• Programmazione Android
  • CORSI ONLINE
  • Web Agency

Logo

Corsi di programmazione web e mobile online
Navigation
  • Home
  • CORSI ONLINE
  • Tutorial Pratici
  • GUIDE COMPLETE
    • Corso completo di C
    • Corso videogame con Cocos2d
    • Programmazione Cocoa Touch
  • Sezioni
    • Libri e manuali
    • Tips & Tricks
    • Risorse utili
    • Strumenti di Sviluppo
    • Materiale OpenSource
    • Framework
    • Guide Teoriche
    • Guide varie
    • Grafica e Design
    • iPad
    • News
    • Video Tutorial
    • Windows Phone
  • Pubblicità
  • About
    • Chi siamo
    • Pubblicazioni
    • Collabora
    • Sostieni devAPP

Composer: gestione delle dipendenze in PHP

By Giuseppe Maggi | on 26 Luglio 2016 | 0 Comment
Risorse utili

Ogni progetto sufficientemente articolato sfrutta funzionalità messe a disposizione da altre librerie. Queste dovrebbero essere scaricate ed integrate nella nostra piattaforma in maniera corretta e rispettando le dipendenze che esse, a loro volta, richiedono. Quando si programma su framework complessi, la preparazione dell’ambiente può essere un’operazione delicata e molto noiosa, in grado di far perdere tempo molto prezioso. Per questo, in ogni tecnologia, esistono software appositi in grado di gestire le dipendenze al posto nostro a patto di ricevere opportuni comandi ben fatti.

Nel mondo PHP, si è affermato Composer. Lo possiamo installare su una macchina in cui è disponibile già l’interprete php con il comando seguente:

curl -sS https://getcomposer.org/installer | php

Da questo momento, Composer sarà eseguibile tramite un archivio phar, formato con cui si impacchettano file scritti in PHP:

php composer.phar

L’elenco dei pacchetti scaricabili con Composer è disponibile alla consultazione sul sito Packagist.org con tanto di documentazione ed esempi pratici.

Immaginiamo di voler installare una libreria a nostra scelta da Packagist, scegliamo, ad esempio, webmozart/json, utile per codifica e decodifica di dati in JSON. Lo chiediamo a Composer da riga di comando:

php composer.phar require webmozart/json

Al termine dello scaricamento troveremo il file di configurazione creato da Composer, composer.json:

{
    "require": {
        "webmozart/json": "^1.2"
    }
}

in cui 1.2 è l’ultima versione base disponibile.

Troveremo ora anche una cartella denominata vendor all’interno della quale ci saranno le librerie ottenute nonchè il file autoload.php la cui inclusione in uno script PHP mette, già da solo, a disposizione tutto il materiale scaricato inserendo all’inizio del nostro script:

require 'vendor/autoload.php';

Man mano che si fa conoscenza di framework PHP, anche di dimensioni rilevanti, si scopre quanto Composer sia utile per preparare ambienti con pochi comandi, configurati bene. Sicuramente, lo vedremo ancora all’opera nei futuri post di questo sito.

Continuate a seguirci!

Share this story:
  • tweet

Tags: dipendenze phpphpprogrammatori webweb developers

Recent Posts

  • Parte il percorso programmatori iOS in Swift su devACADEMY.it

    20 Dicembre 2017 - 0 Comment
  • Android, crittografare dati velocemente con Encryption

    24 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Sql2o, accesso immediato ai database tramite Java

    3 Settembre 2018 - 0 Comment
  • Okio, libreria per ottimizzare l’input/output in Java

    27 Agosto 2018 - 0 Comment

Related Posts

  • Inviare mail con PHPMailer

    8 Novembre 2017 - 1 Comment
  • Alertify.js: un framework javascript per finestre di dialogo e notifiche

    29 Marzo 2017 - 0 Comment
  • Knockout.js: vediamolo al lavoro con un esempio pratico

    14 Dicembre 2016 - 0 Comment

Author Description

No Responses to “Composer: gestione delle dipendenze in PHP”

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *


*
*

Corso online di programmazione android e java

SEZIONI

  • Android
  • Comunicazioni
  • Contest
  • Corsi ed Eventi
  • Corso completo di C
  • Corso programmazione videogiochi
  • Framework
  • Grafica e Design
  • Guida rapida alla programmazione Cocoa Touch
  • Guide Teoriche
  • Guide varie
  • iPad
  • Le nostre applicazioni
  • Libri e manuali
  • Materiale OpenSource
  • News
  • Pillole di C++
  • Progetti completi
  • Risorse utili
  • Strumenti di Sviluppo
  • Swift
  • Tips & Tricks
  • Tutorial Pratici
  • Video Tutorial
  • Windows Phone

Siti Amici

  • Adrirobot
  • Allmobileworld
  • Apple Notizie
  • Apple Tribù
  • Avvocato360
  • Blog informatico 360°
  • bubi devs
  • fotogriPhone
  • GiovaTech
  • iApp-Mac
  • iOS Developer Program
  • iPodMania
  • MelaRumors
  • Meritocracy
  • SoloTablet
  • TecnoUser
  • Privacy & Cookie Policy
©2009-2018 devAPP - All Rights Reserved | Contattaci
devAPP.it è un progetto di DEVAPP S.R.L. - Web & Mobile Agency di Torino
Str. Volpiano, 54 - 10040 Leini (TO) - C.F. e P.IVA 11263180017 - REA TO1199665 - Cap. Soc. € 10.000,00 i.v.

devACADEMY.it

Vuoi imparare a programmare?

Iscriviti e accedi a TUTTI i corsi con un’unica iscrizione.
Oltre 70 corsi e migliaia di videolezioni online e in italiano a tua disposizione.

ISCRIVITI SUBITO