
AlaSQL.js è un database velocissimo, interamente scritto in Javascript che può essere utilizzato per conservare dati in-memory sia in web app che con applicazioni Node.js.
Oltre alla velocità, uno dei suoi punti di forza è l’immediatezza di utilizzo. Per averlo a disposizione in una pagina web si può ricorrere al file minified:
<script src="http://cdn.jsdelivr.net/alasql/0.2/alasql.min.js"></script>
mentre con Node.js sarà sufficiente richiederlo tramite npm, come di consueto:
npm install --save alasql
Sul sito ufficiale vengono mostrate alcune righe di codice che ne sottolineano la comodità d’uso:
<script src="alasql.js"></script> <script> alasql("CREATE TABLE test (language INT, hello STRING)"); alasql("INSERT INTO test VALUES (1,'Hello!')"); alasql("INSERT INTO test VALUES (2,'Aloha!')"); alasql("INSERT INTO test VALUES (3,'Bonjour!')"); console.log( alasql("SELECT * FROM test WHERE language > 1") ); </script>
Come si vede, una volta integrato nel progetto abbiamo subito a disposizione un database SQL, pronto a ricevere i nostri comandi.
Altro elemento a favore di AlaSQL.js è la completezza a cui mira: nonostante il progetto sia ancora in evoluzione contempla JOIN e funzioni di raggruppamento nonchè una versione semplificata delle transazioni. Inoltre, i suoi gestori hanno molto a cuore la compatibilità con i browser tanto che, per questo progetto, è garantita su tutti quelli più diffusi.
Alla prossima!
No Responses to “AlaSQL.js: un database SQL leggero e veloce per le tue Web App o applicazioni Node.js”