
La conoscenza del linguaggio Java rappresenta da molti anni una delle principali risorse che il programmatore può spendere per puntare ad una buona collocazione nel mondo del lavoro. Ciò che gli conferisce tanta importanza non è solo la sua validità tecnologica, ma anche il numero e la rilevanza dei settori di impiego: sviluppo di applicazioni Android e desktop, web service, applicazioni Internet, robotica e molto altro. E’ fondamentale però affidarsi alle risorse giuste come il libro “Java 9. Guida completa“, pubblicato da Edizioni LSWR nel mese di febbraio 2018.
ACQUISTALO SU AMAZON IN VERSIONE CARTACEA O IN FORMATO KINDLE
Un libro “pratico”
Uno dei principali pregi di questo testo è l’approccio pratico: si procede per esempi ed i necessari approfondimenti teorici sono accompagnati da tanta sperimentazione, ideale per chi vuole trasformare Java nella sua professione di domani.
L’autore è docente da molti anni di corsi in aula e videocorsi dedicati sia alla formazione di neo-programmatori sia al perfezionamento di professionisti già navigati: possiede pertanto la necessaria esperienza nell’organizzazione di contenuti per fruitori di vario livello.
Struttura del testo
Gli argomenti trattati seguono un percorso che va dalle basi della programmazione (non è richiesta alcuna conoscenza pregressa) fino all’esplorazione delle novità più recenti di Java 9 passando per Programmazione Orientata agli Oggetti, elaborazione di strutture dati e interazione con sistemi esterni (file, Rete e database). Più in dettaglio, si parla di:
- fondamenti del linguaggio e primo approccio al codice: come strutturare un programma, quali gli elementi base della sintassi, i tipi di dato fondamentali per descrivere le informazioni e gli operatori aritmetici e bitwise per trattarli;
- costrutti di controllo del flusso di esecuzione: dopo i necessari concetti di logica booleana, operatori di confronto e logici si approfondiscono cicli (for, while, do…while) e programmazione condizionale (if, switch…case);
- primo approccio agli oggetti vedendo al lavoro stringhe e array per la costruzione di tipi di dato più complessi;
- definizione di classi e oggetti nonchè illustrazione dei concetti fondamentali di Programmazione Orientata agli Oggetti (incapsulamento, ereditarietà e polimorfismo);
- eccezioni e Generics: le prime per una corretta gestione di errori e situazioni anomale; i secondi per sfruttare a pieno la flessibilità della Programmazione Orientata agli Oggetti;
- creazione di reti di informazioni efficienti e navigabili con le strutture dati del Collections Framework (liste, set, mappe, code, pile, etc.);
- gestione dei dati: uso di espressioni regolari, trattamento delle informazioni numeriche, utilizzo delle date sia con approccio tradizionale sia con le più recenti Datetime API ma anche espressioni lambda, interfacce funzionali e Stream API;
- Input/Output: lettura e scrittura di file, interpretazione dei dati raccolti, interazione con la Rete e sfruttamento di dati reperibili in Internet;
- integrazione di database sia relazionali (MySQL, Sqlite, etc.) sia NoSQL (MongoDB);
- novità di Java 9: in particolare, strutturazione a moduli (Java Module Platform System) e JShell.
Principali punti di forza
Ecco alcuni aspetti che ci hanno particolarmente colpito del testo:
- si avverte la volontà di rendere “operativo” il lettore al più presto possibile con esempi immediati e casi di sperimentazione graduali fondati su ciò che man mano viene spiegato. Ogni capitolo si conclude con un esempio riepilogativo che si ispira a reali problematiche professionali;
- la via concreta viene privilegiata anche nell’introduzione alla Programmazione ad Oggetti: piuttosto che passare per fondamenti teorici, viene scelto di vedere al lavoro oggetti come stringhe e array in modo da rendere più agevole la concezione di proprie classi;
- gli anni di docenza dell’autore si evidenziano maggiormente nel continuo tentativo di mettere in guardia il lettore contro le più comuni trappole in cui il neofita rischia di incorrere;
- c’è attenzione a seguire l’evoluzione di Java illustrando le versioni del linguaggio in cui sono apparse determinate caratteristiche. Viene dato grande risalto alle importanti innovazioni di Java 8 e soprattutto di Java 9 cui il volume è dedicato;
- interessante anche che il capitolo riguardante i database sia in una parte consistente dedicato al mondo NoSQL realtà ormai ampiamente affermata nei moderni scenari informatici. Per una guida sul linguaggio Java tale caratteristica può essere considerata unica. In questo capitolo, risulta molto utile anche l’introduzione all’argomento “database” in generale con alcuni paragrafi che si soffermano su una panoramica di concetti chiave riguardanti sia il paradigma relazionale sia l’emisfero NoSQL.
Giudizio finale
Il giudizio sul libro è assolutamente positivo considerando la completezza di contenuti, la carica innovativa del testo e la validità didattica. Java 9. Guida Completa può essere indicato per ogni genere di lettore: per chi muove i primi passi nella programmazione, per chi già ha esperienza di Java ma vuole strutturare meglio le proprie conoscenze ma anche per lo sviluppatore avviato che sente il bisogno di seguire un percorso di aggiornamento.
ACQUISTALO SU AMAZON IN VERSIONE CARTACEA O IN FORMATO KINDLE
No Responses to “Programmare con “Java 9. Guida completa””