• Programmazione Android
  • CORSI ONLINE
  • Web Agency

Logo

Corsi di programmazione web e mobile online
Navigation
  • Home
  • CORSI ONLINE
  • Tutorial Pratici
  • GUIDE COMPLETE
    • Corso completo di C
    • Corso videogame con Cocos2d
    • Programmazione Cocoa Touch
  • Sezioni
    • Libri e manuali
    • Tips & Tricks
    • Risorse utili
    • Strumenti di Sviluppo
    • Materiale OpenSource
    • Framework
    • Guide Teoriche
    • Guide varie
    • Grafica e Design
    • iPad
    • News
    • Video Tutorial
    • Windows Phone
  • Pubblicità
  • About
    • Chi siamo
    • Pubblicazioni
    • Collabora
    • Sostieni devAPP

micro:bit, un microntroller per imparare a programmare già dai 7 anni

By Giuseppe Maggi | on 28 Febbraio 2018 | 0 Comment
Risorse utili
Imparare a programmare micro:bit con Microsoft MakeCode

In questo post presentiamo micro:bit, un microntroller ideato dalla BBC, importantissimo polo di informazione del Regno Unito. Si tratta di un vero e proprio computer che può essere tenuto in una mano, molto economico (parliamo di un costo di circa 20 euro), ma dotato di molte componenti elettroniche. Nel 2016 è stato donato a tutti gli studenti britannici e dal 2017 ne è stata resa possibile la vendita in molte nazioni.

BBC micro:bit è uno strumento didattico, di sperimentazione e divulgazione completo che nonostante si presti perfettamente a progetti elettrici ed elettronici non richiede competenze in questi settori potendo pertanto essere utilizzato come strumento di apprendimento informatico e di avvicinamento alla programmazione. E’ indicato come primo banco di prova per futuri sviluppatori tra i 7 ed i 13 anni ma, in realtà, il limite superiore può essere di gran lunga esteso comprendendo universitari e adulti che vogliano iniziare a scrivere codice per un elaboratore.

Le caratteristiche di micro:bit

Ecco alcune delle sue caratteristiche tecniche:

  • Processore Cortex-M0 a 32 bit, la più piccola CPU ideata da ARM;
  • RAM 16 KB;
  • ROM flash da 256 KB;
  • Piedinatura: 25 pin di cui alcuni più grandi per permettere l’aggancio di sensori;
  • Connettività a distanza: Bluetooth low energy;
  • Sensori: magnetometro e accelerometro;
  • Dispositivi di interazione: matrice a led 5X5 per emettere output video e due pulsanti utente denominati A e B;
  • Collegamenti JST per la connessione di portabatterie e USB.

Da quanto appare in questo elenco, nonostante le sue dimensioni ridotte, micro:bit presenta un completo set di elaborazione nonchè una connettività ricca che lo rende disponibile all’integrazione in diversi ambiti come dimostrano i progetti riportati nelle pagine della community degli sviluppatori.

Programmare con micro:bit

Questo microntroller può essere programmato in Javascript, Python, C++ ma soprattutto esiste un ottimo ambiente di sperimentazione on line ideato da Microsoft: Microsoft MakeCode. In MakeCode, risalta soprattutto l’utilità dell’editor a blocchi – simile a piattaforme come Scratch – dove i costrutti informatici sono rappresentati da elementi “incastrabili” tra loro a mo’ di costruzioni: il risultato sarà un vero e proprio programma, eseguibile, sperimentabile in un emulatore on line o scaricabile sul microcontroller, automaticamente tradotto in Javascript.

Nei prossimi articoli…

Questo aspetto di “avvicinamento facile” alla programmazione ci interessa molto ed è un’attività altamente formativa e per niente infantile. Sperimenteremo Microsoft MakeCode sulle pagine di questo blog, sperando di stuzzicare la vostra curiosità e di riuscire a dimostrarvene la validità.

A presto!

Share this story:
  • tweet

Tags: javascriptmicro:bitmicropythonmicrosoft makecodeprogrammazione a blocchipython

Recent Posts

  • Parte il percorso programmatori iOS in Swift su devACADEMY.it

    20 Dicembre 2017 - 0 Comment
  • Android, crittografare dati velocemente con Encryption

    24 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Sql2o, accesso immediato ai database tramite Java

    3 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Okio, libreria per ottimizzare l’input/output in Java

    27 Agosto 2018 - 0 Comment

Related Posts

  • Iniziamo a programmare con micro:bit

    1 Marzo 2018 - 0 Comment
  • jsGrid: plugin jQuery per mostrare i dati con efficienza

    23 Febbraio 2018 - 0 Comment
  • Python: installazione e versioni disponibili

    22 Novembre 2017 - 0 Comment

Author Description

No Responses to “micro:bit, un microntroller per imparare a programmare già dai 7 anni”

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *


*
*

Corso online di programmazione android e java

SEZIONI

  • Android
  • Comunicazioni
  • Contest
  • Corsi ed Eventi
  • Corso completo di C
  • Corso programmazione videogiochi
  • Framework
  • Grafica e Design
  • Guida rapida alla programmazione Cocoa Touch
  • Guide Teoriche
  • Guide varie
  • iPad
  • Le nostre applicazioni
  • Libri e manuali
  • Materiale OpenSource
  • News
  • Pillole di C++
  • Progetti completi
  • Risorse utili
  • Strumenti di Sviluppo
  • Swift
  • Tips & Tricks
  • Tutorial Pratici
  • Video Tutorial
  • Windows Phone

Siti Amici

  • Adrirobot
  • Allmobileworld
  • Apple Notizie
  • Apple Tribù
  • Avvocato360
  • Blog informatico 360°
  • bubi devs
  • fotogriPhone
  • GiovaTech
  • iApp-Mac
  • iOS Developer Program
  • iPodMania
  • MelaRumors
  • Meritocracy
  • SoloTablet
  • TecnoUser
  • Privacy & Cookie Policy
©2009-2018 devAPP - All Rights Reserved | Contattaci
devAPP.it è un progetto di DEVAPP S.R.L. - Web & Mobile Agency di Torino
Str. Volpiano, 54 - 10040 Leini (TO) - C.F. e P.IVA 11263180017 - REA TO1199665 - Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

devACADEMY.it

Vuoi imparare a programmare?

Iscriviti e accedi a TUTTI i corsi con un’unica iscrizione.
Oltre 70 corsi e migliaia di videolezioni online e in italiano a tua disposizione.

ISCRIVITI SUBITO