
Anche le grandi roccaforti del software proprietario, da sempre gelose dei propri sorgenti, come Microsoft e Apple si stanno orientando con maggiore interesse all’Open Source decidendo di “liberare” il codice di alcuni loro importanti progetti.
Era già successo a metà 2015 quando Apple, alla Worldwide Developers Conference, annunciava che, tra le tante novità più “tecniche”, la nuova versione del linguaggio Swift, la 2.0, sarebbe stata Open Source con un processo di pubblicazione che si sarebbe completato in corso d’anno.
Più recentemente, Microsoft ha svelato un’altra importante caratteristica legata a Edge, il nuovo browser che ci permette di navigare in Windows 10, ossia il rilascio in modalità Open Source di Chakra, il motore Javascript al centro delle politiche di sviluppo di Redmond.
Chakra si innesta in un’epoca dell’informatica in cui Javascript sta invadendo ogni campo: non solo web ma anche applicazioni mobile e stand-alone. Anche questo motore, come NodeJS, permette di eseguire codice Javascript lontano dal browser in maniera ottimizzata. La sua capacità di relazionarsi con servizi in rete, interagire con il Cloud e di aderire alle ultime specifiche di ECMAScript6 l’hanno già reso utile nella realizzazione di app universali per il mondo Windows – secondo l’approccio Universal Windows Applications – nonchè servizi web innovativi.
Se volete approfondire vi lasciamo il link del comunicato ufficiale di questa news, il link del comunicato di apertura della repository di ChakraCore su GitHub e un interessante video.
Non ci resta che continuare a seguire con attenzione quest’altra rivoluzione in corso!
No Responses to “Microsoft Chakra: l’engine JavaScript di Edge diventa OpenSource”