
GeoServer è un progetto open source realizzato in Java per l’immagazzinamento e lo scambio di dati geospaziali. Con la diffusione delle tecnologie mobile e le loro potenti dotazioni a livello hardware, i dati raccolti vengono sempre più corredati da informazioni geospaziali (latitudine e longitudine – in primis – ma anche altitudine, orientamento e quant’altro i sensori addetti riescano a rilevare). Il loro utilizzo trova ampio sfogo nei settori più disparati, dalla sicurezza alle attività sportive, dalla cultura alle app commerciali. Al crescere della loro importanza i sistemi si adeguano predisponendo funzionalità di elaborazione e archiviazione idonee. GeoServer nasce appositamente dedicato a quei progetti che mettono questo tipo di dati al centro del proprio lavoro e la comunità che attorno ad esso si è formata si dimostra molto attiva quanto a supporto offerto sia sul piano dello sviluppo sia a livello documentale.
GeoServer può essere scaricato in diversi formati (zip, dmg, exe o war) e versioni (sviluppo, produzione o nightly). Una volta avviato lo si potrà amministrare dall’interfaccia web disponibile che, di default, risponde all’indirizzo http://localhost:8080/geoserver: ciò può essere modificato, insieme ad altri aspetti, tramite configurazione.
All’accesso, sarà necessario effettuare un login per il quale vengono fornite credenziali iniziali (username: admin e password: geoserver) che possono essere modificate successivamente. Tutto ciò che è necessario sapere può essere reperito nella documentazione ufficiale e non ci vorrà molto per iniziare a creare mappe personalizzate e asservire dati geospaziali ai propri scopi.
Vi trovate nella necessità di concentrare i vostri dati geospaziali in un unico “luogo” in rete? Prima di affannarvi a personalizzare soluzioni generiche provate qualcosa creato appositamente come GeoServer.
Fateci sapere cosa ne pensate!
No Responses to “GeoServer: un server open source per lo scambio di dati geospaziali”