• Programmazione Android
  • CORSI ONLINE
  • Web Agency

Logo

Corsi di programmazione web e mobile online
Navigation
  • Home
  • CORSI ONLINE
  • Tutorial Pratici
  • GUIDE COMPLETE
    • Corso completo di C
    • Corso videogame con Cocos2d
    • Programmazione Cocoa Touch
  • Sezioni
    • Libri e manuali
    • Tips & Tricks
    • Risorse utili
    • Strumenti di Sviluppo
    • Materiale OpenSource
    • Framework
    • Guide Teoriche
    • Guide varie
    • Grafica e Design
    • iPad
    • News
    • Video Tutorial
    • Windows Phone
  • Pubblicità
  • About
    • Chi siamo
    • Pubblicazioni
    • Collabora
    • Sostieni devAPP

Python: installazione e versioni disponibili

By Giuseppe Maggi | on 22 Novembre 2017 | 0 Comment
Senza categoria
Python logo

In questo sito, attento a tutte le principali tendenze dello sviluppo web e mobile, spesso  viene nominato il linguaggio Python o vengono citati strumenti basati su di esso. L’installazione del linguaggio sul proprio sistema operativo (qualunque esso sia) è molto agevole grazie ai pacchetti distribuiti dal sito ufficiale del progetto, ma  bisogna notare che persiste da alcuni anni (e continuerà a persistere) la disponibilità di due versioni non compatibili tra loro: una derivante da Python 2 che ormai si è attestata definitivamente alla 2.7 ed una evoluzione di Python 3 che attualmente equivale alla 3.6.

Se si installa Python direttamente tramite il sito Internet si può scegliere la versione di cui si ha bisogno considerando sempre che la 2.7 ormai riceve solo correzioni di bug e può essere utile per il mantenimento o l’esecuzione di progetti già esistenti mentre per progetti nuovi o attualmente in sviluppo nonché per l’apprendimento del linguaggio è necessario rivolgersi alla versione più recente di Python3.

Per installare Python su Windows è sufficiente scaricare il pacchetto presente sul sito ufficiale e avviarlo: sarà possibile anche selezionare una checkbox che autorizzerà il programma di installazione ad inserire direttamente l’interprete Python nel path di sistema, l’elenco delle cartelle in cui vengono cercati i comandi digitati  nella finestra di  prompt.

Sui sistemi Linux e Mac, solitamente Python si trova già installato e per verificarlo è sufficiente aprire un terminale e digitare il comando:

> python

Questo mostrerà un prompt interattivo in cui si potranno inserire direttamente comandi in questo linguaggio. Qualora ci venisse risposto che il comando python non esiste possiamo provare

> python3

Ad esempio, nella versione Ubuntu Server 16.04 esiste solo il comando python3 e fornirà la versione del linguaggio 3.5.2.

Su distribuzioni non recentissime (ma neanche di troppi anni fa) probabilmente sarà installato solo Python 2.7 ed in questo caso converrà installare anche la versione 3.x attuale, sempre ricordando però che queste non sono compatibili tra loro pertanto al momento del lancio di un programma in Python sarà necessario utilizzare l’interprete nella versione corretta.

Una volta certi di avere a disposizione il linguaggio, si potrà aprire il terminale e digitare il nostro primo comando in Python:

> print("Hello Python!")

che stamperà la stringa Hello Python!. Già nell’uso del print con parentesi si riconosce la sintassi della versione 3: in Python2, infatti, print non era una funzione bensì uno statement pertanto non necessitava di alcuna coppia di parentesi.

Python spazia in tutti i campi dell’informatica ed è un’ottima scelta in tanti campi tra cui sviluppo si servizi web, API REST o backend per il mobile: noi ne parleremo ancora molto e voi, se non lo conoscete, sperimentatelo e lasciatevi conquistare.

Alla prossima!

 

Share this story:
  • tweet

Tags: backend mobileDatabasepythonsviluppo webTutorial Pratici

Recent Posts

  • Parte il percorso programmatori iOS in Swift su devACADEMY.it

    20 Dicembre 2017 - 0 Comment
  • Android, crittografare dati velocemente con Encryption

    24 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Sql2o, accesso immediato ai database tramite Java

    3 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Okio, libreria per ottimizzare l’input/output in Java

    27 Agosto 2018 - 0 Comment

Related Posts

  • Sql2o, accesso immediato ai database tramite Java

    3 Settembre 2018 - 0 Comment
  • MariaDB, la versione indipendente di MySQL

    25 Giugno 2018 - 0 Comment
  • micro:bit, un microntroller per imparare a programmare già dai 7 anni

    28 Febbraio 2018 - 0 Comment

Author Description

No Responses to “Python: installazione e versioni disponibili”

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *


*
*

Corso online di programmazione android e java

SEZIONI

  • Android
  • Comunicazioni
  • Contest
  • Corsi ed Eventi
  • Corso completo di C
  • Corso programmazione videogiochi
  • Framework
  • Grafica e Design
  • Guida rapida alla programmazione Cocoa Touch
  • Guide Teoriche
  • Guide varie
  • iPad
  • Le nostre applicazioni
  • Libri e manuali
  • Materiale OpenSource
  • News
  • Pillole di C++
  • Progetti completi
  • Risorse utili
  • Strumenti di Sviluppo
  • Swift
  • Tips & Tricks
  • Tutorial Pratici
  • Video Tutorial
  • Windows Phone

Siti Amici

  • Adrirobot
  • Allmobileworld
  • Apple Notizie
  • Apple Tribù
  • Avvocato360
  • Blog informatico 360°
  • bubi devs
  • fotogriPhone
  • GiovaTech
  • iApp-Mac
  • iOS Developer Program
  • iPodMania
  • MelaRumors
  • Meritocracy
  • SoloTablet
  • TecnoUser
  • Privacy & Cookie Policy
©2009-2018 devAPP - All Rights Reserved | Contattaci
devAPP.it è un progetto di DEVAPP S.R.L. - Web & Mobile Agency di Torino
Str. Volpiano, 54 - 10040 Leini (TO) - C.F. e P.IVA 11263180017 - REA TO1199665 - Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

devACADEMY.it

Vuoi imparare a programmare?

Iscriviti e accedi a TUTTI i corsi con un’unica iscrizione.
Oltre 70 corsi e migliaia di videolezioni online e in italiano a tua disposizione.

ISCRIVITI SUBITO