
RethinkDB è una soluzione NoSQL fondata sulle tecnolgie JSON e Javascript che mette le applicazioni web e mobile in condizioni di salvare dati, lavorarci in maniera produttiva ed, in particolare, ricevere dati in push (dal database verso i suoi client) in modo da permettere app realtime.
Tutto il progetto è votato alla semplicità e all’immediatezza: l’installazione è rapidissima e può essere condotta tramite eseguibili o compilando i sorgenti.
Per avviare il server, si impartisce un comando immediato:
$ rethinkdb
e accedendo alla console web – all’indirizzo http://localhost:8080 – si può iniziare ad operare, in primis, sul database di default, denominato test, ad esempio:
- creando una tabella:
r.db('test').tableCreate('tabellavalori')
- inserendovi dati:
r.table('tabellavalori').insert([{ valore: 10 }, { valore: 20 }])
- applicando filtri e facendo ricerche, come la seguente che cerca valori maggiori di 15:
r.table('tabellavalori').filter(r.row('valore').gt(15))
Oltre alla console, ovviamente, lo scenario di utilizzo principale è l’integrazione nelle applicazioni e per questo esistono diversi driver di cui quattro ufficiali (Python, Java, Javascript e Ruby) e molti altri supportati dalla community.
RethinkDB potrebbe essere considerata una soluzione NoSQL come tante altre ma la cura per l’aspetto realtime lo rende particolarmente adatto a molti tipi di app web/mobile odierne.
Provatelo e fateci sapere nei commenti cosa ne pensate!
No Responses to “RethinkDB, il database JSON per il web realtime”