme. Spesso, quando ci si avvicina ad un nuovo linguaggio di programmazione, capita di non aver nulla di reale da realizzare ed esercitarsi può non essere poi tanto semplice senza qualcosa di concreto tra le mani, soprattutto quando si cerca di imparare qualche concetto un po’ più avanzato.
Come funzionerà il tutto? Come potremo partecipare?
Questo progetto e i futuri, così come il team stesso, verranno gestiti, come anticipato, tramite il nostro forum. Creeremo prestissimo un’apposita sezione dedicata al suo interno.
In questa sezione creeremo un post di iscrizione dove chiunque sia interessato a partecipare possa lasciare un commento indicando:
- Disponibilità
- Livello di conoscenza di programmazione iOS
- Eventuale disponibilità a coprire aspetti differenti (grafica, localizzazione, …)
Unico requisito che chiediamo è che, essendo un progetto non proprio semplicissimo e alla portata di tutti, gli utenti che desiderano partecipare siano almeno pratici con UIView, subclass delle view, UIViewController ecc..
Questi i passi che seguiremo:
- Formeremo il team di sviluppo
- Discuteremo le funzionalità del primo progetto, la fattibilità, suddivideremo il lavoro in diverse release e ci divideremo i compiti
- Creeremo un progetto nello spazio Git di devAPP così ogni partecipante potrà sincronizzarlo, aggiornare e committare i cambiamenti
- Terminato lo sviluppo partiremo con Test e debug della nostra creazione
- Distribuiremo il progetto in licenza open in modo tale che qualsiasi dev lo possa utilizzare nei propri progetti
- Pubblicizzeremo ogni creazione tramite un articolo in cui spiegheremo il funzionamento del progetto creato e ovviamente menzioneremo tutti i developer che hanno partecipato all’iniziativa
- Apriamo le proposte per un nuovo progetto, scegliamo tutti insieme e ripartiamo
Il nostro primo progetto
Veniamo ora al primo progetto che realizzeremo insieme. L’idea nasce da una discussione sulle animazioni delle view e in particolare su quelle block based. Questi Blocks mi hanno così colpito che sono subito andato alla ricerca di materiale per capire meglio come potrebbero esserci utili. Dopo un po’ di letture qua e là (link 1, link 2) ecco arrivare l’illuminazione!
Sfrutteremo i blocks per creare delle custom UIAlertView.
Insomma, chi di voi non odia le classiche UIAlertView 😛 Diciamocelo, graficamente sono pessime e la loro utilità massima si ha quando mostri appunto un alert che fai poi scomparire tramite la semplice pressione su un tasto. Supponiamo di avere 3 alert nella stessa classe, ognuno implementa un delegato ed io devo quindi controllare il tasto “tappato” e il tag dell’alert per capire a quale corrisponde. Il che complica leggermente il nostro codice.
Perché non utilizzare quindi i blocks al posto del delegato? Insomma li avranno aggiunti per qualcosa, o no? Noi sfruttiamoli così!
Creeremo quindi, come primo progetto, una subclass di UIAlertView con molte più personalizzazioni, graficamente customizzabile dal dev che le implementa e che non usi un delegato, ma i blocks per la gestione delle azioni dei bottoni.
Ovviamente questo è solo il primo progetto su cui lavoreremo, consolidato il team, inizieremo a sfornare nuovi oggetti qua e là, pronti per essere implementati in ogni progetto.
Allora, che ne dite? Siete pronti per la nostra nuova avventura?
2 Responses to “Unisciti al nostro team di sviluppo per creare oggetti da rilasciare sotto licenza open”
17 Luglio 2011
Andrea Cappellottoecco il thread per il nostro primo progetto!! vi aspetto qui con tantissime idee e molta voglia di fare!!!
http://forum.devapp.it/showthread.php?2310-Primo-progetto-UIAlertView-Custom
18 Luglio 2011
Andrea Cappellottoe questo è il thread di iscrizione!! http://forum.devapp.it/showthread.php?2314-Primo-progetto-ISCRIZIONI-UIAlertView-Custom&p=9675#post9675
Buona partecipazione!! 😉